• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come impalcare le rose rampicanti.

MARIAROSA

Giardinauta
Ciao a tutti, vorrei qualche consiglio tecnico su come impalcare delle rose che distano tra loro due metri e mezzo e producono rami lunghi oltre tre metri, premetto che vorrei facessero effetto barriera per coprire la recinzione di confine con i vicini.
Resto in attesa di lumi. Un abbraccio, Maria.
 
R

riverviolet

Guest
Scusa, ma impalcare? Cosa intendi?
Bisognerebbe anche capire che tipo di rampicanti sono se climber o rambler, sono HT?
 

MARIAROSA

Giardinauta
Per impalcare intendo legare i rami in orizzontale, lo so che sembra una domanda stupida, ma non sono rimasta soddisfatta del risultato ottenuto cercando di seguire gli schemi che ho trovato su libri e riviste, per chiarire: ho piantato dei pali di ferro da recinzione alla distanza di m.2,50 l'uno dall'altro e distaccati dalla recinzione di cm. 15 e poi ho teso del filo metallico rivestito al quale ho proceduto a legare i rami abbassandoli il più possibile, tutto è andato bene per i primi due anni poi, i rosai hanno dimostrato tutta la loro vigoria cacciando rami che sfiorano i 3 metri, mi è preso il panico, non so più come gestirli, per questo chiedo AIUUTOOO!!!
Per quanto riguarda il tipo di rampicante è una bella domanda, quando ho comprato le rose, due anni fa, non sapevo che potesse esserci differenza tra rambler, climbing, sarmentose ecc... mi abastava che fossero "rampicanti" il mio scopo era quello di schermare la rete di confine con i vicini ed ho scelto con il solo concetto del profumo e del colore dal rosso scuro al rosa chiarissimo comprai due rose inglesi e quattro rampicanti li piantati in questa sequenza: Tradescant, jazz, Rosanna, Papi Delbard, Brother Cadfael, Ophelia. Sono andata a consultare sia il vecchio catalogo dal quale ho scelto, sia la documentazione che accompagnava l'aqcuisto delle rose ma non sono venuta a capo di nulla spero quindi che qualcuno le conosca e mi illumini in merito, dal canto mio ora vado sul sito Delbard e vedo se riesco a capire cos'è la Papi Delbard.
Per cortesia,non perdere la pazienza con me che mi sto svegliando a questa bellissima realtà non priva di spine.
Un abbraccio, Maria.
 
R

riverviolet

Guest
No Mariarosa, che perdere la pazienza, mi fà solo piacere se riesco a darti una mano, le ingelsi che hai citato non sono rampicanti, rimangono fuori le altre due, ophelia mi sembra sia una climber HT, l'altra non la conosco ma farò ricerca su help me find.

Non ho una vastissima sperienza di rampicanti, ma prima di consigliarti vado a vedere di che tipo sono le rose.
 
R

riverviolet

Guest
Allora Jazz è di poulsin è una climber moderna (1997)
rosanna è di kordes (1982) climber moderna derivata dalla Coral Dawn
ophelia è un'altra climber, HT, moderna anche questa
e Papi Delbard (molto bella tra l'altro)è di nuovo una climber

Le climber per i primi due anni non vanno toccate, poi si eliminano i rami secchi, si dimezzano quelli troppo vecchi o che cominciano a fare il legno e dopo la fioritura dei rami giovani, si potano a circa 10 cm dall'intersezione, cioè dala base.
Per i climber moderni però, la potatura deve essere più severa e per le HT,, in particolare perchè tendono a 'sparare' rami lunghi e fiorire spesso in cima.
Per queste la regola pare essere quella di accorciare i rami vecchi anche della metà.

I climber fioriscono nel ramo di un anno, dopo di chè sono i nuovi rami, che nascono, piegando quelli più anziani, verso l'alto, a fiorire.

Io di solito elimino anche i rametti troppo sottili o che endono a incrociarsi all'interno della vegetazione, questa però è una pratica personale non supportata dagli esperti.

Scusami Mariarosa, forse nella prima risposta sono stata troppo veloce e non potendo usare gli smile in questi giorni, non ho fatto capire abbastanza il tono della mia risposta, che assolutamente non è nella mia indole e nelle mie intenzioni.
Diversamente amo parlare di rose e per me, è solo un gran divertimento.
 
Ultima modifica di un moderatore:
R

riverviolet

Guest
Mi sono dimenticata di dirti che la delbard è del 1999 e che ophelia climber sport della ophelia arbustiva è del 1920, qundi potrebbe essere quasi una tè originale o che le si avvicina alquanto.
Comunque pare possa arrivare a misure veramente toste per una climber!
Direi che puoi dimezzare a tutte i rami vecchi della metà.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Grazie! quante informazioni! sembri un torrente in piena che meraviglia, grazie!
quindi ricapitolando non devo farmi mettere in soggezione dalle mie rose, penso di slegarle tutte, abbassare i nuovi rami vigorosi ed aspettare la primavera per poi ridurre la lunghezza dei rami come mi hai consigliato, penso invece di accorciare subito i rametti nuovi. Ho capito bene?

Saluto.gif
Ciao, Maria
 
R

riverviolet

Guest
Sì, direi proprio di sì, e riuscire a capire quando spiego io...!
dai, mettile in riga quelle rose, ahaha.
Ah, una cosa, ma la Brother cadfael è veramente tanto bella?
Come si comporta da te a torino? Io temo che quì patirebbe troppo il caldo e soprattutto l'umidità, sono rose da freddo.
Confermi?
 

MARIAROSA

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Sì, direi proprio di sì, e riuscire a capire quando spiego io...!
dai, mettile in riga quelle rose, ahaha.
Ah, una cosa, ma la Brother cadfael è veramente tanto bella?
Come si comporta da te a torino? Io temo che quì patirebbe troppo il caldo e soprattutto l'umidità, sono rose da freddo.
Confermi?[/QUOTE

Purtroppo si, sig! la Brother Cadfael !
redface.gif
il primo anno l'ho quasi uccisa, le ho somministrato del ferro perchè ho interpretato i sintomi di eccesso di concime per clorosi ferrica con il risultato che si sono annerite tutte le nervature delle foglie, i boccioli sono seccati ed io pensavo di averla persa:cry:...ma la natura è stata più forte della mia ignoranza..si è salvata ed ha vissuto il primo anno tra stenti; il secondo stentava a vegetare, quindi, senza aspettare il riposo vegetativo l'ho ripiantata in un grosso vaso di coccio e contro ogni spettativa ha cominciato a vegetare benissimo ma mi sono resa conto che effettivamente pativa il sole, l'ho spostata in ombra ed ha cominciato a regalarmi qualche piccola coppa profumata,non è molto bella, rami disordinati, senza quel bel fogliame che mi aspettavo, ma voglio credere che il risultato sia colpa mia e del clima, qui da noi alcuni giorni d'estate sono veramente torridi, trovata la giusta posizione, voglio vedere che risultati mi darà il prossimo anno.
Un abbraccio, Maria.
 
R

riverviolet

Guest
Mm, quanti anni ha adesso?
Sai perchè, ho la sensazine, anche se non le conosco tutte da vicino, che le rose di Austin comincino a dire la loro dopo qualche anno e in determinate condizioni che appunto non abiano il sole costante su di loro, o meglio il caldo.

Io ho solo Molineux, che per tutta la primavera ho guardato di sbiego e dicendole pure 'Vergona! Ma ti sembra uil comportamento di una rosa il tuo?'.
Ma, poi ha cominciato ad allargarsi, i delicati stelini che dapprima sepmbbbravano sparuti e sgraziati stuzzicadenti si sono mioltiplicati e la pianta ha cominciato ad assumere una forma compatta e rotondina.
Ora, che le temperatureesterne si aggirano sui 25° e che il caldo ci ha lasciati, ho visto poche rose, soprattutto gialle come lei, di cotanta eleganza e bellezza.

Ed ho anche deciso che prima del terzo anno, non la poterò, se non per eliminare rametti fragili o che convergono disstrosamente verso l'interno.

Grazie per le informazioni, ho evitato un'altro acquisto affrettato.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Brother Cadfael è stata piantata ad aprile 2003 ha quindi due anni, mi auguro che tu abbia ragione e che il meglio debba ancora venire. Ho visto Molineux nel sito di David Austin, ma il colore è propio così intenso come nelle foto?
Baci, Maria.
 
R

riverviolet

Guest
Sì, ma con alcune differenze.
E' vero che il centro è nettamente più scuro, ma è alquanto sensibile alle temperature e al sole, così mi sono ritrovata fiori sulla stessa pianta che aprivano come da catalogo, poi il centro virava più verso l'arancio a volte anche carico, mentre i petali si tingevano si piccole sfumature rosate.
Oppure invece che arancione il centro diventava proprio rosa, mai carico, sempre sfumato, ma evidente.

bella, ha una forma veramente molto bella per me che amo le forme a coppa che persiste senza scoporsi fino alla caduta dei petali.
Nel complesso ha catturato il mio affetto.
 
Alto