Buongiorno a tutti,
sono Martina ed è la prima volta che scrivo sul forum, nonostante legga spesso i vostri consigli e vari post. Questa volta, pur avendo utilizzato la funzione cerca con parziale successo, ho deciso di aprire il post per essere sicura di agire in maniera corretta sulla pianta, a cui tengo tantissimo. La pianta in questione è un pepper tree che mi è stato regalato lo scorso marzo, e che fino ad agosto è stato (almeno apparentemente) in ottima forma. Lo tengo davanti ad una finestra esposta al sole durante il pomeriggio, in casa, visto che fuori le temperature scendono abbastanza (nord Italia). Le annaffiature non sono regolari ma annaffio abbondantemente quando il terriccio è asciutto al tatto. Durante l'estate è stato in campagna dove (probabilmente grazie all'esposizione favorevole) ha germogliato tantissimo. Da settembre, tornato a casa, ha iniziato ad essere sofferente: inizialmente ho pensato al cambio di posizione e clima, sperando in un adattamento, tuttavia ad ora è peggiorato. Sia sui rami (lignei) più sottili che sui "rami" delle foglie , sopratutto in presenza delle giunture con le foglioline, sono presente dei granelli neri, che si staccano se strofinati; inoltre si notano sulla lunghezza del "ramo" delle screpolature bruno-rossastre (foto con freccia rossa che indica i granelli sul "ramo"). Le foglioline ingialliscono, seccano e cadono, sebbene il bonsai continui a buttare nuovi germogli ( che non hanno un aspetto sanissimo). Talvolta le foglie rimangono appese (come in foto). Ho pensato ad un attacco di ragnetto rosso e quindi una settimana fa ho spruzzato un insetticida adatto anche per gli acari (di quelli da diluire e poi spruzzare) senza evidenti risultati. Leggendo in giro ho visto che una prova per verificare che sia ragnetto rosso è quella del foglio bianco, ma provando a scuotere con sotto il foglio non scende nulla e nulla si muove, ed inoltre di rosso non c'è niente :martello:. Allora ho pensato alla "ruggine" ma non ho trovato molte informazioni in internet (almeno riguardo i bonsai), se non un post dove indicavano di tagliare tutte le parti malate. Capirete perché, prima di agire, voglia essere sicura che sia ruggine
. Magari mi sbaglio ed è altro.
Vi ringrazio in anticipo per consigli e opinioni.
Allego le foto

sono Martina ed è la prima volta che scrivo sul forum, nonostante legga spesso i vostri consigli e vari post. Questa volta, pur avendo utilizzato la funzione cerca con parziale successo, ho deciso di aprire il post per essere sicura di agire in maniera corretta sulla pianta, a cui tengo tantissimo. La pianta in questione è un pepper tree che mi è stato regalato lo scorso marzo, e che fino ad agosto è stato (almeno apparentemente) in ottima forma. Lo tengo davanti ad una finestra esposta al sole durante il pomeriggio, in casa, visto che fuori le temperature scendono abbastanza (nord Italia). Le annaffiature non sono regolari ma annaffio abbondantemente quando il terriccio è asciutto al tatto. Durante l'estate è stato in campagna dove (probabilmente grazie all'esposizione favorevole) ha germogliato tantissimo. Da settembre, tornato a casa, ha iniziato ad essere sofferente: inizialmente ho pensato al cambio di posizione e clima, sperando in un adattamento, tuttavia ad ora è peggiorato. Sia sui rami (lignei) più sottili che sui "rami" delle foglie , sopratutto in presenza delle giunture con le foglioline, sono presente dei granelli neri, che si staccano se strofinati; inoltre si notano sulla lunghezza del "ramo" delle screpolature bruno-rossastre (foto con freccia rossa che indica i granelli sul "ramo"). Le foglioline ingialliscono, seccano e cadono, sebbene il bonsai continui a buttare nuovi germogli ( che non hanno un aspetto sanissimo). Talvolta le foglie rimangono appese (come in foto). Ho pensato ad un attacco di ragnetto rosso e quindi una settimana fa ho spruzzato un insetticida adatto anche per gli acari (di quelli da diluire e poi spruzzare) senza evidenti risultati. Leggendo in giro ho visto che una prova per verificare che sia ragnetto rosso è quella del foglio bianco, ma provando a scuotere con sotto il foglio non scende nulla e nulla si muove, ed inoltre di rosso non c'è niente :martello:. Allora ho pensato alla "ruggine" ma non ho trovato molte informazioni in internet (almeno riguardo i bonsai), se non un post dove indicavano di tagliare tutte le parti malate. Capirete perché, prima di agire, voglia essere sicura che sia ruggine
Vi ringrazio in anticipo per consigli e opinioni.
Allego le foto


