• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Appena arrivata... gia' tante domande!!

MazingaZ

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritta, sperando che il vostro aiuto mi possa servire per far crescere qualcosa nel microscopico giardinetto dietro casa.
Dato che il terreno era pieno di scarti di costruzione (la casa e' nuova), mi sono messa a scavare per togliere i detriti, ma, piu' scavo, piu' ne appaiono...
Ormai siamo a 50 cm e ancora c'e robaccia: mattoni rotti, sassi, pezzi di ferro, "palle" di roba cementata insieme...
Come posso sperare che cresca qualcosa????
Bastera' questa profondita' e poi ricoprire tutto con terra buona?
Mi sa di no, perche' quando piove il terreno si trasforma in un desolante pantano... Non posso nemmeno far entrare una piccola ruspa, perche' il giardinetto e' confinante con altri due...
Cosa posso fare?
aiutino.... :love:
 

marco837

Florello Senior
Io so solo che lo stesso più o meno era capitato anche a casa mia...
a distanza di 10 anni mio padre continua a trovare "monnezza edile"...
e la cosa assurda è che la terra da noi è profonda solo 1 M dato che al di sotto ci sono i garage interrati...
ad ogni modo quando pianterai un bel prato vedrai che non sarà più un pantano :)

Comunque sotto al giarino hai dei garage o è terreno libero?
Quanto è grande il giardino?

Comunque complimenti per la casa nuova, aspettiamo di vedere la foto... prima e dopo la bonifica :)
 

marco837

Florello Senior
Comunque benvenuta!

P.S. passaci a trovare anche nella sezione delle orchidee. Sono sicuro che per la casa nuova ne avrai ricevuta almeno una in regalo!
 

MazingaZ

Aspirante Giardinauta
Grazie!
No, nessuna orchidea...
Pero' il mio vicino mi ha regalato una camelia, un agrifoglio e una piantina di timo :)
Per le dimensioni: e' davvero microscopico: lo spazio libero dal marciapiede e' 5x4 sigh... esposto ad ovest, quasi campagna, caldo d'estate, pero' sempre ben ventilato (anche troppo, d'inverno...) e gelate le notti d'inverno...
Dici che le radici non avranno troppo ristagno di acqua? Mi dai speranza :)

P.S. Il terreno e' libero, sotto, a meno che, in profondita', non ci sia qualche tubatura nascosta...
 

bacarat

Maestro Giardinauta
Devi farti forza e cercare il più possibile di scavare e mettere della terra buona adesso che devi ancora iniziare a piantare il tuo "futuro meraviglioso giardino". Dicci in che parte d'Italia sei così poi avrai molti consigli sulle piante ideali per il tuo clima. Ciao. B.
 

Silvia

Maestro Giardinauta
E' un lavoraccio, lo so, ma pensa che una volta finito sarai a posto e non dovrai lamentarti di una cattiva crescita delle tue piante. (a proposito: vicino di buon gusto e generoso!). A me è capitato di far vangare a fondo un prato dopo circa vent'anni dalla costruzione della casa e di trovare ancora un'infinità di sassi, pezzi di mattone e mattonelle ecc. Ma ora è a posto (dopo non so quante ore in ginocchio a raccattare..) Un giardino nuovo è una bella avventura: auguri!
 

MazingaZ

Aspirante Giardinauta
Io vivo in Toscana, su una collinetta, vicino al fiume Arno.
Essendo in cima alla collinetta c'e' sempre vento (da nord, piu' o meno), ma questo e' una buona cosa d'estate :)
Nel giardinetto non c'e' vento perche' il muro della casa lo ripara.
La terra e' argillosa, per cui ho pensato di aggiungere sabbione di fiume, torba e terriccio universale, mescolati insieme, anche se non so bene le dosi...
Oggi ho cominciato a togliere gli allori piantati dalla ditta come separazione tra le proprieta' (oltre alla rete), perche' vorrei mettere un bel rincospermum (vuoi mettere, con l'alloro? ;-))) Fino a quando sono in tempo per trapiantare?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
L'alloro ancora non è andato in vegetazione ma anche fosse di solito è una pianta che permette di fargli un po' quello che si vuole tanto è il suo vigore, per quanto riguarda il rincosperma sarà sicuramente in vaso per cui non hai problemi di periodo.
Per la terra non esagerare con la torba anche perchè essendo materiale organico si decomporrà creando delle fastidiose cunette.
50C. di riporto sono un bel po' dipende poi da cosa vorresti farci crescere.
Il fatto che ti si allaghi se piove non è un problema (sei più bassa del livello strada per cui è come se avessi un laghetto) ma quanto tempo impiega a scolare?
 

MazingaZ

Aspirante Giardinauta
L'alloro ancora non è andato in vegetazione ma anche fosse di solito è una pianta che permette di fargli un po' quello che si vuole tanto è il suo vigore,

lo so, ma a me proprio non piace... spesso viene mangiucchiata da mille animaletti, le foglie si accartocciano... E diventa troppo grande!


per quanto riguarda il rincosperma sarà sicuramente in vaso per cui non hai problemi di periodo.

questa e' una buona notizia!


Per la terra non esagerare con la torba anche perchè essendo materiale organico si decomporrà creando delle fastidiose cunette.

ne ho presi dieci sacchi da 24 litri per 30mq... troppi?


50C. di riporto sono un bel po' dipende poi da cosa vorresti farci crescere.

taaaaanti fiori!!:flower::flower::flower:
Un bordo su due lati del giardino con fiori alti o piccoli arbusti dietro e poi davanti fiorellini bassi, tipo violette, primule... Ma sembra che in un terreno cosi' non cresca nulla, a parte le erbacce... Nel liro di giardinaggio che ho consultato sembra che tutte le piante necessitino di terreni tipo bosco, temperature che non scendano mai sotto i 5 gradi, ecc ecc... Eppure qui siamo in campagna, intorno fiorisce di tutto...


Il fatto che ti si allaghi se piove non è un problema (sei più bassa del livello strada per cui è come se avessi un laghetto) ma quanto tempo impiega a scolare?

Beh, dipende dalla temperatura fuori e dal sole... se e' estate non c'e' problema, ma d'inverno anche tre o quattro giorni...

Grazie della tua risposta!
 

bacarat

Maestro Giardinauta
... tanti fiori...
Io adoro i fiori azzurri. Pensando allla Toscana penso subito ai plumbago e agli Iris "florentina" !! (certo in un punto dove non ci siano ristagni d'acqua).
Ciao. B.
 

whiteblade

Aspirante Giardinauta
Anche io ho avuto lo stesso problema......per fortuna però noi avevamo la possibilità di far entrare un trattore o una ruspa.....possibile che non ci sia il modo per farne entrare una???un piccolo scavatore...più piccolo di una macchina....ma comunque.....se siete a 50cm per il rinco potrebbe andare bene (anche se ti consiglio di piantarlo il più presto possibile). e se poi vuoi solo mettere dei fiori (bulbi?minicespugli?) allora possono bastare!! se invece intendi mettere una pianta, allora sarebbe meglio andare un po più a fondo!!!!Ci starebbe bene un bel salice piangente!!!Chi più di lui sopporta bene i ristagni!!!^^ Ma poi con il tempo il giardino resterebbe tutto in ombra (se non ho capito male è molto piccolo)
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
lo so, ma a me proprio non piace... spesso viene mangiucchiata da mille animaletti, le foglie si accartocciano... E diventa troppo grande!




questa e' una buona notizia!




ne ho presi dieci sacchi da 24 litri per 30mq... troppi?




taaaaanti fiori!!:flower::flower::flower:
Un bordo su due lati del giardino con fiori alti o piccoli arbusti dietro e poi davanti fiorellini bassi, tipo violette, primule... Ma sembra che in un terreno cosi' non cresca nulla, a parte le erbacce... Nel liro di giardinaggio che ho consultato sembra che tutte le piante necessitino di terreni tipo bosco, temperature che non scendano mai sotto i 5 gradi, ecc ecc... Eppure qui siamo in campagna, intorno fiorisce di tutto...




Beh, dipende dalla temperatura fuori e dal sole... se e' estate non c'e' problema, ma d'inverno anche tre o quattro giorni...

Grazie della tua risposta!

Se vuoi riempire 30 mq. per un altezza di 50cm. temo che 10 sacchi da 24Lt. siano pochissimi se non sbaglio i o ti occorreranno almeno 15 mc. in tutto (30mq. x 0,5 m. di altezza = 15mc.), il fatto che impieghi 3/4 giorni a scolare può significare che ci sia un forte compattamento ma può anche voler dire che stai facendo da vasca di raccolta per il terreno circostante (come fa' una scolina in un campo).
Un consiglio potrebbe essere quello di rompere il terreno sottostante con un picco di "vangarlo" quindi senza asportare più nulla e poi riporta terra.
 

MazingaZ

Aspirante Giardinauta
Io adoro i fiori azzurri.

Anche io!!
Ho diversi Iris in vaso, appena posso li trapianto...

whiteblade ha scritto:
possibile che non ci sia il modo per farne entrare una???un piccolo scavatore...

no, perche' intorno ci sono i giardini dei vicini... :-(

Green Thumb ha scritto:
Se vuoi riempire 30 mq. per un altezza di 50cm. temo che 10 sacchi da 24Lt. siano pochissimi

:-((((
Ne comprero' ancora...

il fatto che impieghi 3/4 giorni a scolare può significare che ci sia un forte compattamento ma può anche voler dire che stai facendo da vasca di raccolta per il terreno circostante (come fa' una scolina in un campo).
Un consiglio potrebbe essere quello di rompere il terreno sottostante con un picco di "vangarlo" quindi senza asportare più nulla e poi riporta terra.

Mi sa che davvero faccio da raccolta per i giardini dei vicini...
Mi sono stufata di scavare, tanto chissa' cosa altro troverei, la' sotto... Questa settimana riempio tutto con terra, sabbia e torba e poi vediamo cosa succede... Non verra' peggio dei giradini dei vicini, che non hannoscavato un tubo e hanno piantato le cose piu' impensabili, no? ;-))
 

Piper

Maestro Giardinauta
Mi ero persa questa discussione... sono reduce dagli stessi lavori, ma su scala maggiore e per fortuna ho potuto far entrare una piccola ruspa, altrimenti avrei dovuto sgobbare mesi e mesi!
Per la bonifica post cantiere, auguri... a quello ha pensato soprattutto mio padre, sempre sia lodato per la sua infinita pazienza.
Per migliorare la struttura di un terreno argilloso usa moooolta sabbia miscelandola bene alla terra, la torba per ora la ridurrei ai minimi termini, come ti è stato suggerito.
Quando concimerai, l'optimum sarebbe lo stallatico (eventualmente anche pellettato se l'altro è improponibile portarlo!), che migliora la struttura sia dei terreni argillosi che dei terreni sabbiosi e fornisce ottimo nutrimento a lenta assimilazione.
Lavoro, quest'ultimo lungo e tortuoso che però puoi sempre prendere con filosofia e portare avanti in tutta calma nei molti anni a venire in cui ti godrai un giardino che sarà via via più bello.
Per il rinco confermo che puoi piantarlo quando vuoi, basta che annaffi bene bene in caso di rialzo delle temperature.
 
Alto