• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Colore non uniforme

cigolo

Esperto Sez. Prato
Azoxystrobin
Pro: appartiene ad una classe di fungicidi più moderna e meno tossica, nessun odore (almeno l'ortiva della compo), eccellente su gran parte delle patologie eccetto pythim blight dove è si efficace ma non quanto altri principi attivi in via curativa (buono invece in via preventiva), basso dosaggio (12-24ml/100mq per prodotti con cocentrazione tipo il compo ortiva).
Contro: inefficace sulla sclerotinia (dollar spot), sconsigliato utilizzarlo più di 2 volte consecutive (1 contro il pythium), non semplice da reperire (si trova solitamente o in confezioni da 50ml o da 1lt, prezzo abbastanza elevato tra 70 e 90€ per confezioni da lt., cosa tuttavia compensata dal basso dosaggio richiesto)

Tebuconazolo
Pro: ampio spettro d'azione, migliore (ma non paragonabile all'azoxystrobin) efficacia sul brown patch rispetto a prodotti col medesimo meccanismo d'azione (propiconazolo, etc), poco odoroso, facilmente reperibile (ci sono molti prodotti contenenti tebuconazolo), si può utilizzare fino a 3-4 volte consecutive.
Contro: inefficace contro il pythium blight, richiede dosaggi abbastanza elevati (gran parte dei prodotti vendibili senza patentino hanno una concentrazione di p.a. attorno al 4.x% il che richiede dosaggi di 90-110ml/100mq, il prodotto comunque è economico, si trova anche a 10€ lt.)

L'ideale sarebbe averli entrambi e ruotarli ad ogni applicazione (contro pythium blight e sclerotinia esclusi per i motivi sopra citati).

cigolo
 

faraone73

Aspirante Giardinauta
:hands13::hands13::hands13:
Sono senza parole...
ma c'è qualcosa che non sapete?
Averli dei vicini così:D
Grazie
 

faraone73

Aspirante Giardinauta
Per problemi di salute sono stato via e non ho potuto fare niente!
Per la concimazione conviene aspettare Settembre o avete qualche prodotto da consigliarmi?
Vi ricordo che oltre al problema del top probabilmente c'è una o più malattie fungine in atto (questo fine settimana dovrei trattare con PROMOCARB+PROPICONAZOLO) e quindi sarebbe meglio evitare l'azoto, però un pò di potassio non farebbe bene?
Ho delle zone praticamente a crescita zero e vorrei dargli una "spintarella" almeno fino alla carotatura (che probabilmente farò durante le ferie).
Grazie atutti

riguardo l'Azoxystrobin l'ORTIVA della COMPO che si trova in confezioni da 50 ml quanta bisogna darne? Conoscete qualche altro prodotto che lo contenga (e facilmente reperibile)?
Grazie
 
Ultima modifica:

tonio

Florello
consiglio di non concimare,dai i fungicidi per fermare la malattia ,per la dose di ortiva dai 20mlx100mqx 10l
 
M

marcobri

Guest
effettivamente tutti i prodotti contenenti p.a. ozoxystrobin sono difficili da reperire.e' piu' facile prenderli on line.un alternativa potrebbe essere il folicur della bayer p.a. tebucozanolo che grossomodo cura le stesse patologie ed e' facile da reperire in un gardencenter.io ho sempre usato il folicur nel mio prato.quest'anno ho conosciuto l'ortiva e l'ho preso ma solo per far "ruotare" un pochino i principi attivi.anche se alla fine spero sempre di non doverlo mai usare....:D
 

tonio

Florello
effettivamente tutti i prodotti contenenti p.a. ozoxystrobin sono difficili da reperire.e' piu' facile prenderli on line.un alternativa potrebbe essere il folicur della bayer p.a. tebucozanolo che grossomodo cura le stesse patologie ed e' facile da reperire in un gardencenter.io ho sempre usato il folicur nel mio prato.quest'anno ho conosciuto l'ortiva e l'ho preso ma solo per far "ruotare" un pochino i principi attivi.anche se alla fine spero sempre di non doverlo mai usare....:D
a fine estate vedrai come li userai.....
 
M

marcobri

Guest
a fine estate vedrai come li userai.....
images
:lol::lol::lol::lol:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Comincia a shakereare il cocktail .. 1/8 di ortiva, 1/4 di folicur, 1/2 di previcur, seltz quanto basta, ghiaccio e agitare per bene :lol::lol:

cigolo
 
Ultima modifica:

faraone73

Aspirante Giardinauta
Non avendo trovato altro nelle agrarie dove sono stato ho comprato questi 2 prodotti con i p.a. che mi avevate indicato e li ho dati in queste proporzioni
il PREVITER alla dose di 100ml/100mq e il BUMPER alla dose di 40ml/100mq mescolandoli insieme in 10 lt d'acqua...
tra 2 settimane, dovrei ripetere il trattamento con entrambi oppure basta solo uno dei 2?
Ho annaffiato questa mattina per 40 minuti (con MP rotator, circa 15mm) e se non piove annaffierò di nuovo Venerdì e poi di nuovo Lunedì-venerdì.
Va bene?
 

faraone73

Aspirante Giardinauta
Scusate, ma è normale che si senta ancora la puzza? L'ho passato Domenica tardo pomeriggio e questa mattina si sentiva ancora. Penso che sia il Propiconazolo, non sapete se altri prodotti che lo contengono puzzano di meno?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
E' normale, ritengo sia il procloraz a puzzare o i solventi usati per creare l'emulsione.

cigolo
 
M

marcobri

Guest
lo sai bene quanto puzza green,l'hai usato tantissime volte e sai anche che cm principio attivo e' il migliore su piazza contro il phithyum.una cosa e' darlo in campagna, un altra come me quando diedi il ridomil gold (che poi buttai via letteralmente).ricevetti lamentele da quello del primo piano,poverino aveva la cucina che affacciava sul mio prato.effettivamente aveva ragione,il tutto e' durato piu' di una settimana.sai quella puzza che esce dai tombini quando disinfetano???beh siamo li'....:Saluto:
 

faraone73

Aspirante Giardinauta
Sono passati 4 giorni dal trattamento (Domenica) ma sembrano essersi allargate le zone colpite; che faccio? devo aspettare 2 settimane per ripeterlo? Nel frattempo, posso passare anche il tebuconazolo?
Posto delle foto di oggi... si capisce che fungo è? A me non sembra nè Pythium nè Brown Patch, sembra che si secchi dalle punte... può essere anche mancanza d'acqua?
L'irrigazione avviene la mattina dalle verso le 6 generalmente il Lunedì e Venerdì per 40 minuti con testine MP ROTATOR
:muro::muro: Solo adesso vedo che nelle prestazioni dell'ugello MP ROTATOR
è riportata una precipitazione di 11/13 mm/ora e quindi sicuramente sto dando poca acqua :martello:
Domani proverò ad irrigare per 1 ora e 20 minuti e vediamo come andrà fino a Lunedì
 
Alto