Posto le foto dell'orto nel caso qualcuno si spaventi del lungoooo testo
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1200.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1191-1.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1192-1.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1184-2.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1198.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1210.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1184.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1203.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1184.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1187.jpg
Questo è un piccolo video del tutto, non si può fare di meglio
http://s169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/?action=view¤t=MVI_1194.flv
Ho un'orto posizionato su una parte scoscesa del terreno situato al di sotto del livello della casa, quando l'ho acquistata c'erano baracche per la legna e pini altissimi e pioppi dal fusto enorme, ho eliminato le baracche, ho tolto i pini ho lasciato soltanto un abete che era stupendo, aveva 40 anni, poi un' estate, mentre ero in vacanza al mare si è spezzato con una bufera di vento e pioggia ed è andato a cadere sulla strada che costeggia il mio orto, chiamata dai vicini sono dovuta correre a toglierlo e finì la vacanza, dicevo che il terreno aveva una pendenza mostruosa verso un corso d'acqua dove termina il mio orto, con la ruspa abbiamo formato delle terrazze e riportato delle grandi pietre sull'argine perchè il terreno era franoso, erano pietre della vicina mola abbandonate di dimensioni ciclopiche come le mura ciclopiche che ci sono a Ferentino, la ruspa faceva scintille per sollevarle, poi abbiamo piantato dei grandi pioppi diam 60/70 cm che avevamo tolto sempre dall'orto sparsi quà e là e li abbiamo messi vicino all'argine per contenere il terreno franoso, poi sono venute le piene e alla prima piena cosa ti vedo? Quel ruscelleto era diventato un fiume in piena e i massi volteggiano nell'acqua come i pavesini, i pioppi gli andavano dietro con tutta a terra, ho avuto veramente paura, insomma il corso d'acqua si era ripreso il suo posto (giustamente...!!!)Noi ignari delle regole della natura anzi dimenticandoci di esse, perchè poi era il periodo delle alluvioni ,dove si vedevano case costruite lungo gli argini che venivano sommerse...e così il rio io lo chiamo così, si era presentato, con le sue chiare fresche e dolci acque d'estate e torrentizie e minacciose d'inverno. Da quel giorno tutto è rimasto com'era, solo ogni tanto mettevo dei salici piangenti, delle mimose, ma si seccava tutto, perchè essendo il terreno scosceso non raccoglieva l'acqua e tra l'altro ci sono 30 cm di terra il resto è lastroni di argilla, allora ci siamo dedicati interamente all'orto io mettevo (da pazza..!!) 600 piante di pomodori, seminate da me, patate, fagioli a non finire, un'orto magnifico, poi pian piano con il mal di schiena e siamo in 4 a mangiare (perchè queste quantità industriali poi?) l'entusiasmo è scemato, e adesso vorrei dare un aspetto più paesaggistico e valorizzare il "cheto rio", con la relativa sua cascatina e laghetto, all'inizio avevo messo delle anatre, quelle con il pimaggio verde non ricordo il lro nome,:martello: poi queste povere papere scendevo nel laghetto volando ma poi poverine non riuscivano a risalire perchè c'è un bel dislivello e allora dovevamo con delle canne accompagnarle nel punto più basso e riportarle a casa, bocciato anche quello, quindi ci è rimasto solo migliorare il paesaggio che già di suo è splendido, io avrei in mente di tenermi alcune terrazze come orto, quelle che sono nei pressi del muro di contenimento del terreno della casa, per scendere nell'orto mio marito ha fatto una scaletta che vorremmo ampliare ed abbellire, ai piedi della scaletta su un lato ho creato un'aiuola mettendoci 1 mimosa, 1 forsizia, 1 lagerstroemia, rose, bulbi fiori annuali, stagionali, mettendo naturalmente le piante alte sulla parte alta vicino ai blocchetti che ho messo per delimitare l'aiuola che poi rifinirò cementandoci sopra delle pietre, ma mi serviva mettere i blocchetti interrati per la gramigna che mi ha fatto faticare a vangare e toglierla per una settimana, lungo la recinzione che costeggia la strada ho messo degli oleandri rossi, poi c'è la recinzione delle galline che devo togliere con sù la vite americana che mi impedisce di vedere la cascata, stiamo anche pensando di togliere il pollaio che c'è, ma mi dispiace rinunciare all'ovetto fresco..,
, a chi ha avuto la pazienza di leggermi consento l'onore di consigliarmi..
sotto posto le foto di archiverde un sito di realizzazione giardini in cui è riproposta la mia stessa condizione e la soluzione non è male, ma la scaletta sinceramente non mi piace, la preferirei a mò di staccionata più rustica e adatta all'ambiente. Chiedo scusa per la lungaggine del testo ma prometto non lo farò più ma era necessario. Ringrazio tutti coloro che partecipano
:Saluto:
http://www.archiverde.it/it/realizzazione_giardini/giardini_privati/zoom/2.html
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1200.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1191-1.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1192-1.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1184-2.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1198.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1210.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1184.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1203.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1184.jpg
http://i169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/IMG_1187.jpg
Questo è un piccolo video del tutto, non si può fare di meglio
http://s169.photobucket.com/albums/u221/passion_047/?action=view¤t=MVI_1194.flv
Ho un'orto posizionato su una parte scoscesa del terreno situato al di sotto del livello della casa, quando l'ho acquistata c'erano baracche per la legna e pini altissimi e pioppi dal fusto enorme, ho eliminato le baracche, ho tolto i pini ho lasciato soltanto un abete che era stupendo, aveva 40 anni, poi un' estate, mentre ero in vacanza al mare si è spezzato con una bufera di vento e pioggia ed è andato a cadere sulla strada che costeggia il mio orto, chiamata dai vicini sono dovuta correre a toglierlo e finì la vacanza, dicevo che il terreno aveva una pendenza mostruosa verso un corso d'acqua dove termina il mio orto, con la ruspa abbiamo formato delle terrazze e riportato delle grandi pietre sull'argine perchè il terreno era franoso, erano pietre della vicina mola abbandonate di dimensioni ciclopiche come le mura ciclopiche che ci sono a Ferentino, la ruspa faceva scintille per sollevarle, poi abbiamo piantato dei grandi pioppi diam 60/70 cm che avevamo tolto sempre dall'orto sparsi quà e là e li abbiamo messi vicino all'argine per contenere il terreno franoso, poi sono venute le piene e alla prima piena cosa ti vedo? Quel ruscelleto era diventato un fiume in piena e i massi volteggiano nell'acqua come i pavesini, i pioppi gli andavano dietro con tutta a terra, ho avuto veramente paura, insomma il corso d'acqua si era ripreso il suo posto (giustamente...!!!)Noi ignari delle regole della natura anzi dimenticandoci di esse, perchè poi era il periodo delle alluvioni ,dove si vedevano case costruite lungo gli argini che venivano sommerse...e così il rio io lo chiamo così, si era presentato, con le sue chiare fresche e dolci acque d'estate e torrentizie e minacciose d'inverno. Da quel giorno tutto è rimasto com'era, solo ogni tanto mettevo dei salici piangenti, delle mimose, ma si seccava tutto, perchè essendo il terreno scosceso non raccoglieva l'acqua e tra l'altro ci sono 30 cm di terra il resto è lastroni di argilla, allora ci siamo dedicati interamente all'orto io mettevo (da pazza..!!) 600 piante di pomodori, seminate da me, patate, fagioli a non finire, un'orto magnifico, poi pian piano con il mal di schiena e siamo in 4 a mangiare (perchè queste quantità industriali poi?) l'entusiasmo è scemato, e adesso vorrei dare un aspetto più paesaggistico e valorizzare il "cheto rio", con la relativa sua cascatina e laghetto, all'inizio avevo messo delle anatre, quelle con il pimaggio verde non ricordo il lro nome,:martello: poi queste povere papere scendevo nel laghetto volando ma poi poverine non riuscivano a risalire perchè c'è un bel dislivello e allora dovevamo con delle canne accompagnarle nel punto più basso e riportarle a casa, bocciato anche quello, quindi ci è rimasto solo migliorare il paesaggio che già di suo è splendido, io avrei in mente di tenermi alcune terrazze come orto, quelle che sono nei pressi del muro di contenimento del terreno della casa, per scendere nell'orto mio marito ha fatto una scaletta che vorremmo ampliare ed abbellire, ai piedi della scaletta su un lato ho creato un'aiuola mettendoci 1 mimosa, 1 forsizia, 1 lagerstroemia, rose, bulbi fiori annuali, stagionali, mettendo naturalmente le piante alte sulla parte alta vicino ai blocchetti che ho messo per delimitare l'aiuola che poi rifinirò cementandoci sopra delle pietre, ma mi serviva mettere i blocchetti interrati per la gramigna che mi ha fatto faticare a vangare e toglierla per una settimana, lungo la recinzione che costeggia la strada ho messo degli oleandri rossi, poi c'è la recinzione delle galline che devo togliere con sù la vite americana che mi impedisce di vedere la cascata, stiamo anche pensando di togliere il pollaio che c'è, ma mi dispiace rinunciare all'ovetto fresco..,


http://www.archiverde.it/it/realizzazione_giardini/giardini_privati/zoom/2.html