• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. giulio51

    Callistemon

    Finalmente abbiamo l'onore di conoscere la Signora Kiwo! Splendida siepe informale. Complimenti.
  2. giulio51

    Aiuto per gardenia

    Ci siamo dimenticati, Kiwo, di evidenziare le differenze più tangibili fra la gardenia e le altre principali acidofile, per far comprendere, a chi non conosce a fondo le gardenie, il perché delle differenze nella coltivazione: le azalee e/o i rododendri (appartengono alla stessa "famiglia"), le...
  3. giulio51

    Aiuto per gardenia

    Ti condivido pienamente Kiwo. La gardenia, come sai, ha una "gestione" totalmente diversa dalle altre acidofile. Le altre acidofile si rinvasano, di norma, al termine della fioritura (ma io, purtroppo, le camelie, come Loli, le rinvaso quando ho tempo...), la gardenia a fine inverno prima della...
  4. giulio51

    Aiuto per gardenia

    Ciao Versilia. Non mi pronuncio in fatto di nomi di prodotti, perché ho, spesso, messo in difficoltà chi leggeva nel reperire un marca che, nella sua zona, non è reperibile. Ti consiglio di rivolgerti ad una agraria, se i garden della tua zona non sono "sufficientemente" forniti. Altrimenti su...
  5. giulio51

    Aiuto per gardenia

    La pianta ha una infestazione di cocciniglia (quelli che tu descrivi come "piccoli guscetti di colore scuro") che, come naturale conseguenza della sua presenza sulla gardenia, porta la fumaggine (puntini neri) sulle foglie. La pianta presenta anche manifestazioni clorotiche e di "fame"...
  6. giulio51

    Cos'ha la mia gardenia?

    Ciao Morenita. Ogni quanto annaffi la tua gardenia? Il terreno costantemente bagnato, considera che i terricci sono composti prevalentemente da torba che una volta assorbita eccessivamente l'acqua diventano asfitici, può provocare marciumi radicali. Utilizza il metodo di soppesare il vaso per...
  7. giulio51

    Pero malato

    Si ripresenta ogni anno, purtroppo, ed il trattamento va fatto preventivo o alla comparsa dei primi sintomi. Puoi fare il trattamento adesso se ci sono ancora frutticini sani, irrorandoli con l'insetticida, altrimenti non ha senso, è già tardi.
  8. giulio51

    Gardenia cv. Veitchii

    Vero, Andrea, siamo fuori OT, ma credo sia interessante anche per altri "amanti" delle gardenie, questo scambio di "idee e considerazioni" fra appassionati. I moderatori ci perdoneranno... La mia gardenia "nonnina" (di circa 40 anni) ci prova ad andare a seme, nel senso che il fiore fecondato...
  9. giulio51

    Aiuto Gardenia spenta!!!!

    Dopo il rinvaso la pianta ha un periodo di assestamento, durante il quale ha necessità di essere disturbata il meno possibile. Lasciala tranquilla per adesso, nel senso che se hai trovato la posizione che più gli si confà in questo momento, qualunque essa sia, va bene. Quando la pianta darà...
  10. giulio51

    Gardenia cv. Veitchii

    Verissimo, Andrea, è un'operazione eseguita alla perfezione, dimensione dei vasi e tipologia (terracotta) permettendo. L'ho utilizzata anche io per le tre Veitchii, perché erano inserite in vasi di "coccio". Con i vasi di "plastica" che, come sai, normalmente utilizzo io per motivi (ehm..)...
  11. giulio51

    Decalcificante per camelia?

    Bausettete è stato molto chiaro e preciso nelle sue spiegazioni. Voglio solo confermare che la nuova vegetazione è esente (momentaneamente) dal problema della macula, nel senso che la nuova vegetazione si presenta perfetta. La diffusione della malattia avviene proprio perché le piante, una...
  12. giulio51

    Iris macchiettati !

    Non so quante piante hai ed in che condizioni si presentano. In alternativa puoi fare un trattamento rameico adesso ed eliminare le foglie malate ad inizio autunno, ripetendo il trattamento. Ricordati di rifarlo nuovamente ad inizio vegetazione (primavera), come prevenzione.
  13. giulio51

    Gardenia cv. Veitchii

    Ti chiedo di scusarmi, Azimuth, ma proprio mi è sfuggita la tua richiesta di informazioni, cerco di dartele adesso, scusandomi di nuovo. La pianta, ne ho tre di Veitchii ad alberello, erano in un vaso di cotto di diametro 40 cm, di cui due coltivate al sole dall'alba alle ore 15. Poi con la...
  14. giulio51

    Aiuto Gardenia spenta!!!!

    Concordo pienamente con Kiwo: la carenza ferrica si manifesta con l'ingiallimento delle porzioni internervali delle foglie solo sulla vegetazione nuova! La vecchia vegetazione non manifesta gli stessi sintomi. E' questo che fa capire se è clorosi ferrica od il tutto dipende da altre cause o...
  15. giulio51

    Pero malato

    Verifica i frutticini, non si riesce a vedere bene nelle foto, dovrebbero presentare un forellino. In questo caso si tratta di larve di Tentredini. Se ancora ci sono frutticini sani, devi fare un trattamento insetticida. Se già ne possiedi uno, verifica che sia indicato anche per questo tipo di...
  16. giulio51

    Iris macchiettati !

    E' Mycosphaerella Macrospora. Colpisce Iris, Hemerocallis ed altre rizomatose / bulbose. Ricordati di intervenire a primavera del prossimo anno con un trattamento rameico, prima della comparsa della malattia, che altrimenti si ripresenterà e propagherà. Dovresti tagliare e smaltire le foglie...
  17. giulio51

    Camelia Sofferente

    E' Edema, Maxz, non è una patologia. Si manifesta quando le radici assorbono più acqua di quanto si perda attraverso la traspirazione delle foglie. L'acqua in eccesso accumulata nelle foglie viene espulsa facendo scoppiare le cellule delle foglie, che manifestano queste escrescenze in rilievo.
  18. giulio51

    rinvaso di melograno

    Il tessuto viene utilizzato durante la zollatura della pianta, per evitare che la zolla si frantumi durante il trasporto/lavorazione, provocando un ulteriore stress o, in base alla tipologia della pianta, anche la perdita della pianta pianta stessa. Viene utilizzato, di norma, un tessuto...
  19. giulio51

    Disperazione Camelia... Aiuto!!!

    Concordo con quanto descritto. Aggiungo soltanto che il materiale inserito nel substrato, con lo scopo di migliorare il drenaggio (pomice, lapillo, ecc.), per avere una giusta efficacia, deve avere almeno una percentuale del 30%. Poi ognuno ha la sua formula, con ingredienti che possono variare...
  20. giulio51

    Cos'ha la mia azalea?

    Scusa Pino, ma quanto sole riceve la tua azalea? Spesso le azalee sono coltivate in vasetti piccoli rispetto alla vegetazione, questo fattore nella coltivazione industriale ha poca importanza, perché sono tenute in ambienti spesso con ombreggiatura artificiale ottimale e iperseguite dal punto...
Alto