• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. giulio51

    Problema Magnolia

    Una cosa di cui non hai tenuto conto, Green Globe, è che le magnolie sono piante acidofile. Dalla prima foto dove si nota la piantumazione fra due ortensie, si nota che quest'ultime mostrano segni di clorosi dovuta al terreno non acido, segnali, fortunatamente, non eccessivi. Però non mostrano...
  2. giulio51

    La Gardenia, note di coltivazione di Giulio51

    Ciao Azimuth Presumo che la pianta sia stata acquistata presso qualche centro commerciale, ne ho viste di simili ad Obi. Il vaso è rotto: ciò comporta che l’acqua delle annaffiature fuoriesca dalla rottura del vaso senza riuscire a bagnare in modo regolare il substrato. Per questo motivo, se la...
  3. giulio51

    La Gardenia, note di coltivazione di Giulio51

    Ritengo opportuno confermare che per la coltivazione della Gardenia grandiflora, la gardenia a fiore grande comunemente reperibile in Italia, la rusticità è l’ultimo dei problemi da dover affrontare, tolto casi limite per altitudine. Le mie gardenie, come chiaramente descritto all’inizio, sono...
  4. giulio51

    Agrumi e Confidor

    Basta leggere ed attenersi scrupolosamente alle istruzioni indicate dal produttore! Per la minatrice serpentina l'uso fogliare del Confidor va effettuato, perché sia efficace, in modo preventivo o, tuttalpiù, ad i primi sintomi. Non è consentito l'uso per irrigazione nei frutteti ed agrumeti...
  5. giulio51

    Agrumi e Confidor

    Se putacaso provassi erroneamente ad assaggiarne uno, non te lo consiglio, ti renderai conto che sono immangiabili, ti "prendono alla gola"...
  6. giulio51

    Agrumi e Confidor

    Direi, per quest'anno, proprio di si: http://www.bayergarden.it/~/media/IT-Italy/Product%20sheets/Usi%20Confidor%20200%20SL.ashx L'uso dei sistemici, a mio modesto avviso, dovrebbe essere attentamente valutato se strettamente necessario, un po' come gli antibiotici per noi. E leggendo...
  7. giulio51

    Help Azalea

    Ho trovato questi, può essere utile leggerli: Azalea malata, Esperto risponde, tingide dell'azalea, Stephanitis azalee, Stephanitis pyrioides, Pianta azalea, malattie azalee, insetti azalee...
  8. giulio51

    Help Azalea

    Se possiedi già un insetticida piretroide è già sufficiente, ma devi fare un trattamento accurato anche sotto le foglie. Se utilizzi il Confidor o il Warrant SL (imidacloprid) cioè dei sistemici, sono più funzionali, specialmente se utilizzati per via radicale. Per farti comprendere, negli...
  9. giulio51

    Help Azalea

    Si Lino, purtroppo anche il Rhododendro è soggetto ad attacchi di Tingide, pertanto controlla le foglie dal lato inferiore. Per evitare deturpazioni e deperimenti delle piante l'intervento, in primavera, si deve fare tempestivamente....
  10. giulio51

    Help Azalea

    Per decidua si intende un'azalea (Mollis, ecc.) che in autunno inoltrato perde spontaneamente tutte le foglie. Le altre, quelle che conservano le foglie in inverno, si dicono sempreverdi. Nel primo caso le foglie cadute si devono raccogliere ed eliminare, perché possono contribuire a far...
  11. giulio51

    Limone in vaso

    La frequenza dei rinvasi consigliata è ogni due/tre anni. Il limone, come tutti gli agrumi del resto, è una pianta che richiede le giuste abbondanti concimazioni ed è necessario attenersi alle dosi consigliate dal produttore del fertilizzante. I terricci specifici per agrumi vanno bene...
  12. giulio51

    Limone in vaso

    Il rinvaso è ok. La pianta mostra sintomi di carenze da azoto ed un po' di clorosi. La carenza di azoto si manifesta con ingiallimenti fogliari e successiva caduta delle foglie, riduzione dello sviluppo con apici stentati, fruttificazione scarsa, ecc. Il fertilizzante è un buon prodotto che...
  13. giulio51

    Limone in vaso

    Concime o fertilizzante? E' stato rinvasato quando? Il periodo di rinvaso dei limoni è fine primavera (Giugno), ma cotto o plastica, anche se il vaso di cotto consente alle radici di "respirare" meglio, non è quello il problema, mi sa che ha tanta, tanta fame...
  14. giulio51

    Ristagno e rinvaso Limone, che fare?

    Hai fatto bene a postare delle foto, la faccenda è ben diversa da quanto prospettato/immaginato. Prima di tutto non tenere mai appoggiato il vaso sul terreno, ma utilizza tre mattoni per interporli fra il fondo del vaso ed il terreno. Lasciando, così, libero il centro del vaso, eviterai che si...
  15. giulio51

    Ma è o non è un Rhincospermun jasminoides

    Simone, il mio fiorisce a giugno insieme ai classici a fiore bianco. Senz'altro c'è qualcosa che non quadra, forse era errato il cartellino. Fioritura da ottobre a febbraio la vedo dura... Se sei interessato ai Rincospermum, ci sono diverse varietà, anche meno vigorose e da utilizzare come...
  16. giulio51

    Ma è o non è un Rhincospermun jasminoides

    Possiedo il anche quello a fiore giallo, vi mostro la differenza: Fiorisce in modo molto meno "spettacolare".
  17. giulio51

    Ristagno e rinvaso Limone, che fare?

    Solo evitare che la pioggia contribuisca a mantenere umido il terreno. Una giornata di vento asciuga il terriccio dei vasi per evaporazione come una giornata di sole estivo. Se puoi proteggi il terriccio solo in caso di possibilità di pioggia. Annaffia con parsimonia ed in base alle necessità...
  18. giulio51

    Ristagno e rinvaso Limone, che fare?

    Non rinvasare, faresti ancor più danni. Proteggi la superficie del vaso con un "parapioggia" di fortuna (anche una busta di plastica, ma evita la chiusura ermetica ai bordi vaso/pianta favorirebbe lo sviluppo di muffe e patologie fungine), anche perché presumo che a breve dovrai ritirarlo...
  19. giulio51

    Che pianta è? Acidofila o meno?

    Ha perfettamente ragione Boba. Peonie trascurate fioriscono sempre più tutti gli anni, mentre peonie ipercurate tendono a marcire. Tranquillo Ditonerosso, quando le foglie tendono a seccarsi per l'abbassamento della temperatura autunnale, tagliale ad un paio di centimetri da terra ed eliminale...
  20. giulio51

    Sesso agrifoglio

    Non è facile stabilire la varietà degli Ilex aquifolium, spesso venduti semplicemente come variegati senza una nomenclatura specifica. Mi immagino che la tua richiesta sia relativa alla produzione di bacche. Dovrebbe, il condizionale è d'uopo, essere femminile, ma la sua produzione di bacche non...
Alto