michelerossi
Giardinauta Senior
Tempo fa vi ho raccontato di essermi accorto che i miei ficus benjamin erano infestati dalla cocciniglia e su consiglio di alcuni di voi ho anche usato l'Oliocin (due trattamenti 7-8 giorni di distanza l'uno dall'altro). Ho anche creduto di inquadrarla come cocciniglia ceroplastes. In quest'ambito esistono diverse cocciniglie e le uova si schiudono in periodi differenti. Poichè pare che l'involucro cereo le protegga da Oliocin e insetticidi, dubito di aver risolto (anche se alcuni di voi mi hanno scritto che anche morte rimangono adese alla pianta) e credo dovrei agire alla schiusa delle uova, visto che le nemadi sono più indifese. Cercavo con Alessandro2005 di individuare che tipo di Ceroplastes fossero e lui - che finora ha visto solo la prima foto che vedete e che ho inserito tempo fa nella discussione
MALATTIE DELLE ORNAMENTALI E FLORICOLE - Galleria Fotografica.
Quando gli ho detto che vedo la cocciniglia solo alla fine dello stelo della foglia nel punto in cui questo si unisce alla pagina inferiore della lamina fogliare stessa e non altrove, Alessandro è rimasto molto meravigliato e ha ipotizzato possa non trattarsi di cocciniglia, ma di un fenomeno fisiologico del ficus benjamin (lui credo vi fornirà il link a delle discussioni). Adesso inserisco anche foto in macro, come richiestomi da Alessandro. Spero che questa discussione possa essere utile a tutti.
MALATTIE DELLE ORNAMENTALI E FLORICOLE - Galleria Fotografica.
Quando gli ho detto che vedo la cocciniglia solo alla fine dello stelo della foglia nel punto in cui questo si unisce alla pagina inferiore della lamina fogliare stessa e non altrove, Alessandro è rimasto molto meravigliato e ha ipotizzato possa non trattarsi di cocciniglia, ma di un fenomeno fisiologico del ficus benjamin (lui credo vi fornirà il link a delle discussioni). Adesso inserisco anche foto in macro, come richiestomi da Alessandro. Spero che questa discussione possa essere utile a tutti.


