• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Decespugliatore a scoppio lidl

paomora

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti. Ho letto tutti i post di questa discussione e mi sono appena iscritto al forum per avere qualche notizia in più circa il decespugliatore 4 in 1 che la lidl proporrà la settimana prossima. Caratteristiche: potenza max 1,35 Kw - cilindrata 42,7 cm cubi - 4 funzioni con tagliasiepi, disco e tagliarami - prezzo 179,00 euro. Mi sembra di capire che ha potenza in più rispetto a quello ben descritto da Alex 09214. Visto che è commercializzato da Lidl da qualche anno, qualcuno ha avuto qualche esperienza in merito oltre ad Alex ?
In alternativa mi hanno proposto un Oleomac 240 S potenza max 0,9 Kw - cilindrata 21,7 cm cubi - non multifunzione - prezzo 270 euro. Mio utilizzo circa 3/4 d'ora ogni 15-20 giorni su prato con erbe nella media, solo poche infestanti. Qualcuno ha avuto esperienza della assistenza florabest? Grazie per le risposte.
 

Dary 82

Aspirante Giardinauta
Il florabest è un cinese,nulla più,prezzo stracciato,assistenza zero e e ricambi forse...per il tuo lavoro l oleomac 240 ti basta un 21 cc con 1.2 hp molto affidabile e con un peso entro i 5 kg col pieno
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
Il florabest è un cinese,nulla più,prezzo stracciato,assistenza zero e e ricambi forse...per il tuo lavoro l oleomac 240 ti basta un 21 cc con 1.2 hp molto affidabile e con un peso entro i 5 kg col pieno

perchè prendere un oleomac da 21cc quando può prendere un husqvarna da 28cc..
l'husqvarna oltre a soffrire meno un filo di stesso diametro perchè avrà sicuramente più coppia di un 21cc è anche 200 grammi più leggero..

ma poi che discorsi sono non è il peso ad essere determinante su 45 minuti ogni 20 giorni,ma il motore visto che un 21cc è un bordatore e non un decespugliatore vero e proprio data la cilindrata,l'husq è già un dece..

e poi altra cosa ma hai letto almeno che lo deve pagare 270 euro,ma nessuno gli consiglia che quel prezzo è elevato,per 200 euro prendi l'echo srm 222 o shindaiwa 226 che li reputo i migliori dece in quella cilindrata,anche se non si parlava di echo o shindaiwa ma di husqvarna che lo paga meno dell'oleomac ed offre di più in termini di marchio e potenza..

quindi paomora vai di husqvarna che è un gioiellino :D..
 
Ultima modifica:

gianninettis

Maestro Giardinauta
Salve a tutti. Ho letto tutti i post di questa discussione e mi sono appena iscritto al forum per avere qualche notizia in più circa il decespugliatore 4 in 1 che la lidl proporrà la settimana prossima. Caratteristiche: potenza max 1,35 Kw - cilindrata 42,7 cm cubi - 4 funzioni con tagliasiepi, disco e tagliarami - prezzo 179,00 euro. Mi sembra di capire che ha potenza in più rispetto a quello ben descritto da Alex 09214. Visto che è commercializzato da Lidl da qualche anno, qualcuno ha avuto qualche esperienza in merito oltre ad Alex ?
In alternativa mi hanno proposto un Oleomac 240 S potenza max 0,9 Kw - cilindrata 21,7 cm cubi - non multifunzione - prezzo 270 euro. Mio utilizzo circa 3/4 d'ora ogni 15-20 giorni su prato con erbe nella media, solo poche infestanti. Qualcuno ha avuto esperienza della assistenza florabest? Grazie per le risposte.


il problema del cinese non sto nemmeno a discuterne..
il problema dell'oleomac è che su un 21cc per non sforzarlo devi montarci un filo da 1.6mm tale da bordatore,con un 2.0 mm già inizia a soffrire un tantino,magari non te ne accorgi ma già raggiungere quei 2/300 giri motore massimi in meno è appunto sintomo di sforzo..
l'husqvarna 128 rj(28 cc) che paghi meno dell'oleomac ci monti in base alla cubatura motore e coppia e non i cavalli da un 2.0mm ad un 2.4mm senza problemi..
un filo più grosso è di sezione e meglio macini l'erba tagliata ottenendo un mulching migliore :)..
 

paomora

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte finora pervenute. Oggi ero libero ed ho girovagato per alcuni negozi della mia zona, cosa che avevo fatto anche stamattina ( non mi piace comprare su internet questi attrezzi in quanto voglio vedere di persona lo strumento ed avere una assistenza sicura) e da un rivenditore ho trovato sia Husqvarna 128 RJ prezzo 249 euro che oleomac 240 BC 240 S prezzo 239 euro in offerta. A parte florabest che mi sento di scartare per il discorso assistenza (lo devono mandare in Germania) sono indeciso tra oleomac e Husqvarna. Mi sembra di capire che Husqvarna avendo una cubatura maggiore anche se ha una potenza minore (0,8 kW contro i 0,9 di oleomac) può avere una prestazione più professionale (filo maggiore , più resistenza ecc.) Credo che opterò per Husqvarna. Grazie ancora.
 

Dary 82

Aspirante Giardinauta
Sicuramente una buona scelta. Solo due cose...Husqvarna,non è più professionale di oleomac, perché più grosso di cubatura è solo più grosso basta...anzi solitamente il motore professionale,ha un favorevolissimo rapporto cilindrata -potenza quindi Husqvarna anche se di poco...perde.Posseggo il 240 e col filo da 2 millimetri lavoro tranquillamente,proprio perché è si un 21 cc ma con potenza e coppia superiore rispetto ad Husqvarna. La cubatura c'entra fino ad un certo punto...i dati chiave di un motore sono coppia e potenza che sono direttamente proporzionali.
Ultima cosa...la professionalità di un decespugliatore,non si vede dalla cilindrata bensì dalla qualità dei materiali,dalle prestazioni e dalla durata nel tempo...
 
Ultima modifica:

Dary 82

Aspirante Giardinauta
perchè prendere un oleomac da 21cc quando può prendere un husqvarna da 28cc..
l'husqvarna oltre a soffrire meno un filo di stesso diametro perchè avrà sicuramente più coppia di un 21cc è anche 200 grammi più leggero..

ma poi che discorsi sono non è il peso ad essere determinante su 45 minuti ogni 20 giorni,ma il motore visto che un 21cc è un bordatore e non un decespugliatore vero e proprio data la cilindrata,l'husq è già un dece..

e poi altra cosa ma hai letto almeno che lo deve pagare 270 euro,ma nessuno gli consiglia che quel prezzo è elevato,per 200 euro prendi l'echo srm 222 o shindaiwa 226 che li reputo i migliori dece in quella cilindrata,anche se non si parlava di echo o shindaiwa ma di husqvarna che lo paga meno
dell'oleomac ed offre di più in termini di marchio e potenza..

quindi paomora vai di husqvarna che è un gioiellino :D..[/QUOTE
Ma allora secondo te,una motosega...per esempio...la sthil 271 è più professionale di una 241 perché più grossa di cilindrata?quindi un 28 cc è più professionale di un 21 cc...perche più grosso di cilindrata ed eroga meno coppia e potenza?! Ma per favore...un motore con più potenza ha anche più coppia...per forza...a che regime lo eroghi è un altro discorso...un 28 cc svilupperà forse la coppia massima ad un regime inferiore,ma non è una regola...
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
Sicuramente una buona scelta. Solo due cose...Husqvarna,non è più professionale di oleomac, perché più grosso di cubatura è solo più grosso basta...anzi solitamente il motore professionale,ha un favorevolissimo rapporto cilindrata -potenza quindi Husqvarna anche se di poco...perde.Posseggo il 240 e col filo da 2 millimetri lavoro tranquillamente,proprio perché è si un 21 cc ma con potenza e coppia superiore rispetto ad Husqvarna. La cubatura c'entra fino ad un certo punto...i dati chiave di un motore sono coppia e potenza che sono direttamente proporzionali.
Ultima cosa...la professionalità di un decespugliatore,non si vede dalla cilindrata bensì dalla qualità dei materiali,dalle prestazioni e dalla durata nel tempo...

il giorno che proverai un echo srm 222 mi dirai confronto al tuo come va a coppia e pure ha meno cv,quel dece per la cilindrata che ha è una "bombetta"ed io sono sicuro che darai un parere non di parte,quindi ti prego fallo per me prova questo echo e poi ne riparliamo sul fatto di cv/nm ed il direttamente proporzionali,se poi riesco a provare prima io un 240s,vediamo chi fa prima..
 

Dary 82

Aspirante Giardinauta
Vedi che non hai paragoni e vuoi aver ragione....Di semplicemente" io un oleomac non lo ho ai provato...ma Echo e e Husqvarna si e van bene..." Oltretutto ti ho già detto che ho provato il gemello shindawa,non mi piace...motore piatto e seduto...nei giapponesi va cercata solo l affidabilità...i motori sono un gradino sotto come prestazioni. Su Husqvarna non discuto non avendolo provato direttamente ma per essere un 28 cc ,vedendo i dati è un po' scarso...d'altrode è risaputo che quel marchio nelle basse cilindrate non brilla... Per il discorso della coppia potenza son formule scientifiche...metterle in discussione è un utopia
Rispondi alla mia domanda, è più professionale una 271 o una 241...?
 
Ultima modifica:

gianninettis

Maestro Giardinauta
. Per il discorso della coppia potenza son formule scientifiche...metterle in discussione è un utopia

certo che le metto in discussione,quando proverai un vecchio ed obsoleto echo srm 5000 ed uno stihl fs 510,vedrai come i cv in più dello stihl soffrono di più in erba alta..

quando proverai un echo vecchio ed obsoleto bcls 580 ed un active 6.5 brutale vedrai come i cv in più del brutale(dece più potente del mondo e peraltro in mio possesso),soffre un tantino di più dell'echo in erba di oltre 1 metro..

insomma io non sto a perdere tempo con le formule scientifiche a me bastano ed avanzano le prove sul campo..

ma se lo sanno anche i muri che la 271 è semipro e la 261 giusto per restare su stessa cilindrata è pro,basta un'occhiata agli esplosi e si confrontano i materiali costruttivi..

ora se io ho riscontrato che sui dece con più cv ce meno coppia già a parità di cilindrata,figurati nel caso dell'husqvarna e l'oleomac che lo svedese ha anche più cc motore,sarebbe veramente incredibile per me il contrario..

l'husq 128 oltre a provarlo prendilo in mano e vedi già come è ben fatto e rifinito ed il bilanciamento poi che essendo 7cc più dell'echo sembra quasi più leggero,insomma come si vuol dire il piacere di averlo in mano..
 

MagoGalbusera

Aspirante Giardinauta
Scusate, vado fuori tema. Ho visto da un'elettroneccanica due Honda: umk 435 e umk 425.
Da leroy Merlin ce li hanno e costano uguale, ma mi sembra siano diversi l'impugnatura e il tasto di accensione e in fondo alla sigla che indica il modello c'è scritto qualcos'altro (mi pare "e1"). Può essere un modello vecchio oppure una versione più economica per mercatoni e grande distribuzione? Sui compressori mi era capitata una cosa del genere.
Siamo a 376€ per il 425 e a 100€ in più per l'altro. Ero attirato dall'idea di un offerta che c'era ad aprile e maggio, perché Honda, con un accordo fatto insieme ad agos, ti offrivano 18 comode rate, ma adesso purtroppo non lo fanno più. Mi piaceva come macchina perché ti davano tutto il completo con una lama per le infestanti e la tracolla. Secondo voi ci sono altri prodotti ugualmente validi, di facile manutenzione e che vadano a benzina (evitandoti di fare la miscela) che costino meno? Adesso devo fare grandi superfici, quindi mi serve un buon prodotto, ma non devo preoccuparmi di avere un prato perfetto. Praticamente devo fare dei tagli solo per camminare senza riempirmi le scarpe di semi che poi si incastrano nelle fibre delle calze. Poi una volta spianato il terreno, potró usare normali rasaerba e il decespugliatore lo userò per le finiture.
 
Ultima modifica:

Dary 82

Aspirante Giardinauta
certo che le metto in discussione,quando proverai un vecchio ed obsoleto echo srm 5000 ed uno stihl fs 510,vedrai come i cv in più dello stihl soffrono di più in erba alta..

quando proverai un echo vecchio ed obsoleto bcls 580 ed un active 6.5 brutale vedrai come i cv in più del brutale(dece più potente del mondo e peraltro in mio possesso),soffre un tantino di più dell'echo in erba di oltre 1 metro..

insomma io non sto a perdere tempo con le formule scientifiche a me bastano ed avanzano le prove sul campo..

ma se lo sanno anche i muri che la 271 è semipro e la 261 giusto per restare su stessa cilindrata è pro,basta un'occhiata agli esplosi e si confrontano i materiali costruttivi..

ora se io ho riscontrato che sui dece con più cv ce meno coppia già a parità di cilindrata,figurati nel caso dell'husqvarna e l'oleomac che lo svedese ha anche più cc motore,sarebbe veramente incredibile per me il contrario..

l'husq 128 oltre a provarlo prendilo in mano e vedi già come è ben fatto e rifinito ed il bilanciamento poi che essendo 7cc più dell'echo sembra quasi più leggero,insomma come si vuol dire il piacere di averlo in mano..[/QUOTE
Stiamo parlando di 20 cc e mi vieni fuori con dei 50...cosa centra?
Metti in discussione delle leggi meccaniche?...Sei sicuro...?
L esempio Delle motoseghe era tra la 241 e la 271... Mai nessuno ha parlato di 261...quale giudichi professionale? La 271 o la 241? Lo stesso i decespugliatori è più professionale un 21 cc da 1.2 hp un 28 da 0.9? Oppure l Echo 22 cc con 0.95 hp?...fai tu...
 

Dary 82

Aspirante Giardinauta
Scusate, vado fuori tema. Ho visto da un'elettroneccanica due Honda: umk 435 e umk 425.
Da leroy Merlin ce li hanno e costano uguale, ma mi sembra siano diversi l'impugnatura e il tasto di accensione e in fondo alla sigla che indica il modello c'è scritto qualcos'altro (mi pare "e1"). Può essere un modello vecchio oppure una versione più economica per mercatoni e grande distribuzione? Sui compressori mi era capitata una cosa del genere.
Siamo a 376€ per il 425 e a 100€ in più per l'altro. Ero attirato dall'idea di un offerta che c'era ad aprile e maggio, perché Honda, con un accordo fatto insieme ad agos, ti offrivano 18 comode rate, ma adesso purtroppo non lo fanno più. Mi piaceva come macchina perché ti davano tutto il completo con una lama per le infestanti e la tracolla. Secondo voi ci sono altri prodotti ugualmente validi, di facile manutenzione e che vadano a benzina (evitandoti di fare la miscela) che costino meno? Adesso devo fare grandi superfici, quindi mi serve un buon prodotto, ma non devo preoccuparmi di avere un prato perfetto. Praticamente devo fare dei tagli solo per camminare senza riempirmi le scarpe di semi che poi si incastrano nelle fibre delle calze. Poi una volta spianato il terreno, potró usare normali rasaerba e il decespugliatore lo userò per le finiture.
Probabilmente la differenza di impugnatura è data da un diverso marchio dell'asta. Honda fornisce il motore è poi ogni rivenditore monta un asta a lui più conveniente...
Se vuoi proprio un 4 tempi,direi che con il 435 hai individuato il prodotto che fa per te...soffrira magari i primi tempi,se hai molta erba ma poi se sistemari sarà più che sufficiente. Ricordati solo che oltre alla normale manutenzione,con i 4 tempi è prevista la regolazione dei giochi valvole...
Oramai quasi tutti i produttori anno a listino un decespugliatore 4 tempi... Chi con coppa olio e chi con lubrificazione a perdere...per consigliarti qualcosa devi dirci i rivenditori che hai in zona...onestamente io starei su Honda...come affidabilità non son secondi a nessuno...
 

MagoGalbusera

Aspirante Giardinauta
Regolazione valvole? Mi pare complicato. Il 425 non va bene? É a due tempi o 4? Scusa, ma non ci capisco niente e la differenza non la so valutare. Il rivenditore dell'elettromeccanica ha detto che il 425 é già un ottimo prodotto e che il 435 lo consiglierebbe a chi lo usa tutti i giorni per diverse ore. Se come manutenzione il piccolino é più semplice sarebbe un altro punto a favore. Altra cosa é il peso: pesano uguali? Se il 425 fosse un po' più leggero lo vedrei come un altro punto a favore. Però qua ho letto che alcuni vanno sotto sforzo col filo pesante e, di conseguenza, suppongo che con la lama ci potrebbe essere lo stesso problema. Questo potrebbe essere un punto a favore per il 435, ma non so in effetto come se la cava il piccolo che potrebbe comunque andar bene. Che dici? Anche risparmiare il centone non mi dispiacerebbe affatto :)
 

Dary 82

Aspirante Giardinauta
Si gli Honda son 4 tempi,funzionano a benzina,e hanno le valvole da regolare ogni tot ore...che non ricordo... Ovvio che è un lavoro da fare in officina. Anche il 425 può andare...come no...solo ci vuole più calma nel lavoro. Soffre sicuramente di più col filo...la lama crea meno sforzo...Ma perché non valuti un due tempi...Prezzo più basso manutenzione meno invasiva, peso inferiore prestazioni a parità di cilindrata superiori...
 
Alto