• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

chi vi innaffia le piante durante le vacanze?

G

Gloria2

Guest
Il quesito era stato posto poco tempo fa ma aveva avuto vita breve (le vacanze erano lontane...).
Ho bisogno di consigli!!! Ogni anno lo stesso problema: chi mi innaffia orto e giardino? La mia famiglia vive a 20 km. da me, sui vicini non posso contare...
Quali trucchi conoscete per far risparmiare acqua alle piante? Pacciamerò, le metterò una vicina all'altra...
Mariangela mi ha consigliato delle "perle" che rilasciano acqua a poco a poco nei vasi, le conoscete?
Attendo consigli! Non posso provvedere ad un impianto d'irrigazione per problemi di collegamento all'acqua (il mio pezzetto di terra dista 50 m. dalla casa e devo tirare la canna per la metà del percorso ogni volta che innaffio perchè l'acqua non è collegata per tutto il tratto).
Grazie! Gloria
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Ciao Gloria, hai un bel problema, ma l'orto che è così distante, sei proprio sicura che non si possa fare un impianto di irrigazione,
nella distanza cosa c'è, prato oppure una strada? Se è solo prato potresti consultare questo sito www.irrigare.it, in quanto ha parecchie soluzioni di irrigazioni ed elabora anche preventivi via e-mail.
Le perle di Mariangela: ricordo di averlo letto, anche se con il tasto di ricerca non riesco a trovare il MSG, comunque mia suocera mi ha dato indicazioni circa qualcosa del genere, lo usa una sua amica per i vasi da esterno ed interno, si tratta di "Acquastop", gelatina a lenta cessione d'acqua, è venduta in un bustine da mischiare al terriccio, oppure si praticano dei fori nello stesso, per poi inserirvi questa gelatina, www.mondoverde.it, è il suo sito, non c'è molto, e-mail: mondoverde@dada.it a cui scrivere per avere informazioni.
Se sabato ci vediamo, ti posso portare nel negozio dove la vendono.
Ciao Patrizia
;)

P.S. anche la datura di Alfea stà bene.

[ 03-06-2001: Messaggio scritto da: Pat ]

[ 03-06-2001: Messaggio scritto da: Pat ]
 
G

Giam

Guest
Non potresti mettere un impianto automatico a pioggia di quelli con la centralina attaccata al rubinetto? Mi sembra di aver capito che non hai sufficiente pressione dell'acqua e, in questo caso, è un bel casino...Tutti i metodi per risparmiare acqua a me noti, nulla possono contro una settimana a 35-40°. Io vado in vacanza a settembre, c'è qualcuno che mi viene a dare una annacquata, ma quando torno ci sono sempre da contare morti o almeno feriti.
Ciao.
 
C

clara2

Guest
Cara Gloria, piante e cane sono due cose che non vanno d'accordo con le vacanze. Io lo so bene. Anche se da anni ho un impianto automatico di irrigazione, gardena, ho imparato a mie spese a non fidarmene: se l'acqua è molto calcarea gli ugelli si otturano facilmente, o qualche gattaccio decide di staccare i tubicini o di morderli e bucarli, o si rompe il computerino... Insomma, in mia assenza, qualche inconveniente capita spesso. Così, alla fine, ho deciso di investire 150/200mila lire e pagare un signore che viene a innaffiarmi le piante quando non ci sono. D'altra parte, i danni che potrei trovare sarebbero di gran lunga più ingenti, e quindi...PAGO
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
clara, se vuoi ti segnalo una centralina professionale super sicura (da mutuo ma almeno risparmi la spesa del tizio che viene a innaffiare). Io ho un impianto di irrigazione a goccia da anni e non ho mai avuto problemi, nonostante lasciassi la casa con cinque gatti a zonzo in terrazza avevo solo bisogno di un cat sitter ma le piante, anche per qualche mese, erano innaffiate decentemente (due terrazze e quattro poggioli, centinaia di vasi, arbusti in prevalenza ma anche piccoli arberi). E quando tornavo a dare un'occhiata era solo per intervenire con trattamenti o piccole regolazioni.
 
C

clara2

Guest
Grazie, i buoni consigli sono sempre ben accetti. Attendo notizie.
 
M

marina m

Guest
Io uso una gelatina a lenta cessione di acqua che è prodotta dalla Saratoga, con la quale mi trovo molto bene. Però la soluzione è adatta ai vasi, ovvero a piccole aiuole, altrimenti spendi un capitale! Ciao. Marina.
 

elleboro

Florello
cara Claudia_c,
la segnalazione della centralina particolarmente buona (con indicazione del prezzo) potrebbe essere utile a me. Tu hai fatto da te l'impianto? Era relativo a giardino od a balconi? Io ho un giardino di circa 200 mq e non ho idea di cosa finirei per spendere.
Sarei interessata all'impianto a goccia.
Ciao ciao e grazie se mi farai sapere qualcosa.
 
G

Gloria2

Guest
Grazie mille a tutti per le vostre risposte! purtroppo di impianto d'irrigazione non se ne parla, perchè il tratto non collegato all'acqua è di passaggio, quindi non posso metterci niente, tantomeno scavare.
L'idea della gelatina potrebbe andare, tanto per non innaffiare tutti i giorni, ma avrei bisogno di notizie più dettagliate. Ad esempio: per un vaso da 30 cm di diametro, quante palline? Quanto dura l'effetto? Se nel frattempo qualcuno innaffia, cosa succede? Quanto costano?
Attendo notizie !
Clara, anch'io quest'anno avevo pensato ad una soluzione come la tua, ma qui non è facile trovare qualcuno disposto a farlo. Comunque credo che, alla fine, cercherò davvero qualcuno, magari qualche ragazzino squattrinato ma affidabile.
Grazie ancora e ciao.
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
per la centralina non mi sono dimenticata di voi, ma non riesco a trovare il manuale di istruzioni col nome del produttore.
Comunque vi anticipo che è una centralina che può comandare fino a cinque valvole, quindi servire a cinque diverse tubazioni indipendenti.
Ogni valvola è programmabile in maniera indipendente, fino ai secondi. I programmi permettono di impostare i tempi di irrigazione e gli orari di attivazione.
Se ben ricordo ci sono sette o otto possibilità di programmare cicli, interessati qualsiasi valvola o insieme di valvole.
Costava quel che si dice una cifra (diversi milioni) ma è affidabilissima e viene usata anche in impianti professionali di serre e giardini.
Vi sconsiglio invece di comprare (cosa che ho fatto io buttando via i soldi) il modello suscettibile di essere collegato a sensori. I sensori costano montagne di soldi (non li ho mai presi), si starano facilmente e non funzionano bene.
A dopo altri chiarimenti.

ciao e un grazie a Clara per la segnalazione del vivaio, attendo anch'io che sia possibile accedere al catalogo.

ps. gli erogatori sono delle pipette regolabili ma si può scegliere quel che si vuole, come impianto a valle delle valvole.
 

claudia cadoni

Aspirante Giardinauta
Cara Gloria2, m'è venuta in mente un'idea, che può servire anche ad altri che non hanno l'impianto e irrigano normalmente.
Non che possa essere chissà che soluzione, tuttavia può servire.
Io avevo adottato questa pratica quando avevo l'orto per rendere più naturale l'assorbimento dell'acqua da parte dei pomodori. Quando piantavo le piantine di pomodoro, ma si può fare anche dopo, facendo attenzione a non ledere le radici, interravo vicino ad ogni piantina un vaso (piccolo) di terracotta e lo riempivo periodicamente di acqua, in modo da creare una riserva.
Si trovano anche in commercio delle piccole forme di terracotta (a forma di rana, conchiglia, uccellino, tartatuga (ma non orrende tipo sette nani) con un puntale in terracotta anche questo, forate superiormente, da inserire nel terreno. Più belle di tutte sono delle anfore lunghe e strette, che ho visto in Sicilia, e che assolvono la stessa funzione.

[ 06-06-2001: Messaggio scritto da: claudia_c ]
 

Paola-Luna

Florello
sono appena tornata dalle vacanze annuali e nel mio caso (sono fortunata) non ho di questi problemi: mia madre abita sotto di me e quindi pensa lei a 'foraggiare gatto e piante'....... Comunque anche se mi assento per massimo 15 gg., io mi regolo così:
- piante grasse: le bagno un paio di giorni prima della partenza e poi appena rientro
- piante d'appartamento: le ho sistemate in terrazzo in un angolo all'ombra, le bagno e le fertilizzo un paio di giorni prima della partenza e segnalo quelle che necessitano di un'ulteriore annaffiatura prima del mio rientro
- gerani: sono sul terrazzo, esposti alla pioggia ed in mancanza di quest'ultima, provvede mia madre
- orchidee: le lascio in casa al fresco, con il sottovaso pieno di argilla espansa ben bagnata...... evito così la disidratazione causata anche dal vento
- piante in giardino / rose / orto: dalle mie parti piove spesso e quindi non sussite il problema annaffiature..... in caso di troppi giorni all'asciutto ci pensa mia madre

Il mio problema è però un altro: da noi i temporali estivi sono potenti ed improvvisi.... Se mia madre non è in casa, al rientro mi ritrovo con tutti i vasi sparsi per il terrazzo!!!!!!!!!!!
 
Alto