se questo link fosse attendibile, si ptrebbe sciogliere il dubbio guardando il bulbo. io conosco bene quelli dell'Hippeastrum, quello dell'Amaryllis sembra molto diverso
http://www.scienzemedicolegali.it/gruppi/medicinaurgenza/immagini/piante velenose/piantevelenose.htm
Con Amaryllis era sottointeso Hippeaustrum che sono la stessa cosa ma con nomi diversi, fioriscono anche adesso quelli a forzatura invernale tanto che si vendono adesso con i boccioli per regalarli a natale...ce ne sono varietà diverse ma sempre bulbose ma con foglie o altre caratteristiche diverse ma sempre bulbose...
Hippeastrum - genere delle
Amaryllidaceae, originario dell'America meridionale,
volgarmente ma impropriamente chiamati Amarillis, comprende circa 80 specie di piante bulbose sempreverdi o a fogliame deciduo estivo, con grandi bulbi sferiformi da cui si dipartono radici spesse e carnose, per ogni bulbo si possono osservare da 3 a 7 foglie lunghe 10-60 cm, e 1 o 2 steli florali, che portano generalmente da 2 a 6 fiori imbutiformi grandi e colorati di rosso, rosa, arancio, salmone, bianco striato e solo in alcuni ibridi giallo, raramente profumati, tra le specie più conosciute ricordiamo l'Hippeastrum vittatum originario dell'Ecuador e del Perù, con foglie decidue e fiori con colori variabili, da cui sono derivati moltissimi ibridi largamente coltivati, l'Hippeastrum aulicum originario del Brasile del sud, è una specie che nelle zone meridionali fiorisce d'inverno con riposo vegetativo nella stagione calda, l'Hippeastrum papilio originario del Brasile, è una pianta sempreverde a fioritura primaverile l'Hippeastrum reginae, e l'ibrido storico resistente alle basse temperature (-7° C.), l'Hippeastrum x johnsonii originato dall'incrocio tra Hippeastrum reginae e Hippeastrum vittatum, sempre meno coltivato per l'affermarsi di nuovi ibridi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Hippeastrum
Ne fa parte anche la
clivia ma se anche fa parte della stessa famiglia (dato foglie e fioritura) se ne discosta dalla radice rizomatosa e non possiede bulbo...
Clivia è il nome di un genere delle
Amaryllidaceae, piante Monocotiledoni originarie dell'Africa.
La specie più nota come pianta ornamentale è la C. miniata, che è un'erbacea perenne, alta 40-50 cm, con foglie persistenti di colore verde scuro, disposte a ventaglio
http://it.wikipedia.org/wiki/Clivia
PS La fioritura della mia era meno intensa come quella della foto ma credo per questione di luce, infatti era stata forzata in un luogo buio come si tende di solito e lasciata per molto tempo, è appena sfiorita (la fioritura è velocissima..) e le foglie sono ingiallite, le ho tagliate adesso l'ho lasciata a riposo nel vaso asciutta vedremo la prossima primavera se si risveglierà...l'avevo svasata tempo fa il bulbo è bianco e medio identico a un cipollotto...