tartina
Master Florello
ieri ho portato la mia Sara dal veterinario perchè le ho scoperto un nodulino dietro ad un orecchio...
la diagnosi è stata "tumorino", non meglio specificato, benigno o maligno non si sa, meglio toglierlo...
poi mi ha detto che però l'anestesia totale in un cane anzianotto, Sara è un boxer di 9 anni e mezzo con un'aspettativa di vita di ancora non più di due o tre anni, sempre detto ieri dalla dottoressa durante la visita, potrebbe andare a rovinarle l'equilibrio che ha, infatti lei per ora sta benissimo e pure tutte le analisi del sangue fatte ieri sono perfette, quindi potrebbe più danni che vantaggio...
si potrebbe tentare in anestesia locale, ma essendo vicino alla testa, se anche con un leggero sedativo non dovesse stare abbastanza ferma, poi però le verrebbe iniettato l'anestetico per la totale...
inizialmente ho fissato l'appuntamento, poi parlando con mio marito ci sono venuti tanti dubbi e non sappiamo più cosa fare...
se il nodulo fosse benigno perchè toglierlo con tutti i rischi sopra descritti? ma ugualmente se fosse maligno, innanzi tutto con l'operazione in anestesia locale mi ha parlato di una tecnica di strozzatura che non ho capito bene se andrebbe a scavare abbastanza in profondità, poi mi ha anche detto che i boxer solitamente stanno bene bene fino all'ultimo, e quando compare qualcosa hanno un crollo rapido ed improvviso, quindi servirebbe a qualcosa togliere un nodulo maligno con un'anestesia magari totale e poi vedere ugualmente un rapido declino?
fossi certa di non fare l'anestesia totale, glielo farei togliere immediatamente, ma una volta iniziato in locale, poi non si può più fermarsi, e nel caso bisognerebbe farla per forza...
già dopo l'anestesia totale che fece per la sterilizzazione ebbe dei cambiamenti comportamentali, venne a casa ancora semiaddormentata con la lingua fuori, e da allora non cambiò più, dorme sempre con la lingua fuori e talvolta lo fa anche da sveglia, e mai l'aveva fatto prima...
così avevamo pensato, considerando che potrebbe non essere niente di serio, ma anche lo fosse, di lasciare che viva serenamente e tranquillamente il tempo che le resta senza iniziare a medicalizzarla prima che stia male, piuttosto che correre il rischio che viva i suoi 2 o 3 anni che le rimangono con qualche strascico lasciato dall'anestesia...
ma non ci ho dormito stanotte, mi sembra come se la condannassi a morte...
la diagnosi è stata "tumorino", non meglio specificato, benigno o maligno non si sa, meglio toglierlo...
poi mi ha detto che però l'anestesia totale in un cane anzianotto, Sara è un boxer di 9 anni e mezzo con un'aspettativa di vita di ancora non più di due o tre anni, sempre detto ieri dalla dottoressa durante la visita, potrebbe andare a rovinarle l'equilibrio che ha, infatti lei per ora sta benissimo e pure tutte le analisi del sangue fatte ieri sono perfette, quindi potrebbe più danni che vantaggio...
si potrebbe tentare in anestesia locale, ma essendo vicino alla testa, se anche con un leggero sedativo non dovesse stare abbastanza ferma, poi però le verrebbe iniettato l'anestetico per la totale...
inizialmente ho fissato l'appuntamento, poi parlando con mio marito ci sono venuti tanti dubbi e non sappiamo più cosa fare...
se il nodulo fosse benigno perchè toglierlo con tutti i rischi sopra descritti? ma ugualmente se fosse maligno, innanzi tutto con l'operazione in anestesia locale mi ha parlato di una tecnica di strozzatura che non ho capito bene se andrebbe a scavare abbastanza in profondità, poi mi ha anche detto che i boxer solitamente stanno bene bene fino all'ultimo, e quando compare qualcosa hanno un crollo rapido ed improvviso, quindi servirebbe a qualcosa togliere un nodulo maligno con un'anestesia magari totale e poi vedere ugualmente un rapido declino?
fossi certa di non fare l'anestesia totale, glielo farei togliere immediatamente, ma una volta iniziato in locale, poi non si può più fermarsi, e nel caso bisognerebbe farla per forza...
già dopo l'anestesia totale che fece per la sterilizzazione ebbe dei cambiamenti comportamentali, venne a casa ancora semiaddormentata con la lingua fuori, e da allora non cambiò più, dorme sempre con la lingua fuori e talvolta lo fa anche da sveglia, e mai l'aveva fatto prima...
così avevamo pensato, considerando che potrebbe non essere niente di serio, ma anche lo fosse, di lasciare che viva serenamente e tranquillamente il tempo che le resta senza iniziare a medicalizzarla prima che stia male, piuttosto che correre il rischio che viva i suoi 2 o 3 anni che le rimangono con qualche strascico lasciato dall'anestesia...
ma non ci ho dormito stanotte, mi sembra come se la condannassi a morte...