• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che film hai visto ieri sera? - novità e suggerimenti cinefili

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Manu1

Maestro Giardinauta
seya, il castello errante l'ha visto, ponyo anche e l'ho trovato commovente molto piu di tanti filmoni americani, ma la citta incantata....moh..vero è che l'ho visto quando lei aveva piu o meno quattro anni, e l'ho assolutamente ritenuto non elaborabile x lei la questione dei genitori che diventano maiali, e altre cose. ti prometto che lo rivedrò, magari lo rivedremo insieme. le cose le vedo sempre con lei, anche i cartoni del pomeriggio :):::) ancora credo abbia bisogno di sostegno nel vedere tutto quello che arriva dalla tv.

allora rinnovo l'appello?? avete bimbi che hanno visto Alice? forse è ancora un po' presto.....
 

seya

Master Florello
ti posso comprendere anche se non ho bimbi miei, la delicatezza di un bimbo va protetta, ma loro vedono le cose in maniera diversa da noi, i messaggi gli arrivano in un modo differente, è cmq positivo il film, e il finale è sicuramente tranquillizzante per una bimba che si può preoccupare di cosa succederà ai genitori di cihiro.
sai, ti racconto una cosa che mi è successa alle elementari, mi han fatto vedere a scuola, con tutta la mia classe, una proiezione di zanna bianca, che ora se lo vedo è violento, lo giudico pesante da far vedere a ragazzini di otto anni, dovrebbero cmq essere sempre accompagnati e poi parlarne insieme per capire i punti più difficili.
ecco ad un certo punto, quando fanno del male al cane, ho iniziato a singhiozzare come una pazza e non la finivo più, la maestra mi ha preso per mano per portarmi fuori dall'aula, ma io imperterrita ho esclamato e lo ricordo con chiarezza: no maestra io non esco perchè devo vedere cosa succede a zanna bianca, resto fino alla fine.
ma la cosa importante che la mia maestra non poteva sapere, era che io ero contenta di piangere perchè stavo provando dei sentimenti molto forti, e non volevo perdermi il gusto del film, di vederlo fino in fondo perchè dentro di me sentivo che sicuramente si sarebbe fatta giustizia contro i cattivi, ero sicura di questo e lo aspettavo con trepidazione.
i passaggi più difficili glieli spiegherai tu, se c'è bisogno, ma il messaggio è così positivo e puro, talmente bello, che fa scomparire tutte le scene in cui magari può provare paura, e poi io ricordo che la paura nei cartoni animati e i cattivi io li ho sempre vissuti con molta partecipazione, se andasse sempre tutto bene, e la protagonista non avesse problemi non ci sarebbe nemmeno la sua crescita e non avresti la stessa soddisfazione alla fine del film. non so forse ho scritto una marea di banalità, ma le sento molto dentro di me, perchè adoro le animazioni e credo che tutti i bimbi debbano avere la possibilità di ricevere il dono di poterle vedere.
in particolare miyazaki, è così puro il lavoro che fa, che non farebbe mai e poi mai male ad un bambino, anzi, penso l'esatto contrario.
bacccccio
 
Ultima modifica:

seya

Master Florello
da piccola lessi il libro di alice, e non ricordo affatto di esserne rimasta shoccata, forse ero più grande di tua figlia mi pare. ma le fiabe mi hanno sempre arricchito tanto, ho tantissima fantasia, e le sapevo tutte a memoria, le recitavo, anche le fiabe più strane e meno conosciute i miei mi hanno voluto regalare, ultimamente sono andata proprio da mamma a chiedere che fine han fatto i miei libri sacri ahah, e lei me li ha custoditi tutti, che gioia è stata per me riaverli....
 

Manu1

Maestro Giardinauta
ok mi hai convinta. tanto il dvd è li, pronto per quando fosse arrivato il momento. ti confesso, che con mia figlia al cine siamo andati a vedere prima il tanto tanto decantato UP! e poi Ponyo. Oi ne io ne mia figlia siamo riusciti a commuoverci (sembrava si commuovessero tutti) per UP mentre Ponyo ci ha trascinato dentro. Certo ci sono diversi livelli di lettura, a seconda dell'età, ma l'importante è che una cosa catturi e ti meravigli.
anche io adoro l'animazione, non ne perdiamo uno. anche se (sob) mia figlia sta entrando nell'età in cui comincia a preferire i film e libri fantasy(elfi, maghi, fatine e alchimisti...il massimo!). e tutti qeulli piu da bimba mi sa che me li leggerò\vedrò io, sigh...
 

seya

Master Florello
se le piace il fantasy nella città incantata c'è il drago che è meraviglioso....ti prego poi mi fai sapere se le è piaciuto e cosa ti ha detto? mi faresti un immenso piacere.
in up mi sono commossa quando ricordava la moglie, ma nel complesso ho riso tanto e la scena di quando lancia i palloncini e la casa si solleva in barba a quelli del ricovero mi ha gonfiato il cuore di gioia.
poi kevin mi ha ammazzata letteralmente dalle risate!!
in ponyo è tutta una dolcezza, ti trascina letteralmente, l'hai detto!
 

pablozzo

Aspirante Giardinauta
la città incantata merita è indescrivibile e anche io te lo consiglio anche se non sei un fan del genere ... di myazaki è bellissimo anche la principessa monomoke
 

Manu1

Maestro Giardinauta
up mi è rimasto sostanzialmente la gag di "SCOIATTOLO!". il mio super maremmano ha praticamente la stessa espressione ogni volta che passa un uccelletto....
 

seya

Master Florello
ahahah :)
a me piace tanto quando russel trova kevin e lo porta da carl, pensando sia un beccaccino! che ridere!!!!
e quando kevin fa il verso a carl che gli dice vai via.....e lui gli ridice vai via nel suo gergo da struzzo agitando le piume.......mi fa morire dal ridere!! la mimica è eccezionale! per una settimana ho rifatto questa scena alla mia collega che non ne poteva più, mi ha detto che sono uguale alla sua bimba di 6 anni!!
 

Tropius

Aspirante Giardinauta
Toh, e chi sel'aspettava ^^

Rientrano di fatti, fra i miei libri preferiti, i film sopra citati, come La città Incantata, Princess Mononoke, Ponyo sulla scogliera e il castello errante di Howl.
é da tempo che ho visto al supermercato anche un'altra perla di Miyazaki, ossia Il mio vicino Totoro, devo ricordarmi di comprarlo anche perchè dicono sia splendido e io non l'ho visto!
La città Incantata l'ho regalato alla mia nipotina di sei anni, le è piaciuto molto, anche se alcuni pezzi possono sembrare crudi, se ci pensiamo anche in biancaneve c'era il cacciatore che voleva strappare il cuore a Biancaneve, e poi tutti i mostri nella palude... quanta paura ebbi da piccolo!

Up devo comprarlo sempre per lei, compie gli anni e dve assolutamente vederlo, ne approfitterò per rivisionarlo ^^

Che ne pensate di Avatar? io l'ho visto due volte, magnifico nonostante la trama scontata...
 

Manu1

Maestro Giardinauta
avatar non l'ho ancora visto. e giustappunto mi chiedevo se potevo andarci anche con mia figlia.

x quanto riguarda biancaneve, bambi e company....eh certo erano quelli i metodi educativi, lungi da me!
 

seya

Master Florello
avatar l'ho visto tre volte, meraviglioso.....
totoro è bellissimissimo!!!!
uffa ma io sono di parte...a me piacciono le animazioni giappo, ma come farei a dirti il contrario, è davvero fantastico totoro, pensa che a casa sul lettino in cameretta ho i due pupazzi di totoro, e cercavo anche quello bianco piccolino, e i pallini neri, la fuliggine ahahahah quelli tutti pelosi con gli occhietti....impazzisco per i pelouche, soprattutto di questo tipo.
e li ho posizionati vicino a nemo, dori in bella compagnia!!
(maquantiannihaiseya?)
 

daria

Master Florello
Ho visto Orgoglio e Pregiudizio, Joe Wright, anno 2005

Che bello!! credo sarebbe piaciuto anche a Jane Austen nonostante qualche lieve incongruenza, il bel tenebroso Mister Darcy (piu' bello che tenebroso...)e' al momento al primo posto nel mio corazon cinefilo :D
 

seya

Master Florello
Daria guardati orgoglio e pregiudizio del 95 con colin firth!!! quello è FANTASTICO SUPERBO MAGNIFICO nulla a che vedere con quella del 2005.
credimisullaparolaseya :)
darcy interpretato da firth ti farà passare notti insonni..è così signorile e virile e tanto tanto bello con i suoi occhietti dolci e l'espressione truce all'inizio e amorevole alla fine.....
ed elizabeth è una forza della natura!
ma poi la sceneggiatura è così ricca e fluida, arrivi alla fine e nemmeno te ne accorgi.
 

daria

Master Florello
Daria guardati orgoglio e pregiudizio del 95 con colin firth!!! quello è FANTASTICO SUPERBO MAGNIFICO nulla a che vedere con quella del 2005.
credimisullaparolaseya :)
darcy interpretato da firth ti farà passare notti insonni..è così signorile e virile e tanto tanto bello con i suoi occhietti dolci e l'espressione truce all'inizio e amorevole alla fine.....
ed elizabeth è una forza della natura!
ma poi la sceneggiatura è così ricca e fluida, arrivi alla fine e nemmeno te ne accorgi.

Mmmmmm carinissimo pure quel Darcy li'...vabbe' fammi essere fedele per qualche giorno a questo del 2005, poi se mai lo spodesto :D :eek:k07:
 

Manu1

Maestro Giardinauta
segnalazione HOT x sole femminucce.
l'altra sera ho visto "l'uomo che ama" con Pierfrancesco Favino. il film è una mezza palla, ma il Pierfra è x quasi tutto il fim mezzo nudo (doccia, letto etc) e:hands13::hands13:, se siete fans del bel ragassuolo con la faccia truce, vale vale vale!
certo poi c'è la bellucci....che putroppo parla.:muro:
 

Manu1

Maestro Giardinauta
sezione under 18
ah a proposito, visto che l'avevo chiesto e mi avete molto carinamente risposto: alice sono andata a vederlo con mia figlia, le è molto piaciuto, a me un filo meno, tutto molto bello ben congeniato, ma mi ha presopoco.
avatar invece (sempre con lei) bello bello bello.
 

Manu1

Maestro Giardinauta
no ancora no (in realtà non lo trovo, dopo il trasloco è finito in qualche scatolone in cantina.....agh..)ma ti prometto che lo cercheremo, mia figlia è super curiosissima.
 

daria

Master Florello
Secret Window, film tratto da un romanzo di Stephen King, ed e' noto quanto si prestino alla trasposizione cinematografica i racconti del Re, e questo non fa eccezione.

In una baita solitaria lo scrittore Mort Rainey (interpretato da un Johnny Depp davvero bravo e ispirato), sta vivendo un momento di profonda crisi, un divorzio burrascoso e un insistente blocco creativo che gli impedisce di scrivere; dorme, ma qualcuno bussa alla porta...inquietudine fin dalle prime battute, uno schema forse prevedibile ma non per questo meno efficace, consigliato :)

Breve ma incisiva l'interpretazione di John Turturro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto