• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prato nuovo e nuova arrivata...

OLIVA

Aspirante Giardinauta
Buongiorno!
Mi sono iscritta giusto ieri, e mi sono appena presentata in "Parliamo di tutto un pò". Poi ho fatto qualche giretto nei vostri 3d, e sono rimasta piacevolmente colpita per la generale disponibilità che ho riscontrato, ma anche stupita per l'estrema competenza di molti giardinauti, che pare andare ben oltre ad una semplice attività amatoriale: ok, sono nel posto giusto!!!
Allora, il mio problema è...... un intero giardino da realizzare!
Come ho scritto nella mia presentazione, entro marzo, dopo anni ed anni di ristrutturazione, finalmente i muratori dovrebbero tirare su gli ultimi muretti, montare il cancello, il pavimentatore posare il cotto nel resede davanti casa, la ruspa spianare, spostare o asportare le montagne di detriti che fioriscono tutto intorno, dopodichè...... Ecco, appunto, dopodichè???
Andiamo per gradi: vicino a casa ho, prima che il terreno degradi a balzi nell'uliveta, due aree da fare a prato, una a sud (mq 220 ca)e l'altra est mq. 120 ca).
Da noi il terreno è galestroso, pieno di sassetti tritati già per natura, e dopo il cantiere poi!.... In quella a pieno sud, dove i muratori non devono più lavorare, ho già fatto passare la ruspa che ha provveduto a portare via, spostandolo in un balzo che invece era da riempire, una buona ventina di cm del vecchio terreno e schifezze varie.
Secondo me la prima cosa sarebbe far portare qualche (tante) belle camionate di terra buona da spargere per ritrovare il livello. Il ruspista però mi dice che dalle nostre parti il terreno di scavo è tutto come il mio, e che rischio che il rimedio sia peggiore del male. Allora ci sarebbe la terra...di draga? si chiama così quella che portano dalle cave? L'ho vista sul camion che la portava al vicino, ed era finissima, quasi sabbiosa, priva della benchè minima impurità, ma con un'aspetto secco, quasi sterile, insomma, il contrario di quella bella terra grassa che a volte si vede in qualche posto.
Andrà forse ammendata con....stallatico? torba?
Aiuto!!!!! (...ed è solo l'inizio!!!)
Grazie fin d'ora per i consigli che vorrete darmi. E' gradita anche solo una parola di sostegno....
 
Ultima modifica:

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Oliva:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13:
 

OLIVA

Aspirante Giardinauta
Grazie Coccinella Elisa, ho modificato il profilo, forse era per questa omissione che nessuno, tranne te, è intervenuto?
Dani
 
R

riverviolet

Guest
Ciao Oliva e benvenuta.
Se la terra è troppo sassosa e quindi è anche troppo sciolta tanto da non lasciar che le piante ancorino al suolo, è un problema.

Ma, con la ruspa, puoi verificare gli strati sottostanti e per sottostanti intendo ad almeno 50 cm di profondità e vedere se la situazione è la stessa oppure è un problema solo superficiale.

Nel caso invece fosse sì sassoso, ma non così sciolto da impedire l'attecchimento e l'ancoraggio, lo stallatico terroso dovrebbe far al caso tuo ed anche torba scura o bionda a seconda del ph di base del tuo terreno, con eventuale aggiunta di argilla.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A

ale968

Guest
Interessante!
Quel che dice riverviolet è giusto però bisogna ricordare che il terreno sciolto è il migliore per il tappeto erboso. inoltre, i sassetti, se non sono di calcare forniscono un buon magazzino di minerali. La prima cosa da fare è una bella analisi del suolo per verificare inizialmente le cose basilari: pH, percentuale di argilla/sabbia/limo, eventuale calcare totale e attivo, tessitura e dotazioni minerali e organiche del suolo.. i prelievi vanno fatti prelevando una decina di campioni prelevati qua e la ( visto che stiamo parlando a livello hobbistico ) liberando i primi 2/3 cm dalla superfice e prelevando appunto delle carote lunghe una decina di cm. Il campione deve formare un kilo di terra. Fai due o piu campioni campioni per i due appezzamenti. La cosa importante e cercare di cogliere eventuali differenze di colore e di struttura e, senza mescolarle, fare dei campioni.
Ricordati dove li hai presi.
Poi si vedrà :)
 
Alto