Ciao Aris
![Smile :) :)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
Sì è una setosa, io lo so soltanto perché c'era il cartellino quando l'ho comprata alla Seminat la scorsa primavera.
Hai ragione, il sentiero delle grasse è davvero seducente ed io, come già forse ti ho detto, amo particolarmente le succulente, soprattutto quelle a foglia verde-argento.
Quindi va da sè che mi orienterò più su quelle, vorrei arrivare ad averne una collezione infinita...ho visto su Internet alcuni tipi di kalanchoe davvero fascinose dal mio punto di vista.
Non disdegno le spine però, mi piacciono tanto quelli che io volgarmente chiamo (anzi la mia amica mi ha attaccato 'sto vizio di chiamarli così) "nasoni"
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)
Ma quelli un po' lanuginosi sai, li trovo piacevolmente buffi, ora ne ho già qualcuno e chissà in futuro
In verità avrei una preferenza per le forme rotonde, con le spine grandi e leggermente curvate, se colorate ancora meglio.
Il problema è il rinvaso però...io non sono affatto esperta e credo che non allargherò più di tanto la collezione di spinose per questo motivo.
Gli astrophytum vengono al primo posto per me, seguiti dal pleiospilos e dalla fenestraria aurantiaca. Quest'ultima è così simpatica, non vedo l'ora di poterla mettere a far compagnia alle piantine che già possiedo:froggie_r
Di' la verità, non ricorda le ditina dei piedi? La parte inferiore delle ditina intendo
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)
Perciò la trovo simpatica e divertente, penserai che son matta eh ma io quando la vedo mi sento già più allegra per la simpatia che mi comunica.
Ma ci sono pure la Morgan's e la falcata e...e non finirei più, già sto scrivendo un papiro, ti verrà sonno leggendolo:ros:
Vabbè dai, ho divagato come al solito uff!
L'ambiente in cui le coltiverò? Ah...saperlo!
Per ora le ho in posizione molto luminosa con poche ore di sole al giorno, al riparo dalla pioggia però...e sul davanzale esterno della finestra sotto il portichetto oppure sul terrazzo ma sempre al coperto.
Ho una serretta sempre sul balcone ma purtroppo in inverno devo tenere le tende ben chiuse per via delle camelie...perché nella stagione fredda il sole ci batte all'impazzata al contrario dell'estate. Non mi dire che anche a te sembra strana 'sta cosa...c'è una spiegazione molto logica in effetti a tutto ciò, senz'altro la sai da te :smok:
Così credo che le riparerò in mansarda...veramente è più una soffitta eh, non è riscaldata ed è luminosissima dato che ci sono ben 3 finestrelle.
Lì la temperatura si mantiene sui 10° più o meno, penso che possa andare che dici?
Magari qualcuna me la terrò in casa, anzi senz'altro.
Per la poesia...non so a quale ti riferisci:confuso:
Forse a quella nella firma? Se è così mi pare chiaro il suo significato, cosa vorresti sapere di preciso? Scusa ma non ho capito, sono anche un po' tonta, lo sapevi?:martello:
Mi piacerebbe che rispondessi alle mie due domande che ti ho fatto, ci terrei davvero.
E' sempre un piacere parlare con te Aris, vedo che sei iscritto da un po' ma non ti conoscevo...bè meglio tardi che mai no?
Ne sono proprio contenta...almeno per ora
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)
( battutaccia)
Ciao, Sevi :love_4: