• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Citronella

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Quello che vedo io al mare è proprio la malvarosa!!!
Agatha ma a te come vengono certe domande???Prossima volta metti nome e cognome....così non ci si confonde!!!!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Buoni bambini, buoni!!!
Alcuni puntini sulle i:
la "malvarosa" che vede Lore.l è Pelargonium graveolens. Ha foglie molto frastagliate, ruvide che emanano un forte profumo limone e rosa, ricco di olii essenziali. Fiori piccoli e radi dal colore bianco rosato tenue. Molto diffuso al Sud.
Quello di Agatha potrebbe essere uno dei tanti P. odorosi al profumo di citronella, dalle sue foto non si riesce ad avere un'idea precisa. Potrebbe cominciare a sentire il cambio di stagione o la mancanza di luminosità, mi sembra molto "filato" e poco accestito di rami e foglie. Avrebbe bisogno di più luce, forse.
La maggior parte dei gerani (Pelargonium) proviene dal Sudafrica, dove, anche se crescono in terreno sassoso o sabbioso, sono esposti alle più varie condizioni climatiche.
 

curiosa

Giardinauta Senior
Dopo questa diatriba da "capogiro" Quoto Lisyy!! E' un pelargonio odoroso che ho anche io ma non so il nome. E' molto facile da coltivare e da taleizzare per cui non capisco che cosa possa avere quello di Agatha. Io ne ho al sole e in mezz'ombra in vaso e in piena terra ma non ho mai notato sofferenze di alcun genere per cui dopo tutto questo panagerico non so aiutarti se non che in primavera posso regalartene
 

Agatha

Guru Giardinauta
Buoni bambini, buoni!!!
Alcuni puntini sulle i:
la "malvarosa" che vede Lore.l è Pelargonium graveolens. Ha foglie molto frastagliate, ruvide che emanano un forte profumo limone e rosa, ricco di olii essenziali. Fiori piccoli e radi dal colore bianco rosato tenue. Molto diffuso al Sud.
Quello di Agatha potrebbe essere uno dei tanti P. odorosi al profumo di citronella, dalle sue foto non si riesce ad avere un'idea precisa. Potrebbe cominciare a sentire il cambio di stagione o la mancanza di luminosità, mi sembra molto "filato" e poco accestito di rami e foglie. Avrebbe bisogno di più luce, forse.
La maggior parte dei gerani (Pelargonium) proviene dal Sudafrica, dove, anche se crescono in terreno sassoso o sabbioso, sono esposti alle più varie condizioni climatiche.

grazie lisy, mi hai dato una notizia che praticamente mi uccide definitivamente!
Sapevo di avere già molte difficoltà a coltivare piante grasse per questa poca luce di un secondo piano dove abito, ma adesso sentire che anche il geranio mi fila........:cry::cry::cry::cry:.....oddio mio che doloreeeeee
 

Agatha

Guru Giardinauta
Dopo questa diatriba da "capogiro" Quoto Lisyy!! E' un pelargonio odoroso che ho anche io ma non so il nome. E' molto facile da coltivare e da taleizzare per cui non capisco che cosa possa avere quello di Agatha. Io ne ho al sole e in mezz'ombra in vaso e in piena terra ma non ho mai notato sofferenze di alcun genere per cui dopo tutto questo panagerico non so aiutarti se non che in primavera posso regalartene

grazie curiosa,
ma di questo passo andrò direttamente alla collezione francobolli,
nessun problema di acqua, luce, umidità, e spruzza quà e metti là :martello:


p.s. Suprema, abbiamo l'angolo colleziona un po' quello che te pare? :storto:
 

curiosa

Giardinauta Senior
Cara Agatha misteri dellla vita, ci sono piante che io trovo facilissima da coltivare e altre che da me si "suicidano" appena mi vedono, bohhh !!!!
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
attachment.php

devo dire che i gerani odorosi sono contagiosi.... e in estate quando mi ci siedo vicino mi sento (mentalmente) protetta dalle zanzare con il loro profumo inebriante!!!

...secondo me ti riferisci a questo??
attachment.php


dei quattro acquistati dovrebbe essere quello più rustico....

qualche anno fa presa dalla disperazione delle foglie secche ero riuscita a salvarlo potandolo e annaffiandolo pochissimo, lo avevo praticamente messo a riposo.... la primavera successiva l'avevo rinvasato e concimato per benino ed era ripartito alla grande!!!
...ques'anno è già al riparo in serra fredda ma non ho ancora avuto il tempo di considerarlo... ti farò sapere
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Quello che vedo io al mare è come quello della prima foto,con le foglie molto frastagliate,complimenti è una meraviglia....se ci scappa una talea,io sono qui!!!ciao ciao
 
Alto