• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Anticocciniglia

aristarco

Maestro Giardinauta
In qual misura va spruzzata l'anticocciniglia,specie sulla parte alta della pianta,onde evitare danni sulla parte trattata,o magari a tutta la pianta ?
Nel caso che il parassita persistente in gran quantita' sulla pianta sia stato debellato ma ne sia rimasta forte traccia disseccata sulla pianta come si puo' fare per ripulire la parte ?
 

aristarco

Maestro Giardinauta
La cocciniglia e' quella cotonosa. L'anticocciniglia e' il CONFIDOR r AE della Bayer garden ed e' a base di imidacioprid puro. Mi interesserebbe sapere ,a parte l'empirismo presuntivo personale, quale puo' essere l'erogazioneottimale ? Grazie.
Quale anticocciniglia?
Con uno spazzolino da denti con setole semidure
Ciao
reginaldo
 

Agrigiardiniere

Aspirante Giardinauta
-Che pianta e' (olivo, agrumi, ornamentale) ? E' in terra o in vaso ?
-Se l'attacco non e' massiccio, lascia che la cocciniglia sia debellata dai suoi nemici naturali. La presenza della cotonosa si puo' ridurre - non eliminare - anche con un buon getto di acqua.
-Le misure (percentuali di diluizione) dell'anticocciniglia stanno scritte sulla confezione. Io non userei l'imidacloprid. Normalmente si tratta con olio minerale. Bisogna anche vedere se c'e' presenza di melata sui rami e sulle foglie. Non in questa stagione, ma dalla primavera devi combattere la presenza delle formiche sulla tua pianta. Le formiche "allevano" e sfruttano le cocciniglie.
 
Ultima modifica:

Claudietta

Aspirante Giardinauta
Normalmente si tratta con olio minerale. Bisogna anche vedere se c'e' presenza di melata sui rami e sulle foglie.
Ciao!
Verissimo! Però, se si parla di piante grasse, queste non vanno mai trattate con olio bianco perché questo lascia una patina oliosa che finisce per soffocare gli stami che si trovano su tutta la superficie della pianta.
Invece, nelle piante erbacee ed arboree gli stami si trovano nella parte inferiore delle foglie, e quindi il trattamento non è pericoloso per la pianta stessa.
Claudia:flower:
 

Marcello

Master Florello
In qual misura va spruzzata l'anticocciniglia,specie sulla parte alta della pianta,onde evitare danni sulla parte trattata,o magari a tutta la pianta ?
Nel caso che il parassita persistente in gran quantita' sulla pianta sia stato debellato ma ne sia rimasta forte traccia disseccata sulla pianta come si puo' fare per ripulire la parte ?

giusto come scrive l'Agrigiardiniere,
pero' cio' che intendi come "empirismo presuntivo" non è altro che la propria esperienza personale.

A seconda della pianta,lo spazzolino non basta e manco lo spazzolone.

I resti,in quanto privi di vita,si possono lasciare dove sono.La natura fara' il resto.
 

reginaldo

Florello Senior
Il Reldan22 è un ottimo repellente, dopo si deve comunque intervenire con spazzolino da denti come ho già detto. Olio minerale estivo è anche questo ottimo.
Si può intervenire anche con sapone di marsiglia ed acqua (un cucchiaino da caffè in litro d'acqua): una miscela da nebulizzare sulla parte colpita.
Ciao
reginaldo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
direi che l'empirismo accade quando non ci sono fonti serie da cui si è presa l'informazione. Nell'ambito delle grasse coltivate la presenza di formiche non centra ssolutamente a nulla, mentre il reldan è un insetticida e non un repellente, i cadaveri possono cadere da soli oppure essere tolti con uno spazzolino da denti o altra cosa, non serve uno studio per immaginarlo.
Per quel che riguarda la distribuzione degli stomi, anche qui si evince l'immaginazione sbagliata, anche sulle piante a foglia si trovano sia sopra che sotto la foglia, ogni specie ha la sua distribuzione specifica.
L'olio minerale non soffoca nessuna pianta in nessuna maniera, mentre può creare dei danni se non lo si usa correttamente, visto che non tutte le succulente lo tolelrano in egual misura.
 

aristarco

Maestro Giardinauta
Ripulire una cactacea dai cadaveri di cocciniglia affidandosi all'immaginazione ( nel caso essa non fosse lucida )potrebbe portare a conseguenze indesiderate ; eppercio' consigli mirati sono sempre ben accetti.
Rimango ancora sul dubbio se il CONFIDOR r AE puo' essere valido sulle cactacee e,posto che un trattamento singolo spesso non e' sufficiente,fino a quando e' il caso di insistere,soprattutto sui nuovi germogli, ed in qual misura,senza danneggiare irrimediabilmente la pianta.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
che non basti un solo trattamento è sicuro, la somministrazione migliore è per annaffiatura, ma i cactus in questo periodo non tollerano. Che sia un prodotto valido non vi è dubbio, molto di più di altri insetticidi, danni alle piante ne fanno di più le cocciniglie radicali che si sa sono la catastrofe delle succulente, mentre per le altre tipologie di cocciniglie anche i classici prodotti sono indicati.
 

aristarco

Maestro Giardinauta
Non conosco il trattamennto per innaffiatura ;utilizzo il soffio nebulizzatore, anche perche' e' l'unico reperibile ,almeno per la mia poca esperienza,sia nei vivai che nei supermercati di Milano e dintorni. A meno che non vi siano rivenditori specializzati sparsi per la penisola. Comunque ho il timore che nebulizzando li' in cima dove la pianta cresce ,io possa arrecare danno allo sviluppo.
 
Alto