• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai più grandicelli

avalu81

Giardinauta
Bellissimi gli aceri. ma sono naturalmente rossi o è la colorazione annuale?
perchè sui miei (tuoi semi) tridenti, già quest'anno al primo anno, in autunno erano di uno splendido rosso, mentre l'acero palmato quando ci ho provato, anche piante di 3 anni non mi hanno mai dato la soddisfazione di diventare di questo colore.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Bellissimi gli aceri. ma sono naturalmente rossi o è la colorazione annuale?
perchè sui miei (tuoi semi) tridenti, già quest'anno al primo anno, in autunno erano di uno splendido rosso, mentre l'acero palmato quando ci ho provato, anche piante di 3 anni non mi hanno mai dato la soddisfazione di diventare di questo colore.
Non solo clima ma anche genetica: maggiore o minore produzione di antociani, carotenoidi e altri pigmenti. Specie diverse, colori diversi.
 

danielep

Florello Senior
Bellissimi gli aceri. ma sono naturalmente rossi o è la colorazione annuale?
perchè sui miei (tuoi semi) tridenti, già quest'anno al primo anno, in autunno erano di uno splendido rosso, mentre l'acero palmato quando ci ho provato, anche piante di 3 anni non mi hanno mai dato la soddisfazione di diventare di questo colore.

Non solo clima ma anche genetica: maggiore o minore produzione di antociani, carotenoidi e altri pigmenti. Specie diverse, colori diversi.
Verrebbe sempre da chiedersi: " Perché perdere tempo a rispondere se c'è Stefano che lo fa già???" :laugh:
Confermo ed integro. I colori sono naturali, nemmeno ritoccati. Tre anni, per un bonsai, non sono nulla...
Premesso che la genetica spiega molto ( "Chi nasce tondo, non muore quadro") la colorazione (sempre entro una determinata serie di sfumature, data dalla genetica) può variare, in base a quanto già esposto (mi autocito):
dipende da terreno, fertilizzante, esposizione , irrigazioni, defogliazione e (incognita...) andamento climatico!
 
Alto