• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

a proposito di pagamenti in contanti...

garofano

Maestro Giardinauta
Oggi mi sono concessa,dopo tanto tempo,una passeggiata per fare compere con mio marito.
Avevo bisogno di maglioni nuovi ,perchè i miei risalivano ai tempi di Giulio Cesare.
Ne vedo uno ad un buon prezzo (15,00 Euro) di un bel viola ciclamino (è un colore che mi piace molto e che indosso spessissimo).
Entro,lo provo, lo compro, mi fanno lo scontrino,sto per pagare col Bancomat quando..."Signora, questo me lo deve pagare in contanti, perchè con il suo Bancomat ci rimetto soldi.Se me lo paga in contanti vado a paro". Io me lo guardo, non avevo contanti, chiedo a mio marito di prestarmeli, sono con i soldi in mano,sto per darli al negoziante ,quando...quando vedo che un altro signore, che aveva acquistato merce per ventinove Euro,pagare tranquillamente con il suo Bancomat.
Io dico allora al negoziante "Scusi,ma quel signore allora?Perchè lui paga col Bancomat e io no?"Il negoziante mi farfuglia scuse nebulose "perchè il suo bancomat per me è conveniente "(ma quando mai? Ho fatto in tempo a vedere che il bancomat del signore era del mio stesso circuito),ecc.ecc."Non lo stavo quasi ascoltando più, mi stavano venendo i fumi alle orecchie ,e rispondo "per me,lei mi sta prendendo in giro, il bancomat del signore è come il mio "e lui " ma le pare che le dico una cosa falsa?Il bancomat del signore è diverso..." e io "Bene,allora, se le cose stanno così, il maglione se lo tiene, a me non interessa più."
Gli ho messo la busta col magione dentro sul bancone e me ne sono andata di corsa senza nemmeno salutare, tirandomi dietro mo marito che in tutto questo non ci aveva capito molto .Ovviamente gli ho spiegato il tutto e lui m'ha dato ragione.
Poco dopo, in altro negozio,di maglioni ne ho comprati due,molto più belli, ugualmente convenienti, e ho pagato con bancomat tranquillamente.
Ho raccontato alla negoziante titolare di quest' ultimo negozio il fatto accadutomi poco prima,per vedere come questa si comportasse e se fosse o meno il caso di uscire prima di comprare alcunchè, e la signora m'ha detto che quel negoziante si era comportato male,che le sue obiezioni non avevano senso.
Lo so,non mi sono comportata troppo bene, pero' è stata la scorrettezza che m'ha dato un enorme fastidio -
Ormai mi conoscete,sono una persona tendenzialmente calma, paziente e conciliante,ma a volte la mosca al naso salta pure a me.
Ma fatemi capire,'che è 'sta storia dei bancomat che sono o meno convenienti?
 

elena_11293

Master Florello
a me è capitato che in alcuni esercizi (piccoli, tipo tabaccai o panifici) non accettassero il bancomat per importi inferiori a 10, 15, 20 euro, dipende dal posto. alcuni lo scrivono pure su un foglio vicino alla cassa per non stare a discutere. da quel che mi avevano detto in uno di questi quando avevo chiesto spiegazioni, credo di ricordare che non dipendeva dal tipo di circuito (secondo me te l'ha detto per tagliar corto senza darti troppe spiegazioni) ma perché gli scoccia pagare la commissione per importi che loro considerano piccoli importi. non so quanto sia la commissione per loro a singola operazione ma immagino che non cambi al cambiare della cifra transata, per cui si vede che nella loro testa si sono fatti dei conti e han deciso che al di sotto di una certa cifra non gli va di pagare la commissione. credo sia cmq una cosa illegale, il loro rifiutarsi, perché ormai mi pare che tutti gli esercizi di vendita dovrebbero avere il servizio di bancomat e offrirlo indipendentemente se uno lo vuole usare per un importo di 1 euro come di 100. se questo fosse stabilito e a te va essenzialmente di romperti le scatole, direi che se ti riaccadesse potresti chiamare la GdF e costringerli a usare il bancomat.
e la prossima volta che dovesse capitarti magari per prima cosa chiedigli: "me lo vuole vendere questo maglione o no? perché io lo voglio comprare ma se lei mi fa tutte queste storie per pagarla magari non le va...." e lasciare che decidano da sé cosa preferiscono ;)
 
Ultima modifica:

ironbee

Guru Giardinauta
La legge dovrebbe anche stabilire l'importo delle commissioni, perchè altrimenti il negoziante sugli importi piccoli ci rimette e non mi sembra giusto.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
infatti, se non vado errato, ora la legge è stata modificata e l'Europa ha chiesto ufficialmente all'italia di adeguarsi in tutto il mondo con la carta ci si paga anche solo il caffè....
la modifica ed adeguamento è niente commissioni per le transazioni ....
comunque rimane il fatto che già ora TUTTI gli esercizi dal taxi ai negozi TUTTI quei posti dove si acquista o si paga sarebbero obbligati ad avere il bancomat .
alcuni negozianti ci hanno riferito che la questione "anteposta " della commissione tra l'altro è una mezza bufala ....i negozi non vanno a commissione sulla transazione ma la maggior parte vanno a forfait annuale (con costi di gestione tipo quelli dei c.c) e che nel "gioco annuale" il peso di tale gestione è poca cosa....ma comunque sempre in attivo.

https://sumup.it/costo-pos/
cosa cambia?
http://www.lettera43.it/it/articoli...-taglio-delle-commissioni-cosa-cambia/213682/

se non si vuole adoperare i p.o.s per pagamenti con carta è perchè dietro ci sta altro ( scontrini taroccati/bisogno di contanti/ nero/ storni ecc ecc ) finalizzato al "trasformare/ taroccare incasso e reddito" ( non me ne vogliano i negozianti in genere ma alcuni purtroppo....) ....
 
Ultima modifica:

Pin

Master Florello
le commissioni sui pos sono spese bancarie e come tali deducibili dal reddito del commerciante e sono ampiamente documentate, quindi la tesi che ci rimettono non è sostenibile, o meglio regge solo se gli incassi sono pochi e quindi sono una attività in perdita e non hanno bisogno di costi aggiuntivi.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
dato che sarebbe obbligatorio e che devono averlo ...
dato che il costo più alto e proprio il macchinario del POS la linea i collegamenti alla banca
...dato che in ogni caso adoperato o no questi costi di gestione ci sono lo stesso.....
dove si avrebbe la riduzione delle spese ??
nei 10 cent. di euro ad operazione/ transazione non effettuata.....?
la questione " chissá quali risparmi " ....non regge.
 

Stefano De C.

Florello Senior
Pagare con la carta molte volte è comodo, si deve chiarire il discorso commissioni però.
Comunque pagare anche il caffè o accendere la candela in chiesa con il bancomat mi pare un po' esagerato
 

ironbee

Guru Giardinauta
In teoria per le piccole spese ci sarebbero sistemi su smartphone tipo Jiffypay o quello delle Poste di cui fanno pubblicità in TV, ma non hanno preso piede.
 

Pin

Master Florello
dato che sarebbe obbligatorio e che devono averlo ...
dato che il costo più alto e proprio il macchinario del POS la linea i collegamenti alla banca
...dato che in ogni caso adoperato o no questi costi di gestione ci sono lo stesso.....
dove si avrebbe la riduzione delle spese ??
nei 10 cent. di euro ad operazione/ transazione non effettuata.....?
la questione " chissá quali risparmi " ....non regge.

il canone del macchinario è fatturato, quindi iva a credito in diminuzione dell'iva a debito.
Incasso 10, spese pos 1.5 netto 8.5, importo su cui si calcolano le imposte.

O non ho capito io il tuo post, o tu non hai capito il mio
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
quello che ho scritto é che tra le spese POS il costo della sola transazione negata , nel totale da te citato , e secondo i link che ho postato....pochi unici centesimi di euro
se non si vuole far pagare con il POS su quell' 1,50 euro da te citato levando quella decina di centesimi....
il rimanente " di possesso, costo e gestione " rimane ....è un fisso legato al solo possesso e gestione...che lo si usi oppure no, il negoziante quelle spese le ha lo stesso....quindi mi vengono forti dubbi che un tal negoziante si rifiuti in ogni caso di fartelo usare
" solo per risparmiare sui costi di transazione" ( ricordo giusto una decina di centesimi)
e comunque se si rifiutano.... si chiamano i vigili o C.C o Gdf e per ogni singolo rifiuto ammenda di euro 30 e segnalazione PENALE....
poi se ci stá la recidiva....
 
Ultima modifica:
Alto