• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Abbinamenti con Aceri giapponesi

Deimosprato

Aspirante Giardinauta
Salve!
mi hanno appena regalato due piantine di acero che dovrebbero essere un Fire Glow ed un Dissectum Viridis.... Se non sbaglio le due qualità, da adulte, potrebbero raggiungere altezze di 3 m e non di più... giusto?
Vorrei creare una aiuola di forma più o meno rettangolare di circa 10mx5 (ma posso anche "allargarmi") e posizionare i 2 aceri (penso già di prenderne un altro nano) contornati da arbusti/piante da fiore che si accostano armoniosamente creando un bel effetto estetico.
Allora chiedo consigli:
1) a che distanza minima dovrei piantarli?
2) quali arbusti/piante da fiore vedreste bene inseriti in tale aiuola con i due aceri?

In questa fase embrionale cerco consigli "estetici", tanto per avere delle belle idee di accostamenti cromatici, rimandando magari ad un secondo tempo consigli mirati in base ad informazioni tecniche che cercherò di fornire per quanto di mia competenza...
al momento posso dire che l'esposizione è ad Est/nord est, c'è ombra fornita dalla casa e da un grande tiglio, il terreno si trova in Abruzzo (zona Chieti), collina, con impianto di irrigazione automatico per il prato... a pochi metri sulla sinistra vi è un laghetto ornamentale (circa 12 m x 6), ed alle spalle, defilati verso sinistra, ci sono degli eucalipti gunnii.
Grazie in anticipo!
 

GORLA

Florello Senior
Una foto aiuterebbe ....conosco Chieti ...per vedere l'insieme terreno come ...da bonificare ? Aceri terreno acido .e per cui rododendri azalee ecc Ciao Anna
 

Deimosprato

Aspirante Giardinauta
Ciao Anna, grazie per la risposta... In questo periodo sono fuori sede per lavoro quindi posso solo immaginare la mia aiuola... Allora pensavo solo a suggerimenti estetici, accostamenti cromatici e cose del genere, così che quando avrò le idee più chiare cominciare ad andare nello specifico facendo nomi e cognomi ;)
in quel terreno c'erano già aceri, quindi pur non essendo propriamente acido ci crescono bene, inoltre poco lontano, su altra proprietà c'è un bel bloodgood, quindi per il resto delle piante non propenderei per acidofile vere...
 

angelone54

Guru Giardinauta
Ti ricordo alcuni nomi di arbusti che potrebbero fare al caso tuo: Evominus j., Nandina, Abelia, Osmanthus, Viburno, Mirto, Pitosforo S. Queen, Eugenia, Lagerstroemia, Lentisco, Weegelia, Pieris, Camelia.:ciao:
 

giallocrema

Giardinauta Senior
Io ci ho messo un gruppo di cornus che scoprono la corteccia colorata in inverno. ALBA4.jpg
 

Allegati

  • ALBA1.jpg
    448 KB · Visite: 16

Deimosprato

Aspirante Giardinauta
ecco... sono i suggerimenti che cercavo ;)

in pratica l'idea è realizzare una cosa simile a questa:
come-coltivare-e-curare-gli-aceri_ca647742a98a504743924d1836aa1f89.jpg

pensavo di inserire anche qualche conifera che rimanga sui 2-3 di altezza massima... e piccoli arbusti tipo il Berberis Atropurpurea Nana davanti... angelone54 mi ha ricordato che ho 2 Nandine in vaso che potrei interrare nell'aiuola...
che ne pensate di due Loropetalum dal fiore rosso e fiore bianco?

Ecco 2 foto della parte di giardino dove vorrei fare l'aiuola:
https://flic.kr/p/HAwDvq

https://flic.kr/p/Heaj4S

nella prima l'area è in basso a destra, nella seconda è in alto a sinistra (le vasche circolari, i vasi e gli arbusti sono stati rimossi)
 
Ultima modifica:

angelone54

Guru Giardinauta
Per quello che vuoi fare andrebbero bene il Ginepro strisciante, il Melograno nano, l'Inga Pulcherrima molto simile alla pianta a dx della foto e il Cocculus. Ovviamente anche Loropetalo lo puoi accostare tranquillamente.:ciao:
 
Alto