• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto, il mio prato è devastato!

springbok

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo quindi mi presento: Andrea da Cagliari. Sono arrivato su questo forum grazie ad un post di cigolo sulle malattie del prato, ovviamente stavo cercando informazioni perchè il mio prato nel giro di 10 giorni si è seccato lasciando campo libero alle malerbe, e vorrei dagli esperti qualche consiglio su cosa fare adesso.
Cominciamo dall'inizio: il prato è intorno ad una casa al mare (300 mt dal mare) a Santa Margherita di Pula. Sono circa 400 mq, forse un po' di più, abbastanza soleggiati per tutta la giornata.
Da 20 anni circa c'era un prato fatto da mio padre (mi ha detto che era agrostide). Due anni fa abbiamo fatto ristrutturare la casa e il giardino era completamente da rifare.
Così l'anno scorso ho incaricato un pseudo giardiniere di sistemare tutta l'area e fare il prato nuovo, ovviamente con un impianto di irrigazione ben fatto.
Il terreno è molto argilloso quindi ha fatto portare diversi mc di terra "buona" anche per sistemare le pendenze dove c'erano abbondanti ristagni d'acqua.
A causa delle piogge dell'inverno ha rimandato la semina fino allo scorso aprile, subito dopo pasqua. Mi ha detto di aver seminato "sportmix". Tra aprile e maggio ha concimato due volte. A giugno il prato era molto bello tranne due piccole zone dove stentava, secondo me a causa del ristagno d'acqua non completamente risolto. Per questo e per altri motivi che non sto a elencare a giugno ho licenziato il giardiniere, in quel momento lui stava innaffiando con due cicli da 15 minuti, mattina e sera e io ho lasciato com'era. Ho fatto in tempo a rasare il prato 3 volte, ogni 10 gg circa, cresceva molto rigoglioso.
A metà luglio ho notato questo:

3812199583_375c61753c.jpg


ma non avevo idea che fosse una malattia del prato e non ho fatto nulla.
Alla fine di luglio noto che il prato stenta a crescere e alcune parti cominciano a ingiallirsi. Attribuisco la cosa alla troppa acqua perchè il terreno è sempre molto umido e addirittura trovo un funghetto.
Quindi diminuisco prima l'acqua, e poi visto che non ottenevo risultati gliel'ho tolta per qualche giorno.

Nel giro di 10 giorni la situazione è precipitata. Il prato adesso è quasi tutto secco, e le poche parti con ancora un pò di verde non crescono, e le malerbe stanno prendendo il sopravvento dappertutto.

Qui le foto della situazione odierna:
http://picasaweb.google.it/andrea.matta/PratoMalato#

Sto ancora innaffiando 15 min al giorno, ma sembra proprio acqua buttata alle erbacce.

Non so proprio cosa fare. A questo punto può servire la cura per il dollar spot, o è già troppo tardi?
Dovro' rifare tutto daccapo?
 

teo_padova

Aspirante Giardinauta
Cigolo a breve saprà essere molto più chiaro ed esaustivo di me .. cmq è un fungo.
Ormai la "macchia" è troppo estesa, sarà necessario riprendere in mano il giardino .. non proprio tutto ma gran parte.
E' necessario trattare il prato con funghicidi a largo spettro, sono a conoscenza che la Compo ha due prodotti con principi attivi differenti utili alla tua causa, il progreen ed il pitstop.
Proprio mi dispiace, anch'io sono due anni che lotto contro i funghi. L'anno scorso ho vinto io, quest'anno lui.
Ciao.
 
Ultima modifica:

tyler

Aspirante Giardinauta
Si è un fungo come dice Teo...ed anche molto incazzato.
La situazione dalle foto è parecchio grave... io credo che si sia allargato tanto x colpa di irrigazioni sbagliate... dare acqua due volte al dì per 15 minuti va proprio male nei periodi caldi :(
Se io fossi al tuo posto rifarei da zero il prato abbandonando però le microterme (quindi niente agrostidi, festuche, poe e miscugli da campo sportivo) e impianterei una varietà macroterma, la tua zona è perfetta per paspalum, zoysia, ecc... specialmente il paspalum nelle zone costiere viene benissimo, è quasi immune ai fitopatogeni, ha bisogno di poca acqua e avresti un prato davvero bello senza troppa manutenzione!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Fermo restando che quoto Ty in pieno e pensando che tu volgia ancora sperare nel salvare il salvabile dovresti sbrigarti a fare un trattamento con del propiconazolo, ridurre drasticamente l'acqua e passare a bagnare anche ogni 3 giorni abbondante ma di rado e pazientare che temperature più fresche aiutino ilprato la dove possibile a riprendersi, valutare quindi i danni ed eventualmente intervenire magari aggiungendo sabbia silicea o lapillica al terreno mediante carotatura o bucatura o scarificatura per migliorare la struttura di un terreno argilloso
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Secondo me la devastazione è dovuta ad un attacco di pytium e non di dollar spot come quello della foto, difficilmente il dollar spot genera quella "steppa", nell'ultima foto invece il filo d'erba sembra affetto da ruggine, ma di certo non è stata questa a fare quel danno. Secondo me hai fatto bene a "licenziare" il giardiniere sia per il tipo di sementi utilizzate (in genere i miscugli sportivi sono di loietto e poa che d'estate col caldo della sardegna si lessano), sia per l'irrigazione giornaliera e serale. Per il resto mi associo a tyler, rifarei tutto da zero.

cigolo
 

springbok

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per i consigli.
A questo punto cerco di salvare il salvabile nella zona dove c'e' ancora un po' di verde (è da li' che viene il filo d'erba con la ruggine) per finire la stagione e poi rifarò tutto daccapo con una macroterma, come suggerito da tyler. Prima però devo studiare per non rifare gli stessi errori. Credo che questo forum sia un buon punto di partenza, solo una settimana fa non sapevo nulla di microterme macroterme funghi ecc.
 

lunasolare

Aspirante Giardinauta
Salve, è la prima volta che scrivo su questo sito: spero quindi di non sbagliare discussione!
Mi riallaccio a springbok perchè,dalla sua descrizione e dalle immagini credo di avere lo stesso problema!
Ho acquistato casa con prato in provincia di Caserta da più di un anno!Il terreno è molto argilloso ed esposto al sole fino alle 16. Quando la prima volta l'ho pulito, praticamente dentro c'era di tutto (il cantiere mi aveva lasciato regali nascosti:avrei potuto costruire un'altra casa!!).Con metodo fai-da-te rigirai il terreno, comprai altra terra per livellare il terreno e piantai il prato rustico della Blumen!In alcune zone non aveva attecchito, quindi riseminai!Verso marzo di quest'anno tagliando l'erba avevo notato molte "zone vuote", erba secca e in alcuni punti quella specie di schiumetta(non immaginando o pensando fosse un fungo; per di più ne vedevo pochissima!); così avevo acqustato un altro pacco di prato rustico, stavolta però in un discount (lidl), senza interessarmi al tipo d'erba che sarei andata a seminare!
Insomma, taglio l'erba, provo a smuovere la terra nei punti dove non c'era più l'erba o dove c'era ma seccata ormai, ma tale operazione mi risulta molto difficile, come se sotto l'erba si fosse formato un fittissimo reticolo di radici, talmente fitto da rendere addirittura difficilie l'assorbimento d'acqua; ma nonostante ciò semino col prato acquistato, concimo e bagno!
Risultato di tutto ciò: l'erba ormai è inesistente o meglio, c'è ma è tutto secca (tranne uno o due ciuffetti), quando irrigo l'acqua penetra a fatica e se provo con la zappa, praticamente non riesco a bucare sotto, ma non perche la terra è dura, bensì perchè, come detto poc'anzi, pare si sia formato sotto un mega reticolo di radici finissime(non so definire in altro modo tale situazione, spero di essermi fatta capire!).
Domanda: cosa fare?che diserbante usare?help-me!!!
Rendo noto il fatto che il giardino, di forma rettangolare, presenta su tre lati, lungo il perimetro, vari rincospermi che, nonostante tutto, continuano a crescere sani e belli (tra il prato e i rincospermi c'è uno steccato e intorno ai rincospermi non c'è l'erba malata). Per tale motivo chiedo a voi cosa usare affinche cercando di salvare il prato non uccida i rincospermi!
Grazie fin da ora, attendo ansiosa i vostri consigli!
 

dart vader

Aspirante Giardinauta
Mah io dico la mia e quoto Tyler. Vivo a Roma. A metà Aprile mi hanno messo il prato, un prato pronto di microterme. Ai primi di giugno compaiono 2 chiazze secche tondeggianti, il tipo sentenzia "pipi di gatto". Dopo circa 20 giorni a fine giugno iniziano a comparire macchie tremende secche che deturpano più del 50 % del prato. Richiamo il tipo che sentenzia: POCA ACQUA. Alle mie obiezioni, del tutto fondate, ancora rifiutava l'evidenza. Già leggevo questo forum. Tutta quell'acqua ha finito il lavoro del fungo. Ho dato di mia iniziativa il promag ed il pitio si è fermato, ma ormai il danno era fatto. Ho èprovato una trasemina al volo con del lolium, ma ho capito che avrei passato le stagioni a riparare ai danni di funghi e altri impicci. Così ho preso il toro per le corna è ho messo giù una macroterma, la zoysia el toro. I mie 5 vicini hanno i prati devastati da questo fungo, 5 giardinieri differenti ci avesse preso qualcuno. Andate con la macroterma:ciglione:
 

curiosa

Giardinauta Senior
Grazie a tutti per i consigli.
A questo punto cerco di salvare il salvabile nella zona dove c'e' ancora un po' di verde (è da li' che viene il filo d'erba con la ruggine) per finire la stagione e poi rifarò tutto daccapo con una macroterma, come suggerito da tyler. Prima però devo studiare per non rifare gli stessi errori. Credo che questo forum sia un buon punto di partenza, solo una settimana fa non sapevo nulla di microterme macroterme funghi ecc.

Segui il consiglio ottimo di Tyler, riparti da zero con paspalum , zoysia. Conosco benissimo la tua zona e ci sono molte persone che hanno messo i 2 tipi di macroterme che ti ha suggerito Tyler e hanno un prato splendido. La semina con le microterme va bene in altre zone non con il caldo africano nostro
 

springbok

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento: fatta la cura per il pytium, per il momento l'ultimo pezzettino di verde rimasto resiste, anche se le infestanti stanno avendo il sopravvento.
Il 70% del prato è irrimediabilmente rovinato, e quindi sicuramente l'anno prossimo lo rifarò daccapo con una macroterma, e ne approfitterò per spostare un paio di irrigatori che il "giardiniere" ha posizionato con poco grano salis...

Sono orientato sul paspalum, però vista la superficie non piccola mi piacerebbe seminarlo e non mettere le piantine, cosa che tra l'altro consente di risparmiare un bel po' di soldi e di tempo.
Controindicazioni?
Seminando all'inizio di maggio in quanto tempo potrei sperare di avere il tappeto erboso ben chiuso?
 

Motozappa

Aspirante Giardinauta
La semina delle macroterme è fortemente sconsigliata, i semi sono più delicati e patiscono la competizione delle infestanti.

Considera poi che un kg di semi di Paspalum vaginatum della Scotts si aggira sui 100€...
 

springbok

Aspirante Giardinauta
Se fosse solo per il costo, il seme di paspalum l'ho trovato a circa 60€/kg (ordinandolo dagli USA) e per 10g/mq (abbondando) verrebbe 60 cent a mq.
Le piantine invece? Non so il prezzo ma non credo siano a meno di 15 cent l'una, e mettendone 16/mq (ma forse sono poche) viene 2,40€ al mq.

Per quanto riguarda le infestanti: non c'e' lo stesso problema con le piantine finchè il prato non si chiude?
 

Motozappa

Aspirante Giardinauta
Il problema sta nella germinazione del seme (molto lunga) e nelle piantine appena nate, che sono molto fragili.
Solo quando vengono emessi i primi stoloni non ce ne è più per nessuno...

Da qualche parte ho letto una soluzione molto interessante se non hai tantissima fretta:

ci si procura il 5% di prato pronto (zolle) della superficie totale da riempire.
Queste si sminuzzano in piccole zollette e si dispongono a 20-30 cm di distanza tra loro.
In un paio di mesi, se le condizioni sono buone, dovrebbe chiudere.

Il prato a rotoli sta a circa 10€ mq. più o meno.
 

tonio

Florello
Nessuno che mi dia qualche consiglio su cosa fare?

rifai completamente il prato ,primo diserbo totale ,dopo 15 giorni,porti un miscuglio di sabbia silicea e torba ,70% sabbia 30% torba, con una fresa inglobi il tutto,con una fresatura di almeno 20cm di profondità,devi sapere che la preparazione del sottosuolo è di strema importanza è come fare una casa ,ma le basi non fatte bene ,dopo un pò crolla tutto,il top solein è molto importante è la base del prato ,se non fai questo è tutto inutile sia come spesa e fatica
 

lunasolare

Aspirante Giardinauta
rifai completamente il prato ,primo diserbo totale ,dopo 15 giorni,porti un miscuglio di sabbia silicea e torba ,70% sabbia 30% torba, con una fresa inglobi il tutto,con una fresatura di almeno 20cm di profondità,devi sapere che la preparazione del sottosuolo è di strema importanza è come fare una casa ,ma le basi non fatte bene ,dopo un pò crolla tutto,il top solein è molto importante è la base del prato ,se non fai questo è tutto inutile sia come spesa e fatica

Grazie per avermi risposto innanzitutto!
Ma quest'operazione posso farla già da adesso(il periodo è adatto)?e poi,dopo aver fatto questo,posso riseminare il prato o devo attendere la primavera?
Inoltre, che diserbante devo utilizzare affinchè i rincospermi lungo il perimetro non vengano toccati?
Grazie!
 

tonio

Florello
Grazie per avermi risposto innanzitutto!
Ma quest'operazione posso farla già da adesso(il periodo è adatto)?e poi,dopo aver fatto questo,posso riseminare il prato o devo attendere la primavera?
Inoltre, che diserbante devo utilizzare affinchè i rincospermi lungo il perimetro non vengano toccati?
Grazie!
nella tua zona puoi farlo adesso,scusa ma quanti metri di prato hai....perchè se è piccolo potresti mettere il prato a rotoli ,sempre che abbia l'irrigazione automatica. per il diserbante deve essere totale e dopo 15 giorni puoi fare
 
Ultima modifica:
Alto