• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Conversione Impianto Irrigazione da Rete Idrica a Cisterna e Autoclave

Borghese

Giardinauta
Ciao a tutti,

ho realizzato il mio impianto di irrigazione qualche mese fa, basandomi su pressione e portata del mio allaccio con la rete idrica, ovvero circa 20lt/min a 2,5 bar.

Ho creato 6 zone, di cui 5 per il prato, e 1 per la siepe.

Ogni zona del prato consuma circa 15/17 lt/min, ed è formata da irrigatori statici hunter ps ultra, il tutto comandato da elettrovalvole e programmatore hunter xcore 601.

Ora, per diversi motivi, vorrei installare una cisterna, di quelle da esterno, a forma di anfora, e un autoclave, a suo tempo feci già la predisposizione.
Come litri pensavo di installarne una da 1000.

Ho bisogno del vostro aiuto per scegliere il tipo giusto di autoclave da installare invece, considerato che L'impianto è realizzato in polietilene da 25 pn6.

Vorrei un autoclave che mi consenta di arrivare al massimo della portata del tubo da 25, in modo eventualmente da risparmiare qualche zona, nel senso che, se riesco a far andare 2 zone contemporaneamente semplicemente collegando il cavo di due elettrovalvole allo stesso morsetto del programmatore, sarebbe l'ideale, avendo quindi un consumo di circa 30/35 lt/min per 2 zone.

mi sapete aiutare sui dati da cercare per ottenere questo risultato ? Come potenza,cavalli, portata etc etc...


grazie anticipatamente
 

america

Maestro Giardinauta
Sulla pompa e autoclave lascio parere agli altri. La cisterna con 1000 ti basta per ciclo di irrigazione considerando il 15 mm/mq?
Per l'elettrovalvola non fai prima a programmare che due stazioni partano contemporaneamente? Senza mettere mano ai fil

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2
 

salvo442

Esperto di impianti di irrigazione
Penso che la tua centralina non sia predisposta, per far funzionare 2 elettrovalvole contemporaneamente.
Non so come sia predisposto il tuo impianto, ma non puoi proprio portare un tubo da 32mm. Dal motore al collettore delle elettrovalvole?
da quanto sono le tue elettrovalvole da1" oppure da 3/4"
 
Ultima modifica:

Borghese

Giardinauta
Vi rispondo per punti :

Non so se mi bastano 1000 lt a ciclo di irrigazione, il fatto e che più grande non la posso mettere, se non dovesse bastare, dividerò i cicli facendone 3 in un giorni e 3 in un altro giorno, anche se comunque la cisterna si riempirebbe piano piano che si svuota grazie al galleggiante quindi il problema non si dovrebbe porre.

Purtroppo non posso passare un tubo nuovo fino al collettore, ormai e tutto fatto e le zolle posate, e non posso sventrare tutto di nuovo, mi farò bastare la portata massima del 25 (qualcuno sa qual'e?!?)
Alla fine ha funzionato egregiamente fino a oggi, con la scarsa portata che avevo, la cisterna la devo installare più per sfizio e per scorta che per reale necessità, ma visto che lo sto facendo, se il 25 me lo permette, non mi dispiacerebbe far andare due stazioni contemporaneamente

Su quest'ultimo punto onestamente non so se sul l'x core 601 posso programmare l'apertura di due elettrovalvole contemporaneamente, ma se ciò non fosse possibile, non potrei utilizzare un morsetto di un settore e collegarci i fili di due elettrovalvole diversi? Non le aprirebbe ?

Più che altro mi serve qualche dritta sul tipo di autoclave da utilizzare, potenza e quant'altro... Su quello sono a zero!!!

P.s

Le elettrovalvole sono da 1" perché ?
 
Ultima modifica:

salvo442

Esperto di impianti di irrigazione
[Borghese;


non potrei utilizzare un morsetto di un settore e collegarci i fili di due elettrovalvole diversi? Non le aprirebbe ?

Più che altro mi serve qualche dritta sul tipo di autoclave da utilizzare, potenza e quant'altro... Su quello sono a zero!!!

Per la centralina penso di no
per fare 2 settori con un tubo di mandata di mm.25 dal motore alle elettrovalvole
nel tuo caso dovrebbe bastarti una Pedrollo 3cpm 100 e kw.060 hp 0.85
oppure una (cpm100 e- kw.0.75 hp1) ( n.b. Il valore h.s .)oppure altre marche
L'importante che tu abbia se la mandata del motore è di 1” una quantità superiore a l./m.55circa
resta inteso che all'uscita del motore è conveniente utilizzare curve
(no gomiti e non ridurre mai l'aspirazione )e collegare più lontano possibile dal motore la riduzione a mm.25
 

Borghese

Giardinauta
[Borghese;


non potrei utilizzare un morsetto di un settore e collegarci i fili di due elettrovalvole diversi? Non le aprirebbe ?

Più che altro mi serve qualche dritta sul tipo di autoclave da utilizzare, potenza e quant'altro... Su quello sono a zero!!!

Per la centralina penso di no
per fare 2 settori con un tubo di mandata di mm.25 dal motore alle elettrovalvole
nel tuo caso dovrebbe bastarti una Pedrollo 3cpm 100 e kw.060 hp 0.85
oppure una (cpm100 e- kw.0.75 hp1) ( n.b. Il valore h.s .)oppure altre marche
L'importante che tu abbia se la mandata del motore è di 1” una quantità superiore a l./m.55circa
resta inteso che all'uscita del motore è conveniente utilizzare curve
(no gomiti e non ridurre mai l'aspirazione )e collegare più lontano possibile dal motore la riduzione a mm.25

perdonami ma non ho capito bene i tuoi consigli, ok sulle caratteristiche della pompa.
Io la predisposizione l'ho eseguita portando due tubi di polietilene da 25 dal punti idrico che mi entra in giardino, al poso in cui andrà la cisterna, parliamo forse di 3 mt scarsi. Praticamente un andata e un ritorno.

Il diametro va bene ? Puoi spiegarmi meglio il discorso del collegamento ?
 

america

Maestro Giardinauta
Ho controllato il discorso del funzionamento di più stazioni contemporaneamente e nei programmatori Hunter se non ho letto male sembra sia fattibile solo dal modello I-Core in su.....
Quindi tecnicamente collegando due settori con lo stesso cavo dovrebbe funzionare. Qualcuno conferma?
 

salvo442

Esperto di impianti di irrigazione
non ho capito bene i tuoi consigli, ok
I Puoi spiegarmi meglio il discorso del collegamento ?

Normalmente dalla presa acqua si collega un tubo , che va al galleggiante ,(attraverso una valvola di chiusura per favorire una eventuale sostituzione del galleggiante in caso di guasto)
Questo nel momento cui si abbassa il livello dell'acqua apre e riempie il contenitore .
Sul lato superiore, se la chiusura del contenitore è ermetica, occorre installare un raccordo con retina di protezione, che funziona come presa di aria ,nel momento cui funziona il motore. Al foro inferiore del contenitore va collegato il motore, attraverso una valvola di non ritorno, e dal motore, attraverso il presscontrol, oppure pressostato, ecc.ecc. Va collegato il tubo che porta l'acqua alle elettrovalvole (io installerei anche un galleggiante elettrico cui interverrà per evitare un eventuale svuotamento del motore ) n.b. Il tuo contenitore presumo non sia idoneo per l'acqua sanitaria )(quindi un eventuale tubo di ritorno, per l'abitazione non va collegato.)
 

Borghese

Giardinauta
Normalmente dalla presa acqua si collega un tubo , che va al galleggiante ,(attraverso una valvola di chiusura per favorire una eventuale sostituzione del galleggiante in caso di guasto)
Questo nel momento cui si abbassa il livello dell'acqua apre e riempie il contenitore .
Sul lato superiore, se la chiusura del contenitore è ermetica, occorre installare un raccordo con retina di protezione, che funziona come presa di aria ,nel momento cui funziona il motore. Al foro inferiore del contenitore va collegato il motore, attraverso una valvola di non ritorno, e dal motore, attraverso il presscontrol, oppure pressostato, ecc.ecc. Va collegato il tubo che porta l'acqua alle elettrovalvole (io installerei anche un galleggiante elettrico cui interverrà per evitare un eventuale svuotamento del motore ) n.b. Il tuo contenitore presumo non sia idoneo per l'acqua sanitaria )(quindi un eventuale tubo di ritorno, per l'abitazione non va collegato.)

ok ho capito piu o meno tutto, sono solo indeciso se collegare il tubo che dal motore pompa l'acqua, solo all'impianto di irrigazione, oppure a monte di tutto l'impianto di casa.
Per inciso, il serbatoio che vorrei acquistare è questo :

SERBATOIO ORCIO TankOne 1000 * su Agripiu Snc Barisardo vendita online di articoli per agricoltura, allevamento.....

dice che è indicato anche per uso alimentare, quindi non dovrei avere problemi ad utilizzarlo anche per l'acqua sanitaria in casa giusto ?

A quel punto però lo collegherei in modo da mandare l'acqua in casa solo se non c'è acqua dalla rete, e non sempre. (Come si fa?!?)

Ho controllato il discorso del funzionamento di più stazioni contemporaneamente e nei programmatori Hunter se non ho letto male sembra sia fattibile solo dal modello I-Core in su.....
Quindi tecnicamente collegando due settori con lo stesso cavo dovrebbe funzionare. Qualcuno conferma?

a quanto pare l'x core non ha quella funziona.. ma onestamente non penso ci siano problemi a collegare i fili di due elettrovalvole diverse allo stesso morsetto... che ne pensate?
 

salvo442

Esperto di impianti di irrigazione
Io installerei uno t. sulla mandata del motore , di cui una mandata, la utilizzerei per l'impianto d'irrigazione, collegata sul lato dritto dello stesso , (evitando al max le resistenze anche se sono minime )
e sull'altro lato, collegherei, l'impianto per l'abitazione.
Io per far funzionare al meglio il tutto sulla linea che porta l'acqua all'abitazione installerei un riduttore di pressione e lo farei funzionare a circa 2.5 bar (le case che producono rubinetterie chiedono per buon funzionamento degli stessi una pressione max di circa 3 bar) evitando per quanto possibile le partenze del motore nei momenti cui la pressione dell'abitazione è superiore alla pressione di taratura del riduttore.
 

Borghese

Giardinauta
ok credo di aver capito tutto tranne una cosa :

Come faccio a far decidere di intervenire il motore quando la pressione è sotto 2,5 bar ? Tecnicamente proprio intendo...
 

salvo442

Esperto di impianti di irrigazione
ok credo di aver capito tutto tranne una cosa :

Come faccio a far decidere di intervenire il motore quando la pressione è sotto 2,5 bar ? Tecnicamente proprio intendo...

Se il tuo motore sarà comandato da presscontrol ecc.ecc.
La linea resterà normalmente sotto pressione, dal motore fino alle elettrovalvole.
Quindi la pressione max del tuo motore dovrà essere inferiore a 6 bar (vedi p.n. del tubo )
Finiti i tempi d'irrigazione alla chiusura delle elettrovalvole il presscontrol arrivato alla pressione di taratura dello stesso (alcuni sono regolabili )staccherà il funzionamento del motore
quindi se il riduttore di pressione è stato tarato ( esempio a 2.5 bar )quando la pressione dell'abitazione sarà inferiore a 2.5 bar(tieni presente che la linea è sempre sotto pressione )partirà il motore
tecnicamente parliamo di scarti di pressioni minimi è chiaro che nella realtà gli scarti sono un po diversi
 

Borghese

Giardinauta
ok perfetto...poi appena prendo tutto il materiale mi metto all'opera.

Alla fine per la pompa mi oriento su 1 hp giusto ? E per il discorso delle giranti ?ho visto che esistono bigiranti, multigiranti, monogirante... a inverter... quale dovrei prendere per l'uso che ne vorrei fare io ?
 

salvo442

Esperto di impianti di irrigazione
ok perfetto...poi appena prendo tutto il materiale mi metto all'opera.

Alla fine per la pompa mi oriento su 1 hp giusto ? E per il discorso delle giranti ?ho visto che esistono bigiranti, multigiranti, monogirante... a inverter... quale dovrei prendere per l'uso che ne vorrei fare io ?

Limportante è che ha una determinata pressione riesca a garantire una determinata quantità di l/m. di acqua (io aumenterei la portata di circa il 20%)
ciao
 

Borghese

Giardinauta
Si ok ma guardando un po' le pompe in rete, ho visto che nelle targhette e riportato quanti lt/min sono in grado di erogare, ma non dice quel valore a che pressione lo fornisce.. C'è un modo per calcolarlo ?
 

salvo442

Esperto di impianti di irrigazione
Si ok ma guardando un po' le pompe in rete, ho visto che nelle targhette e riportato quanti lt/min sono in grado di erogare, ma non dice quel valore a che pressione lo fornisce.. C'è un modo per calcolarlo ?

Scheda tecnica del motore.
( controlla curve e dati di prestazioni )
Ed in più nelle varie schede, puoi controllare tutti i dati del motore.(peso assorbimenti ,tensione di lavoro ,diametro aspirazione, diametro mandata, ecc.ecc.)
il valore pressione normalmente viene indicato con la lettera h (esempio ) (h10 =1 bar )
(normalmente si trova sul lato sinistro della scheda)
il valore della portata dell'acqua viene indicato in l./m. o metri cubi ora
 

Borghese

Giardinauta
Allora.. mi sono fatto un giro sul sito della Lowara, ma non ci capisco na mazza nelle tabelle di prestazioni idrauliche... per intenderci, questa come si interpreta ?!?

Schermata 2013-10-04 alle 17.54.27.jpg
 

salvo442

Esperto di impianti di irrigazione
Esempio motore serie - 2hm7 - l./m.60 ad h 32.3 = ( 3.23 bar.)
fai la ricerca x la serie dei motori c'è veramente scritto tutto
(controlla per bene il diametro in pollici di aspirazione e mandata )
nell'ordine specifica sempre se monofase o trifase
 

Borghese

Giardinauta
Esempio motore serie - 2hm7 - l./m.60 ad h 32.3 = ( 3.23 bar.)
fai la ricerca x la serie dei motori c'è veramente scritto tutto
(controlla per bene il diametro in pollici di aspirazione e mandata )
nell'ordine specifica sempre se monofase o trifase

azz...nn ci sarei mai arrivato.... ciò significa (solo per vedere se ho capito) che la stessa pompa a 2,56 bar mi fornisce 70 lt/minuto ?!?
 
Alto