Hélène
Esperta Sezz. Rose
Per la Sampdoria (da Wikipedia)
Il nome attuale della società fu assunto il 1º agosto 1946, con la definitiva fusione tra Sampierdarenese ed Andrea Doria.....
...Per la nuova società, fu studiata una maglia che unisse i colori di entrambe le squadre: il bianco e blu dell'Andrea Doria, con il rosso ed il nero della Sampierdarenese. Ne venne fuori una divisa assolutamente unica, simile a quella dei ciclisti, sicuramente la più originale di quelle presenti nell'intero panorama calcistico nazionale: una maglia blu inframezzata da due strisce bianche, una rossa ed una nera, con lo stemma di Genova (la croce di San Giorgio) al centro. Il simbolo della squadra è invece composto da un fascio di strisce blucerchiate poste in diagonale, al centro delle quali vi è posta una silhouette nera raffigurante il volto di un tipico pescatore genovese stilizzato con barba, berretto caratteristico, pipa e capelli al vento. Tale figura è chiamata in dialetto genovese baciccia.
Il nome attuale della società fu assunto il 1º agosto 1946, con la definitiva fusione tra Sampierdarenese ed Andrea Doria.....
...Per la nuova società, fu studiata una maglia che unisse i colori di entrambe le squadre: il bianco e blu dell'Andrea Doria, con il rosso ed il nero della Sampierdarenese. Ne venne fuori una divisa assolutamente unica, simile a quella dei ciclisti, sicuramente la più originale di quelle presenti nell'intero panorama calcistico nazionale: una maglia blu inframezzata da due strisce bianche, una rossa ed una nera, con lo stemma di Genova (la croce di San Giorgio) al centro. Il simbolo della squadra è invece composto da un fascio di strisce blucerchiate poste in diagonale, al centro delle quali vi è posta una silhouette nera raffigurante il volto di un tipico pescatore genovese stilizzato con barba, berretto caratteristico, pipa e capelli al vento. Tale figura è chiamata in dialetto genovese baciccia.