![07-09-11_1732.jpg 07-09-11_1732.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/29/29020-bb073987f672f8841646cfe44efe3f00.jpg)
![07-09-11_1733.jpg 07-09-11_1733.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/29/29021-7cfc00bc5e9db7f39f891c6606d520f1.jpg)
![07-09-11_1732.jpg 07-09-11_1732.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/29/29020-bb073987f672f8841646cfe44efe3f00.jpg)
![07-09-11_1733.jpg 07-09-11_1733.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/29/29021-7cfc00bc5e9db7f39f891c6606d520f1.jpg)
Ho circa 30metri di siepe di alloro piantata a febbraio di questo anno. Le piantine alte circa 80/100cm verso aprile sono state ripetutamente attaccate dalla maledetta psilla. :burningma Il primo intervento è stato rimuovere tutte le foglie colpite. Dopo la pulizia ho agito con oliocin e confidor. Poichè la psilla non si arrendeva ho ripetuto il trattamento circa ogni due/tre settimane anche perchè a volte pioveva e le foglie venivano lavate. So che il confidor penetra e quindi dovrebbe reggere anche dopo la pioggia... ma la psilla era molto agguerrita. :muro: Tra il mese di giugno e luglio ho concimato le piante con del concime liquido a base di azoto e con del solfato di ferro. A fine luglio le piante erano rigogliose e piene di germogli.
Dopo agosto... non capisco perchè alcune foglie hanno iniziato ad ingiallire e cadere.
![Cry :cry: :cry:](/styles/default/xenforo/smilies/cry.png)
Cosa può essere? Un altro parassita? Un fungo? Ho sbagliato la concimatura? Help me!!!
Grazie in anticipo. :Saluto: