• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come la faccio fiorire? (Amaryllis)

primo maggio

Maestro Giardinauta
Grazie ancora...

Di nulla.

Volevo solo aggiungere, per completezza, che se vuoi anticipare la sua fioritura, che spontaneamente avverrebbe in primavera inoltrata, oltre ad avergli assicurato i tre mesi almeno di fresco e asciutto, lo devi riportare al caldo 40 gg prima del momento in cui vuoi che fiorisca.

Adesso mi sembra veramente tutto.
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Ora mi segno tutte queste informazioni dove sono sicura di ritrovarle, così non combino altri pasticci!
Grazie Grazie grazie a tutti. :D Presto o tardi vi mostrerò le foto del fiore!
 
G

Giuspe

Guest
Credo che sicuramente come dice Tano è un amaryillis Silhouette che possiedo la fioritura è questa (la foto non è mia che non le conservo....ma di internet :flower: )
-Ilyë- potresti confrontare....


2877.jpg


Saluti
Giuspe!
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Credo che sicuramente come dice Tano è un amaryillis Silhouette che possiedo la fioritura è questa (la foto non è mia che non le conservo....ma di internet :flower: )
-Ilyë- potresti confrontare....


2877.jpg


Saluti
Giuspe!

Se fosse un Amaryllis, e potrebbe essere benissimo, dal momento che le foglie si assomigliano molto, allora tutto il calendario sarebbe diverso, perché gli Amaryllis vanno in riposo a fine primavera e fioriscono a fine estate.

In pratica l'Amaryllis si comporta come un Hippeastrum a fioritura estiva. Questo è un punto che bisognerebbe chiarire, ma personalmente non so come.
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
ma giuseppe quando diceva amaryllis intendeva dire Hippeastrum...

anch'io avevo dato per scontato che fosse un Hippeastrum, però adesso mi vengono dei dubbi.

dalle foto non si capisce con certezza. quelle dei normali Hippeastrum sono più nastriformi, e poi non ho mai visto un hippeastrum con quella striatura bianca centrale.

che Giuseppe avesse un Hippeastrum con la striatura, adesso dice poco, perché la foto dell'Amaryllis Silhouette pubblicata da Giuseppe non sembra un Hiippeastrum. rassomiglia più a un Amaryllis che a un Hippeastrum.

Bisognerebbe guardare il bulbo, forse lì si capirebbe meglio, ma a questo punto non saprei proprio. :confuso: :confuso: :confuso:
 

tano83

Apprendista Florello
Si ma guarda che l'hippeastrum silouetthe è proprio così..con le foglie striate e fiori rosa...
Lo vende anche la bakker se non mi sbaglio..
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Io direi che è proprio quella pianta che ha messo Guisepe. Anzi, proprio il nome "Hippeastrum silouetthe" mi suona familiare. Che poi magari quelli che hanno scritto il cartellino ci avevano aggiunto tra parentesi Amaryllis per chissà quale motivo.
Certo la mia è un po' meno folta. Le mie foglie sembrano più ricadenti per via dello spostamento del bulbo che ho fatto ultimamente. Ripeto che non ho mai visto la fioritura, ma la foto del cartellino mostrava dei fiori rosa proprio come quelli che ha postato lui.
Il bulbo è piccolino, un po' allungato. I miei sono tutti bianchi e belli lisci, non hanno ancora strati morti intorno...
Cambia qualcosa rispetto alle informazioni che mi avete dato prima?
 

tano83

Apprendista Florello
no, non cambia nulla....
Appena puoi piazzalo fuori, concimalo in primavera-inizi estate e la primavera successiva dovrebbe fiorirti.
Spero che riesca anche questa..cerca di tenerlo in una posizione più fresca e dagli meno acqua che puoi (senza farlo morire di sete ovviamente)...chissà, non si può mai sapere..
 

tano83

Apprendista Florello
Una domanda: adesso che hai sollevato il bulbo, questo sta per metà fuori dalla terra? Se si mi fai una foto più ravvicinata possibile della parte del bulbo che fuoriesce e dell'attaccatura delle foglie?
Sarebbe utile x identificarlo con certezza..
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Invece, rispetto a quello che ti avevo detto io, forse cambia molto.

All’inizio avevo detto “supponiamo che sia un hippeastrum”, per ragioni statistiche (quelli che vengono venduti comunemnte in tutti i garden e in tutti i supermercati sono hippeastrum) e anche perché l’Amaryllis è più una pianta da esterno e vuole l’asciutto completo d’estate, per cui pensavo che all’interno in quel terriccio così bagnato in due anni avrebbe dovuto già essere morta. Le foglie erano strane, ma avevo pensato a un difetto di coltivazione che le aveva fatte calare così.
Adesso però anch’io propenderei per l’idea di una somiglianza con l’Amaryllis Silhouette. Le foglie sono molto simili se non identiche. Se poi il bulbo è piccolino e un po’ allungato, allora non può essere un hippeastrum.

Da bravo studente ho fatto un giro in rete, e ho visto che sembra che anche altri abbia difficoltà a far rifiorire il Silhouette. Giuseppe che esperienze ha a questo proposito?

Io ho esperienza diretta solo dei comuni ibridi di hippeastrum a fioritura primaverile (o, con piccola forzatura, invernale). Nessuna esperienza diretta di Amaryllis.
Ma se la tua è una pianta a fioritura autunnale (ma io direi più tardoestiva), allora dovresti metterla a riposo, lasciandola completamente all’asciutto, a partire da maggio. Per confondere totalmente le idee, chi vende il Silhouette dice che è una pianta sempreverde, e lo descrive come se non avesse bisogno di alcun periodo di riposo. Ma a me una amaryllidacea che rifiorisce senza periodo di riposo non mi convince.

Per concludere: i comuni hippeastrum ibridi rifioriscono quando risentono il caldo (tanto è vero, che, quando vengono indotti a fiorire per Natale, e poi vengono messi fuori finiti i geli, spesso a giungo col ritorno del caldo fioriscono un’altra volta; lo stesso accade in montagna se sentono una freddata estiva, e poi settembre e ottobre vanno caldi). Invece le Amaryllis, come i ciclamini, rifioriscono quando risentono il fresco.

Al di là dei nomi (qualcuno in rete chiama l’Amaryllis silhouette come Hippeastrum reticulatum v.striatifolium), il problema è di capire se è a fioritura invernale-primaverile, come i normali ibridi di Hippeastrum, oppure a fioritura tardo estiva, come l’Amaryllis. Io dell’Amaryllis Silhouette è la prima volta che sento parlare, ma in rete quelli che lo vendono dicono che fiorisce a fine estate, cioè come le Amaryllis.

Scusa la tremenda confusione.
:( :martello:
 

tano83

Apprendista Florello
Scusami primo_maggio, ma non concordo con te..nel senso che stiamo facendo un sacco di confusione.
Ora, lungi da me voler essere il portatore di verità assolute xchè non ne ho, però rintego che dobbiamo cercare di fissare se si tratti di un hippeastrum o di un amaryllis. Io penso che si tratti di un hippeastrum. Anche se in rete e sui cartellini identificatori c'è scritto amaryllis, non vuol dire che tale sia, xchè le piante di hippeastrum vengono presentate al pubblico come amaryll., persino la bakker chiama amryllis tutti gli ibridi di hippeastrum che vende.
Ora, che sia a fioritura primaverile o autunnale personalmente non lo so, però, se vuoi un mio consiglio,ribadendo ciò che ti ho detto prima, mettilo appena puoi fuori e lascialo sempre lì....seguendo il normale ciclo delle stagioni farà il risposo che deve fare senza che tu ti stai a lambiccare troppo il cervello. Magari d'inverno se fa troppo freddo lo proteggi...

Cercando anche qui sul forum ho trovato che buffalo66 acquistò un Hipp. silouette e che aveva anche lui problemi nel farlo fiorire. Lilio_apulo gli ha risposto così:

"L'Hippeastrum Silhouette è in realtà una specie pura ed è l'H.reticulatum striatifolium. La coltivazione è simile agli Hippeastrum ibridi, ma un pò più difficile. Questa specie fiorisce in autunno ed è sempreverde. Richiede temperature elevate. Il bulbo che hai avuto non credo che sia già fiorifero, anche se questa specie non forma grossi bulbi. Uno fiorifero è sui 5cm di diametro. Come gli altri hippeastrum, deve stare con il 'naso' a livello del terreno. Per ottenere una pianta come quella sul catalogo ci metterai un bel pò. Il mio bulbo in due anni non ha prodotto ancora nessun bulbetto. Questa pianta è molto comune in Thailandia, dove hanno una selezione a fiore più scuro detta rosa di Bangkok."

Inoltre ho trovato una foto che potrebbe aiutarti ad identificarlo meglio. Si trova su questo sito estero dal quale sono poi riuscito a risalire alla risposta di Buffalo66:
http://forums.gardenweb.com/forums/load/amaryllishippeastrum/msg071410166286.html
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
concordo sul fatto che stiamo facendo un sacco di confusione

anch'io avevo detto che qualcuno lo chiama "Hippeastrum reticulatum v.striatifolium"

Io purtroppo non sono assolutamente in grado di stabilire se si tratti di un Hippeastrum o di un Amaryllis. però ai fini della coltivazione la distinzione è secondaria rispetto al fatto che si tratti di una pianta a fioritura tradoinvernale o tardoestiva.

per sapere se il silhouette è a fioritura tardoestiva, forse basterebbe chiedere a Giuseppe.

concordo sull'idea di metetrlo fuori (a primavera) in un terriccio ben drenante (questo in ogni caso, la primavera e il terriccio). Il problema sono le bagnature. bagnarlo o non bagnarlo dopo averlo messo fuori? io lascerei fare alle piogge, non bagnando mai artificialmente per tutta l'estate. se in terrazzo, trovargli un luogo fresco e ombroso in estate. molto meglio in giardino in luogo anche qui fresco e ombreggiato. in questo modo, se fosse un hipeastrum subirebbe solo un piccolissimo deficit nella crescita del bulbo, mentre se fosse un amaryllisi prenderebbe il suo ritmo e alla fine fiorirebbe (spero) o il prossimo autunno o il successivo.

Anch'io ho letto, in più siti, la storia del sempreverde (lo vendono proprio così, come sempreverde, come dicevo). a quanto sembra nessuno riesce a farlo fiorire, ma qui bisognerebbe sentire Giuseppe, visto che è disponibile una persona con diretta esperienza.
 

tano83

Apprendista Florello
posso rispondere a nome di giuseppe...purtroppo lui lo ha comprato qualche settimana fa che stava già x fiorire, ragion per cui non ha esperienza diretta sul lungo periodo...Osservando la sua pianta posso assicurare che era un hippeastrum...
Amaryllis (propriamente detto) di quel tipo io non l'ho mai visto in giro, ragion per cui andrei sull'hippeastrum dato che ci sono molte foto che dimostrano che un hippeastrum del genere esiste....
 

tano83

Apprendista Florello
Ma dai...come fai a dire che non sono uguali?? é proprio lo stesso fiore!!!..ovviamente l'immagine postata da giuseppe è una delle solite foto ritoccate x vendere....
 
Ultima modifica:

Ilyë

Aspirante Giardinauta
La pianta è quella. Semplicemente il fiore di Giuseppe è tinta unita invece che essere striato.
Anche se il bulbo principale ne ha già creati di secondari, in effetti non ha raggiunto ancora i 5 cm di diametro, o li rasenta appena.
L'attaccatura delle foglie, Tano, è quella che ho messo nel secondo post. il bulbo sta proprio lì sotto. Il problema è che non riesco a fare foto migliori col cellulare.

In fin dei conti, cosa deva ascoltare tra tutte queste varie informazioni?
Lo metto fuori in balcone (ovviamente in primavera), non proprio col sole diretto tutto il giorno, praticamente me lo dimentico, e durante l'inverno lo lascio lì proteggendolo dalle gelate con quei teli di plastica?
 

tano83

Apprendista Florello
OK, quindi abbiamo assodato che è un hippy..
fai così come hai detto tu...però non è che devi proprio dimenticartelo...se ha bisogno di acqua dagliela..
Vedrai che sarà lui stesso a dirti se ha sete o meno...In generale dare dell'acqua alle piante a scandeze prestabilite è sbagliato, quindi non preoccuparti più di tanto di quanta ne devi dare in un periodo o nell'altro...sarà lei stessa a fartelo capire, magari con un turgore minore delle foglie....
Spero di averti fatto capire quello che volevo dire....

Bè, felice di averti aiutato almeno nell'identificarlo, ti auguro buona fortuna!!
E facci vedere qualche foto quando fiorirà!!
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Sì sì Tano sei stato chiarissimo. Comunque non l'avrei fatta morire di sete! Anzi, starò attenta che non si affoghi e non si rovini con gli acquazzoni.
Credo che per fine estate mi recupererò una di quelle serrette in metallo con copetura in pvc, così sistemerò bene lei e alcune piantine grasse.

Grazie mille a tutti per l'aiuto.
Quando fiorirà non mi scorderò certo di chi mi ha aiutata a farla star meglio. Spero solo che non passi troppo tempo!

Un saluto.
 
Alto