• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

è normale ke perda le foglie...??

D

dai_prose

Guest

molte foglie del mio ficus formosarium ultimamente si sono ingiallite e cadono... prima era verde e rigoglioso adesso è quasi spoglio...:confused: sono preoccupato,vorrei sapere il perchè, ma soprattutto cosa posso fare?aiuto!grazie!
 
D

dai_prose

Guest
ce l'ho da natale, lo tengo sulla scrivania della mia camera a circa 1metro dalla finestra e da 1 termosifone...lo vaporizzo quasi tutti i giorni, ma il terreno non è mai nè troppo asciutto nè troppo bagnato...no,non posso mettere1 foto...
 
Ultima modifica di un moderatore:

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Dunque, allontanalo il più possibile dal termosifone (ma vicino alla finestra è OK), non vaporizzare troppo (piuttosto tieni un sottovaso con dell'acqua e della ghiaia, in modo da non lasciare il vaso a mollo e permettere di mantenere una certa umidità attorno alla pianta). Aspetta che il terreno si asciughi completamente prima di annaffiare di nuovo.
Comunque cambiando ambiente è normale una certa perdita di foglie.
 
D

dai_prose

Guest
il fatto è che secondo me perde forse TROPPE folgie (alcune sembrano addirittura bruciate), forse anche perché sto dando alla mia piantina del concime gocciaAgoccia, che sta velocizzando notevolmente la crescita di nuove foglioline.

Mi sono stati dati consigli del tutto contrastanti (mio padre dice che le foglie sembrano "bruciate" dal freddo, ma quale freddo?!), ma credo che l'eccessiva fragilità del ficus sia data dai continui sbalzi di temperatura, e, levando questi, leverei anche la luce che, da quel che ho capito, pare essere la cosa più importante per una piantina forte e vigorosa!

Debbo dire sinceramente che mi sono stancato di farmi paranoie sullo stato di salute della piantina, ma al contempo ci tengo TROPPO per lasciarla lì a morire, e sembra cghe qualsiasi cosa io faccia non faccia altro che peggiorare la situazione (sembra quasi il gatto che si modre la coda, ma giuro, è proprio così!).

Grazie mille per l'aiuto!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ah, ecco. Allora smetti di concimare, fallo solo dopo che la pianta si sarà ripresa, e attento ai concimi tipo goccia a goccia, ecc... meglio evitare di concimare piuttosto che sbagliare le dosi.
Molto probabilmente le foglie sono bruciate o dall'eccesso di concime, oppure cosa più probabile, da eccesso di ristagni di acqua. Infatti se il terreno è poco drenente capita che rimanga troppo umido, perciò in attesa di rinvasare in un terriccio più drenante, magari a base di pomice o akadama, conviene ridurre al minimo le annaffiature, controllando bene che prima il terreno sia asciutto anche in profondità. Non è il freddo comunque. Per il resto tienilo lontano dal termosifone (non per gli sbalzi di temperatura, ma per il troppo calore e secchezza dell'aria) e non fare nient'altro, si dovrebbe riprendere da solo, anche se ci vuole pazienza.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
no succede qualcosa !!!
non cresce bene e tende a filare ( allungare cioè la crescita ma molto stentata ).

per il resto sono daccordo con boba
 
V

vangogh

Guest
Mi intrometto perché, purtroppo, a me sta capitando la stessa cosa, con la stessa pianta (un ficus formosanum) e anche con un pepper tree...
Anche le mie piante stanno a circa un metro dalla finestra, ma sono lontane 3 o 4 metri dal termosifone!
Il ficus ha praticamente perso tutte le foglie (ingialliscono in maniera velocissima, incominciano a seccare e, se non cadono subito si accartocciano e cadono dopo poco tempo: prima ancora che ingialliscano, basta scuotere leggermente il ramo che le foglie si staccano una dopo l'altra).
Il pepper tree sta facendo praticamente lo stesso, anche se, avendo le foglioline piccolissime, l'ingiallimento si nota molto meno: in ogni caso, i ciuffetti di foglie si seccano e soffiandoci sopra cadono.
La cosa strana, però, è che entrambe cacciano nuovi germogli (in particolare la pianta del pepe), che rimangono comunque molto stentati.
Io non penso si tratti della posizione, perchè nello stesso posto ho altri ficus (retusa) che stanno bene (anche se dormono...:sleep2: ).
Ho l'impressione che si tratti di un problema di ristagno dell'acqua di irrigazione, come dice boba74: entrambe le piante sono state acquistate da un ambulante cinese nello stesso momento (questa estate)... non è un po' strano che abbiano gli stessi problemi nello stesso momento???

Infine voglio chiedere a dai_prose se anche il suo ficus ha alcuni rametti (quelli più in alto e più piccoli) che sembrano incartapecoriti (scusa ma non so se riesco a rendere l'idea): in poche parole, dopo aver perso le foglie, risultano leggermente accartocciati (sembra che le pareti del ramo si avvizziscano verso l'interno...).
A me sta capitando proprio questo: chiedo a boba74 e francobet se questo può essere un sintomo di una qualche malattia oppure di un inizio di marciume radicale...

Caro dai_prose, penso proprio che abbiamo lo stesso problema!

Alla prossima!
vangogh
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
i rami incartapecoriti si stanno seccando.
purtroppo il ficus lo fa, quando ha dei problemi o quando viene riportato all'interno in modo veloce.
è purtroppo un difetto delle pianta da interno in quanto, come già detto moltissime volte, l'ambiente casalingo è deleterio per una crescita regolare di qualsiasi vegetale.
in quasto caso ( parlo di ficus ) diminuire in modo veloce le innaffiature ( io i miei li innaffio 1 volta a settimana ) trovargli un logo luminoso e fresco, e aspettare..... se dovesse perdere tutte le foglie, diminuire ancora le innaffiature e aspettate....senza buttare la pianta!!!
 
D

dai_prose

Guest
notizie di miglioramento

dunque,dunque... caro vangogh, debbo dire che i rametti sembrano proprio incartapecoriti, ma vedo sensibili miglioramenti per via del fatto che proprio ieri ho tolto il fertilizzante (era decisamente una mrda, anche se al garden me lo avevano decantato come risolutore di tutti miei problemi, senza nemmeno tanto sbattimento,una specie di deus ex machina, insomma) e stamane le foglie da buttare erano DECISAMENTE meno (grazie boba!) :D

Tuttavia vedo ancora come irrisolvibile il problema della finestra vs termosifone (e dato che anch'io sono della filosofia di francobet riguardo alle piante da interno, mi sta balzando persino in mente l'idea di lasciarlo per sempre fuori per dimostrare questa tesi, così se muore 'azz, ma se sopravvive è una bomba di forza e vigore, ma credo di nn avere il coraggio di fare 1 cosa del genere...)

Bella lì, grazie mille a tutti per l'aiuto!!:Saluto:

ah: se riesco provo a postare anche qualce foto!!

Andrea Proserpio
 
Ultima modifica di un moderatore:
D

dai_prose

Guest
foto

ecco alcune foto. :flower:
Nn sono il massino, ma si possono notate le foglie ingiallite e secche (poche rispetto a ieri, giuro!) e i rametti rovinati.

Per quanto riguarda il terreno, io continuo a tastarlo e sembra sempre in condizione ottimale, bah..
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Beh, direi di non fare una cosa del genere (cioè di metterlo fuori) perchè dalle tue parti gli dai il colpo di grazia. Inoltre il ficus è tropicale, quindi nel suo caso non ha bisogno di andare a riposo, l'ideale sarebbe una stanza non riscaldata, ma non fuori al freddo. Magari il prossimo anno prendi un'essenza da esterno.
Se lo tieni vicino al termosifone credo sia indispensabile il sottovaso con ghiaia e acqua, se non altro contrasti un po' la secchezza dell'aria.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
esatto.
io i miei non sono fuori, ma in una scala priva di riscaldamento!!
e comunque, concime a parte, si dovrebbe evitare di concimare durante l'inverno o almeno farlo molto più blandamente, per evitare danni ( molto gravi ) causati da un eccesso di concimazioni.
 
V

vangogh

Guest
Ma dite che devo eliminare gli eventuali residui di bio-gold che ancora non si sono degradati? Finora l'ho lasciato lì dov'è, pensando che pur essendo inverno, però le piante da interno dovrebbero avere un po' di nutrimento in aggiunta alla semplice acqua.
E poi ho letto dappertutto che trattandosi di concime organico viene assorbito dalla pianta solo quando questa ne ha bisogno... o no?!?
Comunque, ora ho notato che i germogli apicali dei rami rimasti spogli stanno diventando neri :cry: ...
E ti assicuro, dai_prose, che il tuo ficus, confronto al mio, sta benissimo.
Se riesco, stasera posto qualche foto anch'io: ma c'è rimasto ben poco da vedere, se non una decina di foglioline piccole vicino al tronco...

A dopo.
 
D

dai_prose

Guest
beh.. c'è da dire che le foto da vicino fanno sembrare le cose più grandi (e belle) di quanto in realtà siano.

Debbo dire che ho imparato una cosa importante, il concime va dato veramente di rado.
Qunindi vi chiedo, dato che sulle istruzione dei fitoormoni c'era scritto di concimare una volta al mese e già io mi ero ripromesso di usarlo una volta sola (quest'inverno), quando e quanto spesso bisogna utilizzarlo??
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
no dai prose, non hai imparato bene !!!!
il concime, se vuoi piante rigogliose ed in piena salute, va dato eccome ma nei periodi e dosi giuste.
vuoi un calendario delle mie:
inizio marzo concime solido a lenta cessione ( 15-15-15 )
aprile-maggio giugno- luglio giù di liquido, microelementi, ferro, magnesio, calcio, e altre pappe a cadenza di 10gg ( dipende ovviamente anche dall'andamento climatico, dall'essenza, dal tipo e stato della pianta...) più concime solido per bonsai ( bio gold ). il liquido aumento però la diluizione
agosto : 1/2 dieta
settembre/ ottobre concimazione vedi primavera ( secondo anche andamento climatico )
ottobre-novembre : conciamzioni a base di potassio ( cenere ).
è ovvio che tutto quello che ti ho elencato varia dalla salute della pianta, dal tipo di pianta, dall'andamento climatico....
quindi tu hai sbagliato due cose secondo me: la più importante il periodo e la percentuale di prodotto dato.
purtoppo hai anche imparato un'altra cosa : non tutti i vivaisti sono persone serie !!!
 
Ultima modifica:
D

dai_prose

Guest
eh si van gogh,abbiamo lo stesso problema...anke se dopo aver tolto il concime goccia a goccia lo vedo migliorato, cioè lr foglie sono meno secche...a presto ciao!:hands13:
 
Alto