• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Antiformiche

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
fai una prova in un secchio magari usando acqua tiepida se si scioglie lo potrai distribuire con la pompa a spalla
 

chain

Aspirante Giardinauta
Se il problema è meramente di scioglimento fisico perfetto, vedrò se riesce a sciogliersi =)

Se no vedrò se lo trovo in forma liquida
 

chain

Aspirante Giardinauta
Perfetto, domani passo in negozio a vedere se lo hanno liquido e me lo cambiano, se no proverò a scioglierlo.

Grazie ancora!
 

chain

Aspirante Giardinauta
Ho cambiato il granulare e mi è stato dato:

Kukar 22

clorpirifos-metile pureo g22,1 (223gr/l)
coformulanti q.b a g100

Dose consigliata nella confezione 250 ml/hl (per agrumi... 200 per meli... 100/150 per vite... 300-400 fragola.

Dose consigliata dal rivenditore 30cc per 10 litri

Cadenza: sospendere 15 giorni prima della raccolta (io direi di stare sui 30)

direi che finalmente ci sono, che dite? Finalmente ne darò una passata su agrumi e pezzi di prato... E anche su un melograno...
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se c'è scritto che su agrumi si usano 200ml/hl io utilizzerei quel dosaggio visto che devi trattare degli agrumi.

cigolo
 

chain

Aspirante Giardinauta
Per agrumi indica 250ml/hl, quindi 25 cc su 10 litri e infatti penso di usare tale dosaggio e non i 30cc consigliati dal rivenditore. 200ml li indica per meli.

Non saprei invece che dosaggio usare per il melograno, nella confezione cita quelli per: melo, pero, pesco, arancio, limone, mandarino, clementino, vite, fragola, pomodoro, peperone, melanzana, pisello, ravanello, patata, ma
is, pioppo e ornamentali

Per il prato (vicino alle piante) mi consigli altri dosaggi o dici di usare sempre quello?

Sarei curioso inoltre di capire come mai per i soli aranci ne sconsiglino l'uso da gennaio ad aprile sotto la voce fitotossicità. Sempre soto tale voce, per la cronaca, è sconsigliato l'uso su determinate qualità di melo (se a qualcuno interessa, le riporto)

Sempre per la cronaca non è miscibile con fitofarmaci a reazione alcalina
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non saprei invece che dosaggio usare per il melograno, nella confezione cita quelli per: melo, pero, pesco, arancio, limone, mandarino, clementino, vite, fragola, pomodoro, peperone, melanzana, pisello, ravanello, patata, ma
is, pioppo e ornamentali
Usa lo stesso dosaggio ovunque .. comunque se nelle istruzioni c'è scritto un dosaggio io userei quello (o il minimo tra tutti se dovessi trattare più piante) visto che è stato reputato idoneo e per il melograno userei sempre quello sebbene non essendo riportato in etichetta significa che non è autorizzato su quella pianta (il che non significa che non si può usare ma solo che non è stato testato e approvato su quella coltura).

Per il prato (vicino alle piante) mi consigli altri dosaggi o dici di usare sempre quello?
Sempre quello direi.

Sarei curioso inoltre di capire come mai per i soli aranci ne sconsiglino l'uso da gennaio ad aprile sotto la voce fitotossicità.
Fitotossico=tossico per la pianta ... evidentemente quando fa caldo il prodotto può danneggiare la pianta ... ragione in più per non eccedere il dosaggio consigliato.

cigolo
 

chain

Aspirante Giardinauta
caldo? intendi freddo?

Dice di NON usarlo su aranci nei mesi da gennaio ad aprile, quindi direi nel periodo freddo e inizio primaverile.

Anche se mi chiedo come mai solo su aranci e non anche su altri agrumi, cmq...
 
Alto