• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

L'Udinese calcio abbandona il terreno in erba sintetica

×pubblicità

RunDLL

Giardinauta Senior
L’Udinese Calcio “chiude” il campo da gioco esterno, in erba artificiale, del “Centro Sportivo Dino Bruseschi”, dopo quattro mesi dalla sua inaugurazione. Una decisione, questa, presa dalla Società bianconera di fronte alla totale impraticabilità del campo in caso di pioggia, anche con minime precipitazioni, oltre ai rischi di infortuni che l’utilizzo di questo tipo di terreno pare comportare nei calciatori – e da loro spesso evidenziati.

L’Udinese Calcio, basandosi prevalentemente sull’omologazione ufficiale del terreno di gioco sintetico del Novara Calcio da parte della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) e sulle assicurazioni garantite alla Società sulla sicurezza e sulla tenuta dei cosiddetti campi di ultima generazione, ha preso la decisione, la scorsa estate, di realizzare rapidamente due impianti, uno all’aperto e uno all’interno della tensostruttura del “Centro Sportivo Dino Bruseschi”, per essere pronti ai rigori dell’inverno e garantire, quindi, alla squadra la possibilità di allenarsi con il massimo confort e in totale sicurezza, anche con condizioni climatiche rigide.

La realtà dei fatti, dopo quattro mesi di sperimentazione pratica, è però ben diversa da quella ipotizzata.

Il campo sintetico all’aperto è risultato totalmente impraticabile in caso di precipitazioni o con la presenza del ghiaccio che – evidentemente – in una regione come la nostra compare spesso durante i mesi invernali oltre alle continue lamentele dei giocatori che, dopo le sessioni sul sovra citato terreno, manifestano diversi fastidi fisici, in particolare a livello delle ginocchia e delle articolazioni.

Al di là, poi, del dibattito imperante ormai da anni a livello Figc, Uefa e Fifa sui benefici o sulle potenziali controindicazioni dei terreni sintetici, l’esperienza recente dell’Udinese Calcio ha evidenziato come questi cosiddetti campi di ultima generazione – una definizione che ha tanto il sapore di “spot” – presenti nel centro d’allenamento bianconero rischino seriamente di ledere l’integrità fisica dei calciatori oltre ad essere – come già evidenziato – totalmente inutilizzabili all’aperto in caso di maltempo.

Per tutti questi motivi, quindi, l’Udinese Calcio ha preso la decisione di “chiudere” il suo terreno in erba artificiale e segnalerà un tanto agli enti proposti, in particolare FIGC e LNP Serie A, e a tutte le società consorelle, al fine di trasmettere questa esperienza, del tutto negativa, e per ricevere, per quanto possa occorrere, adeguati consigli.

Fonte: udinese.it
 

marcobri

Apprendista Florello
hey run,che ne dici del tuo miscuglio? magari mandagli un campioncino...impossibile che crolli con quelle 15-20 specie di cultivar mischiate:D mi associo a green...buon anno:lol:
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Altrettanto grazie :embarass
Il prato è verde e folto attualmente solo un po' lunghino (non troppo) lasciato appositamente per la stagione invernale, metterò qualche foto. Ha smesso di crescere nonostante le temperature, decisamente non invernali, si attestano ancora sui 13 gradi di giorno, di notte invece scendono sotto zero, grosse escursioni termiche.
Ancora non mi sono vestito in maniera pesante, massimo t-shirt, felpa e piumino senza maniche, maglioni di lana o pile mai messi ancora.
 

crireal

Guru Giardinauta
Altrettanto grazie :embarass
Il prato è verde e folto attualmente solo un po' lunghino (non troppo) lasciato appositamente per la stagione invernale, metterò qualche foto. Ha smesso di crescere nonostante le temperature, decisamente non invernali, si attestano ancora sui 13 gradi di giorno, di notte invece scendono sotto zero, grosse escursioni termiche.
Ancora non mi sono vestito in maniera pesante, massimo t-shirt, felpa e piumino senza maniche, maglioni di lana o pile mai messi ancora.

:confuso:
Ma com'è possibile Run che sono a 60 km a sud di te e sto morendo di freddo sti giorni? :lol:

Bentrovato! :D
 
Alto