• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che film hai visto ieri sera? - novità e suggerimenti cinefili

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

daria

Master Florello
Consiglio vivamente a tutti -e in particolare agli orchidofili- uno stupendo film di Spike Jonze del 2002, Il Ladro di Orchidee (in inglese Adaptation..ma i traduttori di titoli di film italiani cosa mangiano???) con Nicholas Cage, Meryl Streep.
Veramente interessante soprattutto la sceneggiatura di Charlie Kaufman, quello di Essere John Malkovich ed Eternal Sunshine of the Spotless Mind (Se mi lasci ti cancello...la peggior traduzione di sempre!)

Buona visione!

Grazie Kristine :) di quelli segnalati non ho visto il primo, provvedero' senz'altro, mi ispira :)
Sono d'accordo con il disappunto che esprimi verso i traduttori, io dico che se non li traducessero proprio i titoli, meglio sarebbe, un po' di inglese lo mastichiamo tutti, possiamo farcela, sempre preferibile allo stravolgimento preso per buono.

Essere John Malkovich secondo me e' un film magnetico,recensione in una sola parola, al risparmio :eek:k07:

:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Visto che questa sera vedrò "Burn after reading", colgo l'occasione per chiedervi cosa ne pensate dei film dei fratelli Coen.

Quali avete visto? Quali vi sono piaciuti di più (o di meno)?
 

daria

Master Florello
Visto che questa sera vedrò "Burn after reading", colgo l'occasione per chiedervi cosa ne pensate dei film dei fratelli Coen.

Quali avete visto? Quali vi sono piaciuti di più (o di meno)?

praticamente di loro ho visto tutto, adoro i fratellini Coen, "Il regista a due teste"




* Fargo (Fargo) (1996)
* Il grande Lebowski (The Big Lebowski) (1998)
* Fratello, dove sei? (O Brother, Where Art Thou?) (2000)
* L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There) (2001)
* Non è un paese per vecchi (No Country for Old men) (2007)

continuerei con questi, e non mi farei troppo influenzare da Burn after reading, almeno a me non è piaciuto molto, certamente il loro è uno stile particolare e irriverente, comune a quasi tutta la loro produzione ad eccezione di qualche sbandata :D tipo, Mister Hula Hoop, Prima ti sposo, poi ti rovino...e qualche sperimentazione ad inizio carriera :eek:k07:

:) :Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
praticamente di loro ho visto tutto, adoro i fratellini Coen, "Il regista a due teste"




* Fargo (Fargo) (1996)
* Il grande Lebowski (The Big Lebowski) (1998)
* Fratello, dove sei? (O Brother, Where Art Thou?) (2000)
* L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There) (2001)
* Non è un paese per vecchi (No Country for Old men) (2007)

continuerei con questi, e non mi farei troppo influenzare da Burn after reading, almeno a me non è piaciuto molto, certamente il loro è uno stile particolare e irriverente, comune a quasi tutta la loro produzione ad eccezione di qualche sbandata :D tipo, Mister Hula Hoop, Prima ti sposo, poi ti rovino...e qualche sperimentazione ad inizio carriera :eek:k07:

:) :Saluto:

La maggior parte di questi film li ho già visti. Ho cercato questo perchè le pubblicità mi avevano incuriosita e penso sia parecchio divertente. Domani ti dirò di più.
A me personalmente sono piaciuti molto Fargo e Il grande Lebowski. Un po' meno "Non è un paese per vecchi", (anche se sono una vecchia fan del protagonista :D).
L'ho trovato un po' lento, ma magari (come dico sempre in questi casi) sono io che non l'ho capito.
 

daria

Master Florello
Lasciami entrare film horror-drammatico
Una delicata storia di amicizia e di amore, protagonisti due dodicenni:un ragazzino vessato e solitario, e un vampiro rinchiuso nel corpo asessuato di una ragazzina da tempo immemorabile. Sangue e neve, un'ambientazione perfetta la periferia di Stoccolma con il gelo nel cuore e sulla pelle, consigliato :)
 

miciajulie

Fiorin Florello
l'americano
scontato, aspettato, atteso, telefonato. insomma nulla di nuovo sotto il sole.
ma per la gioia degli occhi, tra clooney e il paesaggio italiano
si lascia vedere. e non finisce bene, se qualcuno, distratto, ci spera
 

JabberWokkie

Aspirante Giardinauta
* Fargo (Fargo) (1996)

"Fargo" è folgorante, amore a prima visione (premettetemi questa licenza). Come ebbe modo di dire un mio amico a cui l'avevo consigliato: "è un'escalation di violenza". Ed è un peccato che rimanga "solo" questo, perchè è davvero bellissimo (fotografia e musiche superlative, e la storia che ti prende fino alla fine)

* Il grande Lebowski (The Big Lebowski) (1998)

Da vedere assolutamente! "Il Grande Lebowski" è uno dei pochi film che amo nella sua interezza. In ogni film, anche in quello più bello, c'è sempre un momento di stanca, che quando lo rivedi, te lo fa sembrare un pò meno bello. In questo no. E' semplicemente PERFETTO (naturalmente per chi ama il genere :eek:k07:)...

(Per mia personalissima opinione, sia ben chiaro...)
 

JabberWokkie

Aspirante Giardinauta
Lasciami entrare film horror-drammatico
Una delicata storia di amicizia e di amore, protagonisti due dodicenni:un ragazzino vessato e solitario, e un vampiro rinchiuso nel corpo asessuato di una ragazzina da tempo immemorabile. Sangue e neve, un'ambientazione perfetta la periferia di Stoccolma con il gelo nel cuore e sulla pelle, consigliato :)

Questo è un film che, se tocca le corde giuste, rimane... Io l'ho visto mesi fa, e tutte le volte che sento "A flash in the night" dei Secret Service (è la canzone che mette il professore nella scena (quasi) finale della lezione in piscina) mi tornano in mente la solitudine e la durezza del film. Senza contare la malinconia del bianco imperante... Consigliato davvero!
 

JabberWokkie

Aspirante Giardinauta
@ daria: scusa, mi sono accorto solo adesso che ho fatto l'en plein. Due citazioni su due erano tuoi messaggi... chiedo venia se mi accodo ai tuoi consigli, e colgo l'occasione per farti i complimenti per il gusto :eek:k07:!

Ritornando in tema, consiglio vivamente a tutti il film "20 sigarette" di Aureliano Amadei. Il regista è uno dei sopravvissuti all'attentato di Nassiryya del 12/11/2003. Il film racconta la sua storia riguardo a quel tragico momento ed alla vita militare in Iraq. Non era un militare, ma un civile che era lì per girare un documentario.
Il film non è un pamphlet eroico e di denuncia, ma una giusta miscela tra momenti "seri" e altri di alleggerimento (sempre nel giusto momento naturalmente). E soprattutto, è una testimonianza diretta, non filtrata dagli occhi di altre persone, di quanto è accaduto.
Io ho avuto modo di parlare col regista quando è stato a Bergamo a presentare il film e mi ha davvero fatto un'ottima impressione: mi ha detto (testuali parole): "Non mi interessa che incassi duemila o duecentomila euro, il mio intento non è quello di fare soldi, ma di far conoscere e raccontare (per me, per i morti e per la gente che vede il film) cosa è successo"

Quindi, vi consiglio di andare a vederlo se ne avete l'occasione. E magari se volete di farmi sapere cosa ne pensate...
 

daria

Master Florello
@ daria: scusa, mi sono accorto solo adesso che ho fatto l'en plein. Due citazioni su due erano tuoi messaggi... chiedo venia se mi accodo ai tuoi consigli, e colgo l'occasione per farti i complimenti per il gusto :eek:k07:!

Ritornando in tema, consiglio vivamente a tutti il film "20 sigarette" di Aureliano Amadei. Il regista è uno dei sopravvissuti all'attentato di Nassiryya del 12/11/2003. Il film racconta la sua storia riguardo a quel tragico momento ed alla vita militare in Iraq. Non era un militare, ma un civile che era lì per girare un documentario.
Il film non è un pamphlet eroico e di denuncia, ma una giusta miscela tra momenti "seri" e altri di alleggerimento (sempre nel giusto momento naturalmente). E soprattutto, è una testimonianza diretta, non filtrata dagli occhi di altre persone, di quanto è accaduto.
Io ho avuto modo di parlare col regista quando è stato a Bergamo a presentare il film e mi ha davvero fatto un'ottima impressione: mi ha detto (testuali parole): "Non mi interessa che incassi duemila o duecentomila euro, il mio intento non è quello di fare soldi, ma di far conoscere e raccontare (per me, per i morti e per la gente che vede il film) cosa è successo"

Quindi, vi consiglio di andare a vederlo se ne avete l'occasione. E magari se volete di farmi sapere cosa ne pensate...

De nada, accodati quanto vuoi :eek:k07:
Ricambierò guardando il film che suggerisci tu, poi ti farò sapere :)
 

daria

Master Florello
Shutter Island - Scorsese

bello, ottima regia, forse un tantino lento l'attacco comunque ' il Martin e' una garanzia, e il Bel Leo? sempre bravo, bello si sapeva gia'...l'ho trovato gradevolmente invecchiato :D

ma ho un piccolo dubbio sul finale, qualcuno l'ha visto?
se si ditelo che ne parliamo :eek:k07:

Visto anche Avatar, nada occhialetti schermo di casa e neanche troppo grande.
Bello! storia trita e ritrita,secondo me non sono film che si guardano per i contenuti, ma per l'apparire, e quello c'e' tutto.
I Na'vi: alti dinoccolati e bilu'..che volere di piu'?...:eek:k07: :)

E voi?
sarete mica tutti presi con il giardinaggio? :fischio:
News?
:Saluto:
 

laura.81

Giardinauta
ieri ho visto Adele e l'enigma del faraone, non gli davo due cicche e invece sapete che mi ha divertito? un po' strano ma carino
 

new dawn

Guru Giardinauta
Ieri ho visto Passione di John Turturro e improvvisamente, davanti alla bellezza e alla disperazione della mia città, ho pianto. Io che non piango mai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto