• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

altre piantine sconosciute

tijeanduluoz

Aspirante Giardinauta
ri-eccomi qua per chiedere nuovamente aiuto a qualcuno nel riconoscere alcune piante grasse e cactacee al fine di avere la possibilità di sapere come vadano curate al meglio senza fare danni.. grazie a tutti in anticipo!! :froggie_r

ecco le piante:

- 01 (dovrebbe essere un'aloe, ma non so quale specie!!
- 02
- 03
- 04
- 05 (posso lasciarle insieme o meglio separarle in vasi diversi? :astonishe )
- 06
- 07

la 04, 06 e 07 sono messe insieme in una cassettina di 20/25 cm circa e profonda circa 10cm.. posso lasciarle insieme o dovrei separarle?
 
Ultima modifica:

appo85

Giardinauta Senior
la prima mi sembrerebbe un aloe saponaria... :)

la 04 forse è anche essa un aloe..:confuso:
 
Ultima modifica:

tijeanduluoz

Aspirante Giardinauta
la prima mi sembrerebbe un aloe saponaria... :)
la 04 forse è anche essa un aloe..:confuso:

grazie appo! wow.. se fosse una saponaria diventa veramente bella!! in realtà ne ho due già grandi e altre due piccine che derivano da due germogli di quella + grande.. anche quella della foto deriva a sua volta dal germoglio della pianta della mia vicina!:)

e delle altre nessuno mi sa dire qualcosa?:embarrass :embarrass
 

reginaldo

Florello Senior
1) Aloe saponaria, non certo un Aloe vera (ha le stesse caratteristica, in gioventù, di macchie bianca sulle foglie, ma non ha spine così visibili;
2) Echeveria sp;
3) Echeveria setosa;
4) Aloe concinna forse;
5) Sembrano 3 Mammillarie diverse, la prima a sinistra sembra schiediana, vedere sito http://www.mammilarias.net con possibilità di forum anche in italiano. Se sono tre mammillarie diverse vanno separate al più presto affinché le radici non s'intrecciano l'una con l'ltra pregiudicandone la crescita;
6) mi sembra una pianta colonnare
7) forse un Echinocereus, probabile sia un unico cespo
Ciao
Reginaldo
 
Ultima modifica:

tijeanduluoz

Aspirante Giardinauta
1) Aloe saponaria, non certo un Aloe vera (ha le stesse caratteristica, in gioventù, di macchie bianca sulle foglie, ma non ha spine così visibili;
2) Echeveria sp;
3) Echeveria setosa;
4) Aloe concinna forse;
5) Sembrano 3 Mammillarie diverse, la prima a sinistra sembra schiediana, dedere sito http://www. mammilarias.net con possibilità di forum anche in italiano. Se sono tre mammillarie diverse vanno separate al più presto affinché le radici non s'intrecciano l'una con l'ltra pregiudicandone la crescita;
6) mi sembra una pianta colonnare
7) forse un Echinocereus, probabile sia un unico cespo
Ciao
Reginaldo

grazie mille reginaldo!!:) separo anche la 4, la 6 e la 7? per ora sono in una piccola fioriera tutte e tre insieme!!:confuso:
 

reginaldo

Florello Senior
Le unioni fra più piante non è mai utile, può capitare che una prevarichi sull'altra ed anche facile che le le radici dell'una si intrecci con quella dell'altra.
Ciao
Reginaldo
 

tijeanduluoz

Aspirante Giardinauta
Le unioni fra più piante non è mai utile, può capitare che una prevarichi sull'altra ed anche facile che le le radici dell'una si intrecci con quella dell'altra.
Ciao
Reginaldo

ultima domanda.. posso procedere sudito a separarle e trapiantarle singolarmente? o hanno periodi specifici? ormai sono quasi un anno che stanno dove sono attualmente!!
grazie mille:)
 

appo85

Giardinauta Senior
Queste sono due pleiospilos nelii..
pict0001ie4.jpg
 
Ultima modifica:

tijeanduluoz

Aspirante Giardinauta
Queste sono due pleiospilos nelii..

thuya ha scritto:
a me sembrano dei pleiospilos.....:confuso:

si, son proprio loro.. che belli, ho visto foto delle fioriture sul web :rolleyes:

a tal proposito chiedo anche qualcosina per il rinvaso.. io tempo fa ho acquistato un sacco di terriccio del quale metto qui foto:

SACCO - COMPOSIZIONE - REQUISITI

vorrei sapere se secondo voi è utilizzabile anche con questo tipo di piante.. fin'ora con questo terriccio ho rinvasato una fucsia e una begonia che a quanto pare si trovano molto bene! :)

che ne dite?:confused:
 

thuya

Florello
Scusa Appo!!! quando ho risposto che credevo fossero pleiospilos non avevo visto il tuo intervento!!!
mi capita a volte di non vedere tutte le risposte che in realtà sono già postate!! le vedo molto più tardi...come mai???
 

Silene

Esperta di Cactacee
Per il rinvaso delle cactacee quel terriccio non va bene. Occorre terriccio specifico tipo il Compo cactea o simili, con aggiunta di lapillo o pomice o sassolini o altri inerti che aumentino il drenaggio.
 

tijeanduluoz

Aspirante Giardinauta
Per il rinvaso delle cactacee quel terriccio non va bene. Occorre terriccio specifico tipo il Compo cactea o simili, con aggiunta di lapillo o pomice o sassolini o altri inerti che aumentino il drenaggio.

proverò allora a procurarmi quel tipo di terriccio.. anche se mi son sempre detto che alla fine tutti questi terricci specifici sanno un po' di fregatura per il consumatore..:confuso:
 
Alto