• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rinvaso piantine

cricchi

Aspirante Giardinauta
buonasera a tutti!
In settimana dovrebbero arrivarmi i famosi inerti che alla fine ho ordinato su internet perchè non li riesco a trovare da nessuna parte.
Quindi ho deciso di iniziare il lavaggio radici... ieri sera ho messo in ammollo i vasetti, e oggi ho fatto il resto, passando le radici sotto un filo d'acqua corrente.
Ecco il risultato:
01.jpg
02.jpg
Crassula Morgan's Beauty

03.jpg
04.jpg
Crassula ovata variegata

05.jpg
06.jpg
Echeveria elegans

08.jpg
09.jpg
Echeveria pulvinata

10b.jpg
11.jpg
Titanopsis Calcarea

Vanno bene o avrei dovuto insistere di più?
E della Echeveria pulvinata cosa dite? è normale che abbia così poche radici??
Ora le ho messe ad asciugare su foglio di giornale, i tempi di asciugatura sono uguali per tutte? Va bene una settimana?
Va bene 1/3 terra per cactus, 1/3 lapillo e 1/3 pomice per tutte? Aggiungo più pomice alla echeveria pulvinata per facilitare l'emissione di nuove radici?
Durante il lavaggio mi si è staccata una foglia della echeveria elegans, posso riuscire a recuperarla facendone una talea? Come procedo?

Scusate la valanga di domande, ma vorrei fare tutto al meglio :)
Grazie mille per la vostra pazienza!
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao! :)
Cerco di rispondere, ma aspetta comunque altri pareri:
  • Sulle prime due c'è ancora un po' di torba, non dovrebbe dare fastidio più di tanto a queste crassulaceae, ma visto che ci sei... le laverei meglio :eek:k07:
  • Una settimana di questi tempi per me va bene, se fosse estate ti direi di aspettare un po' meno.
  • Il terriccio in linea di massima va bene, diciamo che per questo tipo di succulente va bene anche se c'è più terriccio (in ogni caso se è drenante sbagliato non è).
  • L'echeveria pulvinata sembra una talea di poco tempo fa, per me non avrà comunque problemi ad attecchire bene.
  • La foglia dell'echeveria puoi semplicemente appoggiarla al terriccio e dovrebbe dar vita ad una nuova piantina, ovviamente non devi annaffiare finché non vedi le nuove foglioline.
  • Dopo il rinvaso, non annaffiare, aspetta almeno una settimana... le tieni in casa per ora, sì? :rolleyes:
 
G

Ghiotto

Guest
Che carine sono tutte piante succulente vero? Sinceramente non sono molto preparata in questo settore ma penso che il 'lavaggio ' sia sufficiente(se riesci togli ancora di piu' il terreno vecchio). Falle asciugare in casa per 2 giorni, poi procedi alla piantagione, in luogo ben esposto al sole. Annaffia e poi non farlo piu' per almeno 10 giorni. (io ho sempre fatto cosi, ed e' sempre andata bene). Dopo vaporizza e annaffia solo quando il terreno sara' completamente asciutto.
Per quanto riguarda il terriccio esistono dei preparati per piante grasse, cosi vai sul sicuro.
Per la foglia caduta interrala per meta' e 90% attecchira'.
Spero ti risponda qualcuno piu' preparato di me, ma ci tenevo a consigliarti.ciao.
 

Nolorez

Aspirante Giardinauta
Ciao! Veramente deliziose le tue piantine! :eek:k07:
Ti hanno risposto bene gli altri, per cui mi limito a dirti quello che faccio io di solito.
Innanzitutto pare anche a me che la E. pulvinata sia una talea da fusto (un rametto tagliato), e quindi non avrà problemi a mettere le radici che ora non ha (quindi, anche una volta rinvasata, lasciala all'asciutto per un po', in modo da stimolarla a produrre nuove radici per cercare acqua). :D
L'importante è che, quando le radici si lavano per essere pulite, si lasci il tutto ad asciugare prima del rinvaso... direi che una settimana, con le temperature e l'umidità di adesso, va bene.
Se hai rotto una foglia non ti preoccupare: basta che la appoggi sul terriccio asciutto affondando leggermente l'attaccatura, a breve vedrai spuntare le prime radichette rosa, e poi le foglioline. Quando la foglia sarà seccata e la nuova piantina sarà cresciuta, allora potrai innaffiarla come una pianta adulta. Le Echeveria sono piante fenomenali da riprodurre per talea di foglia! Ho sempre avuto il 100% dei successi :ciglione:
Per la Titanopsis usa un terriccio più poroso che per le altre crassulacee :)
In bocca al lupo per la coltivazione!
 

reginaldo

Florello Senior
Mi sembra che non ci sia da aggiungere altro, se non dirti di tenere in ogni caso, prima della ripresa di tutte, le piante all'ombra, poi a mezz'ombra.
Ciao
Reginaldo
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
...Falle asciugare in casa per 2 giorni, poi procedi alla piantagione, in luogo ben esposto al sole. Annaffia e poi non farlo piu' per almeno 10 giorni. (io ho sempre fatto cosi, ed e' sempre andata bene)...

A volte va bene, ma spesso no, quindi è sempre meglio avere certe accortezze piuttosto che non averne :eek:k07::
  • far asciugare per due giorni in estate, come ho anche precisato, può andar bene (per le piante a foglia), ma solitamente si aspetta qualche giorno di più (certamente se fatte asciugare all'aperto); tutto questo perché inevitabilmente durante il lavaggio qualche radice può essersi danneggiata o spezzata, quindi meglio che cicatrizzi bene per evitare che si "intrufoli" qualche fungo eventualmente presente nel terreno. In ogni caso, vale la regola, come anche nell'annaffiatura, che nel dubbio meglio aspettare un giorno in più che uno in meno;
  • meglio non lasciare radici all'aria al sole, ma all'ombra;
  • non annaffiare MAI subito per evitare marciumi indesiderati, vale quanto detto sopra (le piante grasse non sono come le altre piante, che dopo il rinvaso si annaffiano subito :eek:k07:)
Scusami Ghiotto se puntualizzo, è solo per ribadire le indicazioni base per la cura delle piante grasse, poi ripeto, non è detto che non seguire queste regoline non faccia andare comunque tutto liscio, ma è meglio non lasciare informazioni contradditorie ai nuovi "grassofili" che si affacciano sul forum :)
 

cricchi

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti per le risposte precise e esaurienti!! :D
le piantine per ora sono in casa, in un posto luminoso e arieggiato ma non prendono il sole direttamente...
Ricapitolando:
-alla Titanopsis aggiungo inerti
-provo subito a interrare la fogliolina
-per le altre valgono le regole generali ;-)

Poi nel pacco con gli inerti dovrebbero esserci 3 nuove arrivate :D Non sono riuscita a resistere, già che facevo l'ordine :D ......... dovrò necessariamente stressarvi anche per quelle... :D

@Ghiotto: sì, sono tutte succulente... ho una passione irrefrenabile per queste foglioline cicciottose e pacioccone :)
 

cricchi

Aspirante Giardinauta
eccole eccole le nuove arrivate!! :D :D :D
12.jpg
13.jpg
FENESTRARIA RHOPALOPHYLLA ssp AURANTIACA 'FIREWORTH'

14.jpg
15.jpg
ARGYRODERMA FRAMESII v HALLII TL HOLRIVIER

16.jpg
17.jpg
OPHTHALMOPHYLLUM VERRUCOSUM

Cosa ne dite?? :D
Consigli particolari per loro?
Le interro subito o aspetto?
 

Nolorez

Aspirante Giardinauta
Stupende! Mi raccomando, per tutte terriccio molto poroso!
Soprattutto, a contatto con il colletto usa solo inerti! :)
 

cricchi

Aspirante Giardinauta
ok, allora per lo strato superficiale uso solo pomice e/o lapillo :eek:k07:
Speriamo crescano bene!
 
Alto