Annoso problema della mia camelia più grande che ormai appare come senza soluzione.
La camelia ha iniziato anni fa presentare foglie con macchie marroni e macule ma non pare stare male. Le foglie poi cadono, le perde in alcuni periodi dell’anno in apparenza a caso nel senso non necessariamente le perde in primavera o in autunno.
Uploaded with ImageShack.us
In alcuni periodi ne perdeva molte, ricordo che una volta ne raccolsi 18 in una volta sola, nel senso che bastava toccarle per farle cadere.
Primo dubbio che ebbi il marciume radicale.
Ma il substrato era ed è ben drenante e i fori non ostruiti, somministrato fosetl al senza risultati, nel senso che le manifestazioni fogliari sono continuate a la pianta come prima, per il resto pare godere di discreta salute e non è degenerata come capita quando il marciume è irrecuperabile e il fosetil è inutile.
Se fosse stato marciume la pianta sarebbe già deperita.
Secondo dubbio, fungo: conseguente somministrazione di prodotto rameico ripetuto nel tempo ed altri prodotti fungicidi, nessun risultato soddisfacente.
Terzo dubbio, virosi, ma ho una camelia con la classica foglia da virosi ma sono diverse anche se apparentemente simili.
Quarto dubbio: la macula fogliare sospettata grazie all’aiuto di giulio51, comprato prodotto consigliatomi da lui (non ricordo il nome), nessun risultato nel tempo.
Quinto dubbio, carenza di qualche elemento o altro di simile, ho provato a somministrare qualcosa di utile, nessun risultato.
In ultimo, a primavera dovevo rinvasarla, non l’ho fatto per vari motivi di tempo ecc ecc, da gennaio scorso fino a una settimana fa non ha perso una foglia, mai!
Una volta rinvasata (due settimane fa e il vaso inizia a essere ingestibile diametro 60), dopo una diecina di giorni ha iniziato di nuovo.
Mi è venuto un dubbio, è come se la pianta comunque sia soffrisse radicalmente una situazione di umido eccessivo all’interno del substrato (la pianta è messa in zona ombrosa con notevole umidità atmosferica) e una volta sfruttato quasi tutto il terriccio a disposizione (gennaio scorso) non trattenendo più l’acqua come prima e quindi pane più asciutto, non ha più presentato problemi fogliari di un certo tipo, se non fino al momento del rinvaso.
Vorrei avere vostro parere su questa manifestazione fogliare se vi fa piacere intervenire
La camelia ha iniziato anni fa presentare foglie con macchie marroni e macule ma non pare stare male. Le foglie poi cadono, le perde in alcuni periodi dell’anno in apparenza a caso nel senso non necessariamente le perde in primavera o in autunno.

Uploaded with ImageShack.us
In alcuni periodi ne perdeva molte, ricordo che una volta ne raccolsi 18 in una volta sola, nel senso che bastava toccarle per farle cadere.
Primo dubbio che ebbi il marciume radicale.
Ma il substrato era ed è ben drenante e i fori non ostruiti, somministrato fosetl al senza risultati, nel senso che le manifestazioni fogliari sono continuate a la pianta come prima, per il resto pare godere di discreta salute e non è degenerata come capita quando il marciume è irrecuperabile e il fosetil è inutile.
Se fosse stato marciume la pianta sarebbe già deperita.
Secondo dubbio, fungo: conseguente somministrazione di prodotto rameico ripetuto nel tempo ed altri prodotti fungicidi, nessun risultato soddisfacente.
Terzo dubbio, virosi, ma ho una camelia con la classica foglia da virosi ma sono diverse anche se apparentemente simili.
Quarto dubbio: la macula fogliare sospettata grazie all’aiuto di giulio51, comprato prodotto consigliatomi da lui (non ricordo il nome), nessun risultato nel tempo.
Quinto dubbio, carenza di qualche elemento o altro di simile, ho provato a somministrare qualcosa di utile, nessun risultato.
In ultimo, a primavera dovevo rinvasarla, non l’ho fatto per vari motivi di tempo ecc ecc, da gennaio scorso fino a una settimana fa non ha perso una foglia, mai!
Una volta rinvasata (due settimane fa e il vaso inizia a essere ingestibile diametro 60), dopo una diecina di giorni ha iniziato di nuovo.
Mi è venuto un dubbio, è come se la pianta comunque sia soffrisse radicalmente una situazione di umido eccessivo all’interno del substrato (la pianta è messa in zona ombrosa con notevole umidità atmosferica) e una volta sfruttato quasi tutto il terriccio a disposizione (gennaio scorso) non trattenendo più l’acqua come prima e quindi pane più asciutto, non ha più presentato problemi fogliari di un certo tipo, se non fino al momento del rinvaso.
Vorrei avere vostro parere su questa manifestazione fogliare se vi fa piacere intervenire