• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Adesso faccio sul serio! Prelievo di acero

patrizia

Maestro Giardinauta
In questo caso niente semi, prelievo fatto sul campo di acero quasi pronto, con bel tronco e base interessante.
Ecco la pianta intera e il particolare.
Consigli per la chioma?
Devo abbassarlo un po'?

7567042550_663d170294_z.jpg

7567033128_7db72fd254_z.jpg
 

Greenray

Esperto di Bonsai
A primavera taglia tutto ........ adesso non ci riuscirei nemmeno io perché è molto carina.
Lascerei solo ciò che si vede nella seconda foo, valutando se tagliare addirittura più in basso.

Campestre !
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Sì, c'è il sottovaso, altrimenti sporca i mattoni del pavimento.
La terra è la sua, cioé quella del prelievo, se non fosse per le pietre che ci sono dentro sembrerebbe akadama pura... in polvere:D

A proposito di aceri campestri, ho un grave problema, perché ho un altro alberello in fase di crescita quasi pronto per il prelievo, ma si è preso una terribile malattia che deforma il legno, rendendolo del tutto inutilizzabile come bonsai.
Per favore date un'occhiata a questa discussione:
http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/154419-gravi-danni-legno.html#post2066034
non so proprio come fare e adesso ho anche paura di un possibile contagio.
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Non ce l'ho fatta, ho potato a marzo, ma non sono riuscita a tagliare così tanto, devo arrivarci per gradi, intanto adesso è così, un po' rinfoltito

8743005612_90ac039a44.jpg


8742979688_c99c310536.jpg
 

patrizia

Maestro Giardinauta
E questo è un altro acero campestre da prelievo, vi mostro due profili, ha poche foglie perche ho appena pinzato

8741871305_d521cd2363.jpg


8741881153_bf6376db58.jpg
 

Greenray

Esperto di Bonsai
All'acero campestre andrebbe fatto un monumento.
Forse tu ci stai riuscendo.
Il secondo, quello del post #6, è forse un po' meno bello, ma è molto più conico.

Stai attenta al tarlo asiatico (anoplophora chinensis e anoplophora glabripennis) che qui in Lombardia (e non solo) è una calamità per i boschi, mentre per singole piante, laddove sussiste il pericolo, basta proteggere la base fino ad almeno una trentina di centimetri, cosa che sui bonsai ......
Vale però la pena di verificare se quel tarlo è presente nelle tue zone.
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Forse dopo un po' di lavorazione sarà più bello il secondo, proprio per la sua conicità già presente.
Dopo aver potato, il mese scorso, tutti i rami nuovi al di sopra della prima o seconda coppia di foglie, appena spunteranno le nuove gemme, eliminerò tutte le foglie grandi lungamente picciolate, così spero già di ottenere un'immagine più compatta.
Per questa stagione penso di lavorare alla chioma, ma l'anno prossimo mi toccherà un gran lavoro, in cui sono davvero principiante, cioé la sistemazione della parte sotterranea, devo ammettere che mi spaventa un po' :fifone2:
 

aurex

Esperto di Bonsai
mi piacciono...belli...io capitozzerei come ha suggerito Green....l'anno prossimo però rinvasa bene....ciotola molto grande ...pomice e agriperlite con una buone dose di t.u. (questa è la mia soluzione)...concimazione organica ...e vedi come spara....lasci crescere indisturbato per una stagione e quando perde le foglie selezioni i rami utili da quelli meno utili....

p.s.
quelle strane conformazioni sull'acero le ho vista anch'io su olmi nel terreno di fronte a casa mia ....mi sono sempre chiesto cosa fossero...
 

jiraya

Giardinauta
A proposito di aceri campestri, ho un grave problema, perché ho un altro alberello in fase di crescita quasi pronto per il prelievo, ma si è preso una terribile malattia che deforma il legno, rendendolo del tutto inutilizzabile come bonsai.
Per favore date un'occhiata a questa discussione:
http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/154419-gravi-danni-legno.html#post2066034
non so proprio come fare e adesso ho anche paura di un possibile contagio.
è sughero :)
molte piante lo hanno; che sappia io: liquidambar styracifula, evonimus alatus; il pino nero ha la variante 'corticosa', idem l'olmo, che danno una corteccia a 'squame' anche molto marcate (in dipendenza dell'età).
anche chiedendo a vari esperti non ho capito il perchè: chi dice che è tutta genetica, chi mi ha parlato di mutazioni (selezionandole per talea si ottengono nuove varietà) alcune delle quali dovute all'alterazione a mezzo di virus, chi mi ha parlato di insetti. nulla di incompatibile con la vita, comunque :) solo aggiunge un fascino particolare alla pianta :)
ho un liquidambar che ho capitozzato due anni fa (sto cercando di ottenerci qualcosa, ma chissà...) e che iniziava a mostrare segni suberosi sui rami (che ormai non ci sono più :D) e da pochissimo un piccolo pino nero che devo far riprendere: nonostante legga (riguardo al pino nero) che sono più delicati rispetto ai cugini 'normali', una esperta mi ha detto che non è così... io mi fido, ma devo prima fare esperienza, quindi prendete con le pinze :)
 
Alto