Invece, rispetto a quello che ti avevo detto io, forse cambia molto.
All’inizio avevo detto “supponiamo che sia un hippeastrum”, per ragioni statistiche (quelli che vengono venduti comunemnte in tutti i garden e in tutti i supermercati sono hippeastrum) e anche perché l’Amaryllis è più una pianta da esterno e vuole l’asciutto completo d’estate, per cui pensavo che all’interno in quel terriccio così bagnato in due anni avrebbe dovuto già essere morta. Le foglie erano strane, ma avevo pensato a un difetto di coltivazione che le aveva fatte calare così.
Adesso però anch’io propenderei per l’idea di una somiglianza con l’Amaryllis Silhouette. Le foglie sono molto simili se non identiche. Se poi il bulbo è piccolino e un po’ allungato, allora non può essere un hippeastrum.
Da bravo studente ho fatto un giro in rete, e ho visto che sembra che anche altri abbia difficoltà a far rifiorire il Silhouette. Giuseppe che esperienze ha a questo proposito?
Io ho esperienza diretta solo dei comuni ibridi di hippeastrum a fioritura primaverile (o, con piccola forzatura, invernale). Nessuna esperienza diretta di Amaryllis.
Ma se la tua è una pianta a fioritura autunnale (ma io direi più tardoestiva), allora dovresti metterla a riposo, lasciandola completamente all’asciutto, a partire da maggio. Per confondere totalmente le idee, chi vende il Silhouette dice che è una pianta sempreverde, e lo descrive come se non avesse bisogno di alcun periodo di riposo. Ma a me una amaryllidacea che rifiorisce senza periodo di riposo non mi convince.
Per concludere: i comuni hippeastrum ibridi rifioriscono quando risentono il caldo (tanto è vero, che, quando vengono indotti a fiorire per Natale, e poi vengono messi fuori finiti i geli, spesso a giungo col ritorno del caldo fioriscono un’altra volta; lo stesso accade in montagna se sentono una freddata estiva, e poi settembre e ottobre vanno caldi). Invece le Amaryllis, come i ciclamini, rifioriscono quando risentono il fresco.
Al di là dei nomi (qualcuno in rete chiama l’Amaryllis silhouette come Hippeastrum reticulatum v.striatifolium), il problema è di capire se è a fioritura invernale-primaverile, come i normali ibridi di Hippeastrum, oppure a fioritura tardo estiva, come l’Amaryllis. Io dell’Amaryllis Silhouette è la prima volta che sento parlare, ma in rete quelli che lo vendono dicono che fiorisce a fine estate, cioè come le Amaryllis.
Scusa la tremenda confusione.
![Frown :( :(](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
:martello: