si, contraddizione.....vuoi andare alle Faroe e dici che già li l'estate dura poco?![]()
E i patti si rispettano!si, contraddizione.....ma zanzare e temperature troppo alte non erano nei patti...
Se fossi in te, lo morderei!!!!il tipo era a Turbigo, 2 km più su, se sta qui da 70 anni non può non ricordarsi di quell'evento, molto più vicino di quanto non sia io
è giusto dare l'enfasi che merita, ma non dire le bugie, è un evento decisamente eccezionale, ma non unico, replica in piccolo di quello di 39 anni fa
anzi, forse è più corretto dare enfasi al fatto che in quella zona tempeste cattive ormai sono molto frequenti
essendo agosto magari era in vacanzaoggi ho visto un servizio sulla megagrandinata di ieri sera qui dietro noi
abbastanza eccezionale, in effetti
ma un tipo diceva, tra pochi giorni faccio 70 anni, e non ho mai visto una cosa così
però nell'86 oltre ad avere fatto un accumulo pazzesco, sempre nella stessa zona, ha portato via tantissimi tetti
sempre dopo la metà di agosto, io mi ci sono trovata in mezzo, appena successo la sera, ero in giro a zonzo in auto con la mia metà, erano i primi mesi che stavamo assieme e sarebbe partito per militare il 26 di agosto
c'era nebbia che saliva dal basso, e non capivo perchè ci fosse neve a terra, mi son fermata ho aperto la portiera.. ed era grandine!
per una settimana son passati gli elicotteri bielica dell'esercito con appesi sotto i bancali di tegole per rifare i tetti che erano stati totalmente pelati su Castano e dintorni, non so come li smistassero, ma passavo con gli elicotteri a consegnare nelle varie zone
la gente doveva rifarsi il tetto, travetti se serviva e assemblaggio, le tegole erano a disposizione
ogni sindaco dava il conto delle necessità
da noi solo uno o 2 tetti, e senza accumulo, ma appena più su.. da paura, alberi abbattuti, non s'è salvato un campo che era uno di mais, tutti pelati a zero, sembrava fosse entrata la mietitrebbia, e non era rimasto nulla a terra, la tempesta si era portata via tutte le piante di mais, credo ben frullate
il tipo era a Turbigo, 2 km più su, se sta qui da 70 anni non può non ricordarsi di quell'evento, molto più vicino di quanto non sia io
è giusto dare l'enfasi che merita, ma non dire le bugie, è un evento decisamente eccezionale, ma non unico, replica in piccolo di quello di 39 anni fa
anzi, forse è più corretto dare enfasi al fatto che in quella zona tempeste cattive ormai sono molto frequenti
Foto bellissimaaaaa!!!!!!!Turno di notte con effetti speciali. Prima su Roma per poi spostarsi verso le colline dei Castelli Romani, una spettacolare quanto paurosa tempesta di fulmini, relativi tuoni e vento a cannone.
Dove ero non è piovuto tanto e comunque l'ho ha fatto senza fenomeni particolari: ho fatto da perno?
Stamattina la strada per tornare a casa somigliava più a un calmo viale di una qualche pineta o di un boschetto che a una provinciale.
Ehi, lassù...anche meno: grazie!
Vedi l'allegato 814523
si mi piace molto Mancuso anche se non sempre sono d' accordo con quello che diceL'intelligenza delle piante Rai 3 adesso.
Comunque era già andato in onda il 27 aprile
Bravo, fai benissimo.....Buongiorno a tutti, e buona Domenica.
Dovrei tagliare l'erba, ma non c'è la faccio, sto facendo colazione sotto un albero.
Bravo, fai benissimo.....
Alla tua età () bisogna godersi la vita, per quanto possibile.....perché non si sa mai quanto potrebbe durare, ancora.......
[ disse quella di vent'anni più
Dal 2011perché 81 non sono gli anni?!![]()
....di 17 anni più vecchia ...[ disse quella di vent'anni più vecchia....]
Stesso conto che ho fatto io! Ma sono riuscita a non scriverlo....di 17 anni più vecchia ........solo per mettere i puntini sulle i
![]()