• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. giulio51

    La Gardenia, note di coltivazione di Giulio51

    Grazie Kiwo, sempre gentilissimo. La sfumatura gialla è reale, Kiwo, sparisce con la completa apertura del fiore, trasformandosi in completamente bianco. I petali sono "pesanti", visivamente di consistenza quasi "cerosa"...
  2. giulio51

    La Gardenia, note di coltivazione di Giulio51

    Malattie: Insetti parassiti: Dialeurodes citri (Aleurodidi, chiamate comunemente moschine o farfalline bianche, che, se disturbate, svolazzano per riposarsi sulla pagina inferiore delle foglie; consiglio di eseguire, nel caso di necessità, il trattamento il mattino presto o la sera tarda...
  3. giulio51

    La Gardenia, note di coltivazione di Giulio51

    Ovvero: Come coltivo le mie Gardenie, dopo oltre trent’anni di esperienza maturata con loro... Premessa: la Gardenia viene considerata da molti una pianta delicata, capricciosa e difficile da coltivare. E’ una pianta che, una volta comprese a pieno le sue esigenze, da moltissime...
  4. giulio51

    Foglie gialle gardenia

    Ti ringrazio della cortesia di preoccuparti delle mie gardenie: http://forum.giardinaggio.it/acidofile/170460-gardenia-cv-veitchii.html la foto risale allo scorso anno, le ho già rinvasate quest'anno, con un paio di anni di ritardo sul dovuto, ma le ho rinvasate. Forse non riesci a leggermi...
  5. giulio51

    Foglie gialle gardenia

    Ti chiedevo, Nosferatu, se era stata piantumata di recente (visto la foto), per valutare, in questo caso, se la pianta sta affrontando lo stress conseguente al trapianto. In questo caso, la posizione eccessivamente ombreggiata, ombra completa per intenderci, porta la pianta a filare quando...
  6. giulio51

    Cos'ha la mia gardenia?

    Ti chiedo scusa, rispondo soltanto adesso. Non è il caso di tenerla fuori d'inverno, con le temperature minime che si raggiungono da te. Ottima posizione le scale. Per la luce diretta del sole non ci sono problemi, basta effettuare il passaggio gradualmente, per intenderci non dall'ombra...
  7. giulio51

    Peonia fiore degli Dei

    Apina, aspetta a rinvasarla od interrarla in autunno. Le arbustive si devono piantare in profondità, circa 7 - 10 cm. dal punto d'innesto sulla radice erbacea (sempre che non siano riprodotte da divisione), per consentire al nesto arbustivo di mettere radici proprie. Ciò evita anche alla parte...
  8. giulio51

    Foglie gialle gardenia

    E' stata piantumata di recente? La piena ombra porta la pianta a "filare", cioè fa allungare gli internodi fogliari, in pratica la pianta cresce allungandosi per andare a cercarsi la luce che non ha e tende a perde le foglie basali, che, naturalmente, ingialliscano prima di cadere. Con i dati a...
  9. giulio51

    aiuola - dalla ghiaia alla corteccia

    Leggi il numero della pagina sulla pagina non in alto, scusa il gioco di parole. Scorri le pagine cliccando sulle frecce ai lati della pagina. C'è la possibilità di ingrandire la pagina. C'è da prenderci un po' la mano per la consultazione, ciao.
  10. giulio51

    aiuola - dalla ghiaia alla corteccia

    Dai un'occhiata a pag. 120: Agriaria Checchi - Pistoia - Catalogo Ho visto questo telo all'opera nei vivai con ottimi risultati. Non so se è lo stesso materiale.
  11. giulio51

    aiuola - dalla ghiaia alla corteccia

    Non va bene il tessuto non tessuto, Denis. Esiste un telo apposito, telo antialga, che funziona egregiamente per l'utilizzo che interessa a te. La corteccia di conifera è una pacchia per i merli, che si divertono a smuoverla alla ricerca di lombrichi e vermetti.
  12. giulio51

    terriccio gardenia

    Ciao Cleome, può andare, ma è al limite del ph da utilizzare per le gardenie, si rischia evolva velocemente in neutro o basico con l'utilizzo di acqua, per annaffiare, piuttosto dura. Consiglio o di aggiungere, questo sempre, corteccia /ago di pino (tagliuzzato) che, decomponendosi, abbassa il...
  13. giulio51

    Pianta per angolo in ombra

    Per l'acqua che proviene dal terrazzo potresti interrare parzialmente un vaso od un orcio esteticamente valido, aumentando notevolmente il drenaggio sotto il vaso per drenare in profondità l'acqua senza rendere "inzuppato" il terreno. Il vaso potresti riempirlo, sempre parzialmente, con sassi...
  14. giulio51

    Gardenie le belle

    Mi inserisco in compagnia, anche se siete in ottime ed espertissime mani... Ciao Laura, tranquilla il bocciolo è deformato a causa dei trattamenti a cui è sottoposta la pianta per renderla così compatta. Segui quanto ti ha indicato Kiwo, utilizzando terriccio per acidofile, possibilmente...
  15. giulio51

    Hemerocallis, domande varie

    Io ne ho sia interrati che in vaso: Puoi tranquillamente coltivarli in vaso, ma sarà una soluzione provvisoria che ti costringerà a periodici rinvasi o divisioni. Il coltivarli in vaso mi serve per vedere le sfumature di colore, per trovare loro, successivamente , la destinazione definitiva...
  16. giulio51

    consulenza Gardenia

    Per il vaso non andare oltre i 4 o 5 cm. più grande, visto che sei alla tua prima esperienza con una Gardenia. Per adesso evita di vaporizzare: la chioma così fitta può trattenere eccessiva umidità ed innescare patologie fungine.
  17. giulio51

    Melograno con foglie sofferenti? (help!)

    Qualche notizia in più per tutti... Era di zolla o in vaso (diametro del precedente)? C'è il sottovaso in cui ristagna l'acqua? Lo annaffi quando necessita o con che criterio (quanta acqua ed ogni quanto)? Hai fertilizzato? L'esposizione non è delle migliori, il melograno ha necessità di sole...
  18. giulio51

    Aiuto per gardenia

    Bella pianta, complimenti, doveva aver proprio necessità del rinvaso, se quello è il vaso nuovo! Controlla la pianta per vedere l'efficacia del trattamento.
  19. giulio51

    La mia azalee

    E' una patologia: Exobasidium. Togli le foglie o cima i rametti colpiti ed effettua un accurato trattamento rameico. Evita, in questo periodo, di bagnare le foglie quando la annaffi, per evitare il diffondersi della patologia.
  20. giulio51

    consulenza Gardenia

    Fai un bel respiro e rilassati! La Gardenia non è una pianta complicata, ma va "capita". Iniziamo dal rinvaso: se ritieni opportuno farlo, va fatto subito. Effettuarlo a fine estate, la pianta, dopo una stasi vegetativa dovuta al trauma del rinvaso, vegeterebbe nuovamente e la nuova vegetazione...
Alto