• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Chambeyronia macrocarpa

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Chambeyronia macrocarpa (Arecaceae - Palmae)

Origine: Nuova Caledonia;
Portamento: palma a fusto solitario che può superare i 15 m, tronco verde tendente al bruno su cui spiccano le tracce ad anello residue dell’attaccatura del foglie; foglie pennate, grandi, verde scuro, cuoiose e lucide, tranne nei primi giorni dopo l’apertura in cui sono di colore rosso-bruno. Crescita lenta, 2-4 foglie l’anno, ma di lunga durata;
Esposizione: semiombreggiata, da adulta (ma impiega molti anni per diventarlo) anche pieno sole;
Suolo: non particolarmente esigente;
Rusticità: temperatura minima circa –2 , –3°C, secondo i pochi dati reperibili (è da pochi anni in coltivazione fuori dal luogo di origine); a Palermo, nelle rare occasioni in cui la temperatura si è approssimata allo zero non ha mostrato il minimo segno di sofferenza;
Note: E’ considerata una delle palme più ornamentali e, a mio avviso, ha una enorme potenzialità anche come pianta in vaso per la decorazione degli interni.


chamberpuccio01.jpg
chamberpuccio02.jpg
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Molto bella,l'avevo già notata tra le tue foto,l'unico problema è che è quasi impossibile trovarla in vendita come del resto quasi tutte le altre tue piante e che da me in giardino non vivrebbe comunque complimenti...
 

Lilio apulo

Giardinauta
Le mie piantine crescono bene, ma sono particolarmente appetite dal ragnetto rosso.
Sarà per via del colore della nuova foglia :D

Angelo

[ 03.11.2003, 22:27: Messaggio scritto da: Lilio apulo ]
 
Alto