• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cespugli di margherite..ma niente fior...

cieloblu

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, ho due enormi cespugli di margherite, dapprima erano in vaso poi li ho trasferiti in terrapiena dopo apposita potatura :squint: ....fatto sta che sono diventati enormi :flower: di un bel verde ma fiori manco a parlarne...ho letto che dovrebbero fiorire fino all'autunno, i miei i realtà dopo il trapianto (luglio) si sono riprese benissimo in merito a fogliame ma non per quanto riguarda la fioritura...è normale? Inoltre l'anno prossimo dovrebbero rinascere da sole? Grazie! :froggie_r
 

cieloblu

Aspirante Giardinauta
Sono come queste...
margherite-cesp-diam18-pano.jpg
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ah, ma queste sono sfiorite da un bel pò...almeno le mie.
Ma xkè chiedi se rinasceranno da sole? Queste piante sono perenni e l'anno prossimo ricominceranno a fiorire normalmente.
Ciao
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Quindi niente più fiori quest'anno?
Grazie!!!

Ciao.... anche quelle della mia vicina quest'anno non sono splendide come il solito, però qualche fiore ce l'hanno ancora, magari dopo la potatura impiegano un pò prima di rifiorire....
Non sò neanche se qua da noi vivono d'inverno, la mia vicina le prende nuove tutti gli anni mi pare:confuso:.
:Saluto:
 

Fausta

Maestro Giardinauta
Dovrebbero essere perenni ma io non sono mai riuscita a farle sopravvivere più di una stagione.
Ciao
 

Green95

Fiorin Florello
mia nonna ha un bestione di pianta che dopo il riposo estivo (metà giugno,luglio e metà agosto) ha ricominciato a fiorire ed è piena di boccioli
 

Cucciolotta

Giardinauta
Ciao Cieloblu... scusa se mi permetto di proporre qualche domanda nella tua discussione ma credo che siano strettamente connesse ai tuoi quesiti...Anche io ho una margherita... ha fatto una bella fioritura fino a giugno dopodichè ha iniziato a crescere ma senza fiori... nel crescere si è svuotata sotto e la vorrei potare per farla infoltire e fiorire... quando è più opportuno farlo e a che lunghezza devo accorciare i rami?
 

soniag78

Apprendista Florello
io per due primavere consecutive l'ho comprata, ma non hanno superato l'inverno successivo... penso che siano perenni solo in alcune zone d'italia con inverni miti..
 

Cucciolotta

Giardinauta
Ad essere sincera la mia è sopravvissuta ad un clima gelido ed è un anno e mezzo che ce l'ho... ho notato comunque che vuole tanta acqua anche in inverno... credo che abbia più accusato il colpo di questa estate torrida... :burningma
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Io pensavo che fossero perenni dappertutto: le mie le ho da diversi anni, le rinnovo all'incirca ogni 7 anni, ma capisco dalle vostre risposte che forse non è così dappertutto :embarrass
 

new dawn

Guru Giardinauta
Beh, sembra che in Valtellina resistano ... quello che è importante, secondo me, è potarle e non farlle crescere troppo, che poi lignificano e muoiono
 

cieloblu

Aspirante Giardinauta
mia nonna ha un bestione di pianta che dopo il riposo estivo (metà giugno,luglio e metà agosto) ha ricominciato a fiorire ed è piena di boccioli
Allora ragazzi,ieri ho notato che aprendo per bene gli apici delle foglie....si stanno creando nuovi bocciolini...speriamo non sia un bluff e soprattutto in caso di fioritura vi prometto di già le foto !!!
 

cieloblu

Aspirante Giardinauta
Beh, sembra che in Valtellina resistano ... quello che è importante, secondo me, è potarle e non farlle crescere troppo, che poi lignificano e muoiono

Quindi ad autunno inoltrato vanno potate a quanti cm da terra secondo voi per avere una giusta proporzione ll'anno prossimo (ovviamente sempre che ci arrivino)...Grazie
 

cieloblu

Aspirante Giardinauta
Ciao Cieloblu... scusa se mi permetto di proporre qualche domanda nella tua discussione ma credo che siano strettamente connesse ai tuoi quesiti...Anche io ho una margherita... ha fatto una bella fioritura fino a giugno dopodichè ha iniziato a crescere ma senza fiori... nel crescere si è svuotata sotto e la vorrei potare per farla infoltire e fiorire... quando è più opportuno farlo e a che lunghezza devo accorciare i rami?

Allora Cucciolotta io ti spiego come ho fatto io..su consiglio di altri utenti del forum e anche un po' di testa mia...è il primo anno che ho acquistato 2 cespugliotti di margherite, le ho messe in vaso fino alla 1° fioritura (tra l'altro FANTASTICA), dopodichè un DISASTRO, le foglie sembravano tutte seccate, rimaste vive solo quelle agli apici dei rami...allora pensando soffrissero in vaso ne ho spostata una in terrapiena (così al limite spostavo pure l'altra)...nessun miglioramento...mi sono armata di forbici e tanta pazienza e ho letteralmente sfogliato ramo per ramo uno ad uno...ecco appeno fatto ti assicuro che vedere rami spogli mi aveva fatto venire voglia di strappare tutto...invece....tutto ok...entrambe le margherite (una in terrapiena e una in vaso ancora) hanno ripreso a vegetare in tutta la parte del ramo e sono diventati dei bei cespoglioni verdissimi (tanto che anche quello in vaso l'ho trasferito in terrapiena, mi faceva pena così grosso in un vaso (sebbene era una vaso di 40 cm di diametro!!!)
Io i rami pertanto dopo la fioritura non li ho potati ma ho solo tolto le foglie...
Ciao
 

new dawn

Guru Giardinauta
Quindi ad autunno inoltrato vanno potate a quanti cm da terra secondo voi per avere una giusta proporzione ll'anno prossimo (ovviamente sempre che ci arrivino)...Grazie

Io direi di un terzo, cercando di dare una forma omogenea al cespuglio.
Spuntare le cime fiorite, invece, dopo la prima fioritura, fa sbocciare nuovi fiori. Tu hai eliminato le foglie e hai ottenuto quasi lo stesso risultato, solo che i rami sono più spogli alla base.
Io quando le avevo tagliavo la cima dei rami in tutto il cespuglio quando era ancora in fiore, ai primi accenni di appassimento. Rigermogliava subito.
Invece la potatura più drastica va fatta a fine inverno. Forse per voi che avete un clima più freddo va meglio all'inizio?
 

cieloblu

Aspirante Giardinauta
Non saprei...a dire la verità una la dovrei anche spostare da dove è messa ora perchè così addossata al muro ci sta strettina...io penso di fare spostamento e potatura lasciando 1/3 del cespuglio prima dell'inverno...l'anno scorso è riuscita a gelare pure la salvia...vorrei evitare se possibile...
 

Anna1983

Giardinauta Senior
Io direi di un terzo, cercando di dare una forma omogenea al cespuglio.
Spuntare le cime fiorite, invece, dopo la prima fioritura, fa sbocciare nuovi fiori. Tu hai eliminato le foglie e hai ottenuto quasi lo stesso risultato, solo che i rami sono più spogli alla base.
Io quando le avevo tagliavo la cima dei rami in tutto il cespuglio quando era ancora in fiore, ai primi accenni di appassimento. Rigermogliava subito.
Invece la potatura più drastica va fatta a fine inverno. Forse per voi che avete un clima più freddo va meglio all'inizio?

Dopo la fioritura primaverile la mia margherita ha iniziato a seccare, sono giunta alla conclusione che il terreno troppo torboso non riusciva ad assorbire acqua e così ho rinvasato. Ho eliminato le foglie secche e alla base dei rami sono cresciute tante nuove foglie!
Io ho potato ora, perché la mia margherita non ha superto indenne le due settimane di assenza per le vacanze, però sta ricacciando!
In linea di massima però anch' io consiglio di potare a fine inverno.
 
Alto