Provero' a dire la mia,cercando di capire la vera utilità che questi simpatici animaletti:Sono animali molto particolari,la specie piu' adatta all'allevamento è quella rossa californiana (si usa nella pesca per la pastura,quindi di facile reperibilità nei negozi specializzati),anche i classici lombrichi di terra vanno bene ma sono più lenti nel processo di riproduzione,sono ermafroditi quindi in assenza di femmine possono autoriprodursi.Per prima cosa si consiglia di porre la nostra Worm farm in un luogo ventilato ma lontano dai raggi diretti del sole,e mantenere sempre il terreno umido e non bagnato.Sono molto ghiotti di carta e cartone (non patinata e non colorata,i classici quotidiani e i cartoni da imballo vanno benissimo),si tagliano in piccole strisce per costituire la lettiera,si versa poi sopra un po di scarti organici,carta,scarti di giardinaggio e via dicendo,ogni tanto va versata della cenere in cima al compost perchè decomponendosi gli scarti tendono a diventare acidi e questo a loro non piace.Per i contenitori è preferibile usare quelli di plastica da circa 9 - 13 litri e scuri in modo da non permettere il filtraggio della luce,se ne possono usare 3 uno impilato all'altro in modo da poter preparare du fasi distinte di compost e permettere al liquido delle innaffiature di trapassare i primi due contenitori e raccolgiere l'acqua (chiamato the di lombrico e ottimo come concime).(per chi fosse interessato mi contatti e potro' dargli tutte le spiegazioni).
L'Humus di lombrico inoltre è uno dei migliori ammendanti disponibili.In Italia non è cultura,ma fuori dai confini nazionali una worm farm è considerata prassi e in piu' i vermiciattoli sono considerati veri e propri animali domestici.Mi raccomando i resti di cibo seppelliteli bene nel terreno altrimenti rischierete di essere invasi dalle mosche.Entriamo nell'ottica che noi stiamo (anche se in piccolo) aiutando a intasare di meno le nostre discariche,in quanto è un prodotto interamente biodegradabile che andrebbe a chiudere il proprio ciclo naturale.
Tornando ai vermi prediligono i resti vegetali e odiano l'acidità,quindi sono ghiotti di :
Pane-cereali e frumento
Caffè macinato e fondi di caffe
Frutta (ad eccezione degli agrumi)
Sportine del te
Vegetali
Odiano invece:
Latticini
grasso e oli
Carne
Escrementi
Unto
Spero che molti di voi possano appassionarsi presto a questa cosa e che la discussione possa prendere piede attraverso le nostre esperienze