• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Antichi mestieri quasi scomparsi

idice

Giardinauta Senior
Leggendo il tuo post mi è venuta una gran risata... ora ti spiego:
- Dalle mie parti esiste ancora il venditore di legna... per il carbone è un po' più ardua ma ci si riesce comunque; solitamente si mettono su posti piuttosto frequentati (piazze, incroci stradali) con il camioncino pieno di legna :)
Infatti ho scritto "o quasi"(scomparsi).
Probabilmente nel profondo sud in localita rurali esistono ancora in parte, ma qui al nord cose di questo genere non si vedono da sessant'anni.
La legna la vendono ancora , ma non come prima di casa in casa per la città e i paesi con un carretto, adesso è il motore del camion che fa il grosso lavoro, (su ordinazione), inoltre nelle case moderne non c'è piu' tanto posto per la legna come una volta.
- Maniscalco: un paio di anni fa' è morto l'ultimo maniscalco del mio paese (ha chiuso anche la piccola bottega) ma il figlio fabbro non distegna di dare una mano al mulo che ancora è vivo :)
Beh vedi, era l'ultimo... stanno scomparendo prima erano la norma, essendo i cavalli e muli a sostituire le auto.
Comunque dare una mano non è proprio uguale... una cosa è conoscere il mestiere, un'altra farlo come hobby:)

Mi fai venire in mente un tizio che si spaccia come falegname poi non sapeva minimamente fare le cose che gli erano state richieste, insomma stiamo attenti.... :D
- Raccoglitore di metalli (ferrivecchi): il padre di un amico di classe di mio figlio lo fa' ancora... raccoglie metalli con un treruote della piaggio :)
- Ebanista: mio suocero... anche se lo fa' solo per diletto ormai o quasi :D
raccoglitore di ferri mi spiace ma ti assicuro lo fanno tutti i muratori nelle ristrutturazioni dato che rame e ottone vanno sui 3-5 euro al Kg...... e inoltre non son pochi quelli che ancora oggi muoiono sui tralicci dell'enel o lungo le ferrovie proprio per "rubare" metalli da rivendere.
Io mi riferivo a chi lo faceva per mestiere e non per hobby o ripiego, e poi passavano per casa in casa, insomma un'altra storia..
PS: rubare non è lavorare... è un reato.
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Ah ho capito chi dici........ Quello che andava in giro col tre ruote a recuperare i metalli vicino ai cassonetti o per campagne. Siiiiiiiiii mi ricorda tanto il vecchietto del passaggio a livello del film la capa gira :lol:
Fantastico.
Nei paesini da noi esistono ancora ma non credo per lavoro, son più che altro i nonnini di un tempo :)
 

Franco71

Giardinauta
Infatti ho scritto "o quasi"(scomparsi).
Probabilmente nel profondo sud in localita rurali esistono ancora in parte.

Proprio per questo sorridevo: è bello ricordare e vivere anche realtà diverse che comunque stanno scomparendo.

PS: rubare non è lavorare... è un reato.

Quoto... anche se per "alcuni" non è un reato visto che non vengono condannati o quando lo sono, non vanno in carcere o ne escono trooooppo presto!!!
E' un lavoro senza licenza/partita iva... un po' come "il mestiere più antico del mondo": c'è! si chiama in tanti modi diversi, si adegua alla società, si esercita in posti e modi diversi, molti usufruiscono delle loro prestazioni e quindi ricevono un compenso ma non è un lavoro riconosciuto/tutelato/regolamentato.
Ma queste sono altre storie che magari ci raccontiamo in altri 3d :D
 

vittortel

Aspirante Giardinauta
Non e' un vero e proprio mestiere. Ma io da piccolo mi ricordo che nel periodo di Natale, suonatori di zampogne visitavano le case della mia cittadina e suonavano appunto questo strumento musicale, la zampogna. Naturalmente finita la musica veniva offerto loro del denaro.
 

miciajulie

Fiorin Florello
Non e' un vero e proprio mestiere. Ma io da piccolo mi ricordo che nel periodo di Natale, suonatori di zampogne visitavano le case della mia cittadina e suonavano appunto questo strumento musicale, la zampogna. Naturalmente finita la musica veniva offerto loro del denaro.

ce n'erano anche qui, milano intendo, che giravano sia per le strade (specie del centro) che per i cortili (anche periferici). a scuola ci raccontavano che fossero pastori abruzzesi che salivano al nord per arrotondare sotto natale. la solita leggenda metropolitana? può darsi. faceva tanto 'favola natalizia'. ora soldini ne girano pochi e capita che per i cortili (se riescono a entrarci, visto che ora i portoni condominiali sono spesso sprangati) girino suonatori di tromba che si esibiscono alla ricerca di un piccolo obolo. e questa va per la maggiore

[video=youtube;3evNr2K75Ns]http://www.youtube.com/watch?v=3evNr2K75Ns[/video]

non si può definire proprio un mestiere, certo. e anche questo va scomparendo...
 

contrada_blu

Maestro Giardinauta
un ricordo che porto dentro sin da ragazzino, era l'acquarolo, che passava nei vicoli di Gallipoli vecchia molti anni fa con l'asinello e sulla soma portava delle botticelle di acqua che vendeva agli abitanti. Il suo carico lo faceva da una fontana greco- romana che si trova vicino al porto. Il suo grido era" Accattateve l'acqua, beddra gente", bei ricordi che non tornano più, difatti lo chiamavano" u pici te l'acqua".-
 

miciajulie

Fiorin Florello
ho guardato le foto dal corriere. a dire il vero qui in città gli ombrellai ci sono ancora. li trovi a lato dei mercati settimanali, aggiustano ombrelli e impagliano sedie. al mattino presto porti la roba da riparare, e ti dicono a che ora puoi tornare a prenderla. si presentano solo se non piove, ovviamente.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Rientro in questa discussione per inserire due foto scattate meno di 48 ore fa. mi sembrano adatte.
Spero che gli abitanti della bella città dei sassi gradiscano
. Lapide.jpg
statua.jpg
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Contrada blu: l'acquaiolo l'ho visto ancora un paio di anni fa sulla costa ionica calabrese...passava con l'autobotte a vendere l'acqua della Sila, ghiacciata. Mi son stupita non solo per il mestiere che non conoscevo ma anche per la patina umida che rivestiva la cisterna zincata...credevo fosse coinbentata ed evidentemente non lo era

Un mestiere sempre più raro, io almeno ho difficoltà a reperirne, è la sarta da abiti
Non quella delle riparazioni e neppure quella dell'haute couture, ma colei che sapeva tagliare e cucire a prezzi modesti i capi che fantasiose signore prive d'arte immaginavano
 

billgates13

Giardinauta Senior
Contrada blu: l'acquaiolo l'ho visto ancora un paio di anni fa sulla costa ionica calabrese...passava con l'autobotte a vendere l'acqua della Sila, ghiacciata. Mi son stupita non solo per il mestiere che non conoscevo ma anche per la patina umida che rivestiva la cisterna zincata...credevo fosse coinbentata ed evidentemente non lo era

Un mestiere sempre più raro, io almeno ho difficoltà a reperirne, è la sarta da abiti
Non quella delle riparazioni e neppure quella dell'haute couture, ma colei che sapeva tagliare e cucire a prezzi modesti i capi che fantasiose signore prive d'arte immaginavano

sapessi quanto è fredda e buona quell'acqua oltre che costa pochissimo ed a km zero.

un vecchio "mestiere" che è scomparso purtroppo per voi donne è il "marito" o uomo.
ciao Rocco tutto bene?
bacio
dimenticavo....ahahahha a qualcuno piace molto e fa anche bene ogni tanto....
 
Ultima modifica:

Pin

Master Florello
Contrada blu: l'acquaiolo l'ho visto ancora un paio di anni fa sulla costa ionica calabrese...passava con l'autobotte a vendere l'acqua della Sila, ghiacciata. Mi son stupita non solo per il mestiere che non conoscevo ma anche per la patina umida che rivestiva la cisterna zincata...credevo fosse coinbentata ed evidentemente non lo era

Un mestiere sempre più raro, io almeno ho difficoltà a reperirne, è la sarta da abiti
Non quella delle riparazioni e neppure quella dell'haute couture, ma colei che sapeva tagliare e cucire a prezzi modesti i capi che fantasiose signore prive d'arte immaginavano


Che sia arrivata l'acqua potabile a casa? e oltre a bere che è buona e fa bene, ti lavi pure.
La sarta di una volta, era mia madre, ho imparato a cucire e a tagliare, ma come si dice impara l'arte e mettila da parte.
Ecco gli orli me li faccio fare, le riparazioni? naaaaaaaaaaaaaaa, metto da parte anzi non metto.
 

Pin

Master Florello
ho guardato le foto dal corriere. a dire il vero qui in città gli ombrellai ci sono ancora. li trovi a lato dei mercati settimanali, aggiustano ombrelli e impagliano sedie. al mattino presto porti la roba da riparare, e ti dicono a che ora puoi tornare a prenderla. si presentano solo se non piove, ovviamente.


Una volta ho cercato un impagliatore di sedie, poi trovato ad un mercatino di natale.
Avevo lo sghiribizzo di farmi rifare delle sedute. Spendevo molto meno a cambiare interamente sedie e tavolo
 

rocco.co

Guru Giardinauta
sapessi quanto è fredda e buona quell'acqua oltre che costa pochissimo ed a km zero.

un vecchio "mestiere" che è scomparso purtroppo per voi donne è il "marito" o uomo.
ciao Rocco tutto bene?
bacio
dimenticavo....ahahahha a qualcuno piace molto e fa anche bene ogni tanto....

Sì era acqua particolarmente buona soprattutto se paragonata a quella dell'acquedotto salmastra e con poca pressione!

Invece per i mariti o uomini di oggi ...ma sai che (a parte la battutaccia che per quella ti prendi un bel calcio nelle caviglie:lol:)....sai che potrebbe anche essere che a forza di crescere figli nella bambagia abbiamo allevato uomini bamboccioni?
Cosa ne pensa la tua signora? E' contenta di avere al fianco un ragazzino invece di un uomo:lol:?:lingua:
 
Ultima modifica:

billgates13

Giardinauta Senior
Sì era acqua particolarmente buona soprattutto se paragonata a quella dell'acquedotto salmastra e con poca pressione!

Invece per i mariti o uomini di oggi ...ma sai che (a parte la battutaccia che per quella ti prendi un bel calcio nelle caviglie:lol:)....sai che potrebbe anche essere che a forza di crescere figli nella bambagia abbiamo allevato uomini bamboccioni?
Cosa ne pensa la tua signora? E' contenta di avere al fianco un ragazzino invece di un uomo:lol:?:lingua:

solo per te Rocco...
intendevo la risata non altro infatti l'ho messa.
Per il resto mia moglie dice che sono un uomo da tutte le stagioni ed a volte forse anche troppo fuori stagione quando non lo sono con lei.
Diciamo che sono camaleontico ....
dimenticavo...nessuna battuta con te, non serve ,con te solo diretto.
bacio
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Senti camaleonte...non prender sul serio i miei sfottò...se lo fai anche tu scappo di qua!:):flower:

Un mestiere che non so se esiste ancora?
La perpetua, la donna che si occupava della gestione pratica della casa del parroco, vittima designata delle malelingue ma anche depositaria di ogni petegolezzo gustoso....spesso arcigna ed ottima cuoca...quasi sempre racchia
 

Picantina

Fiorin Florello
Senti camaleonte...non prender sul serio i miei sfottò...se lo fai anche tu scappo di qua!:):flower:

Un mestiere che non so se esiste ancora?
La perpetua, la donna che si occupava della gestione pratica della casa del parroco, vittima designata delle malelingue ma anche depositaria di ogni petegolezzo gustoso....spesso arcigna ed ottima cuoca...quasi sempre racchia


Sarà per questo che la mia regista mi ha tolto la parte per farmi fare Agnese?


Ho un cugino prete e la perpetua non ce l'ha.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Perchè ti ritiene un'ottima cuoca? :lol::love_4:

Vedi bene che il mestiere è sparito...prova a chiedere a tuo cugi: come fa senza?
 

Picantina

Fiorin Florello
Certo, come so usare le pentole io......nessuno....


Mio cugino è perpetua già lui non ne ha bisogno un'altra. :fischio:
 
Alto