• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lombrichi.

castelli

Giardinauta Senior
Mi e' venuta voglia di aggiungere sia al compostaggio che nei miei vasi dei lombrichi, riconosciuti da tutti come ottimi concimatori.
Il problema e' che dopo averli raccolti quando piove e averli messi nel compostaggio ... spariscono, non li trovo piu', manco i loro cadaveri!
Ma come e' possibile? Se il contenuto del compostaggio fosse strano, potrei capire; ma il mio compostaggio e' fatto di foglie, fiori, rametti, cenere e alghe. Secondo voi, cosa li fa sparire o eventualmente defungere?
Grazie.
 

castelli

Giardinauta Senior
No, ti assicuro che e' bello umido, senza acqua stagnante ma bagnato.
Ma secondo te, nel compostaggio fatto di foglie, fiori, erba, rabetti, pezzi di piante grasse, e alghe, i lombrichi possono vivere e fare quello che io mi aspetto, cioe' migliorare l'esito del compostaggio?
 

steff

Florello
potrebbe essere la cenere ? Poi dove li tieni ,in contenitore bucato ? Io spesso quando lavoro nei vasi ne tolgo gualcuno per utilizzarli nel terriccio nuovo .Li metto in un vasetto poggiato su di un'altro vaso ,se il terriccio si asciuga vanno nel vaso di sotto che è sempre bagnato,così non li perdo .
 

Ivannn

Giardinauta Senior
No, ti assicuro che e' bello umido, senza acqua stagnante ma bagnato.
Ma secondo te, nel compostaggio fatto di foglie, fiori, erba, rabetti, pezzi di piante grasse, e alghe, i lombrichi possono vivere e fare quello che io mi aspetto, cioe' migliorare l'esito del compostaggio?

Non ci metti anche tutti gli scarti di frutta e verdura? Sono ottimi! Comunque in genere i lombrichi dovrebbero trovarsi bene in mezzo ad un cumulo di compost...forse però stanno bene nel compost "quasi pronto", cioè dove è già avvenuta parte della decomposizione. In un cumulo con ingredienti integri forse non trovano il loro ambiente ideale.
 

castelli

Giardinauta Senior
Mi ha risposto un sito di lombrichi: mi hanno confermato che quello che ho messo nel compostaggio va benissimo, cosi' come i fondi del caffe'.
L'ideale comunque e' aggiungere un po' di letame (non troppo fresco).
Ora ho le idee chiare, che cerchero' di confermare con l'esperienza; il dato di fatto comunque e' che li metto nel compostaggio e loro spariscono.
Comunque ora so qualcosa di piu'.
 

mazinga

Master Florello
Noi nell'orto dopo che abbiamo fatto una catasta di scarti ci mettiamo uno strato di terra e poi altri scarti e altra terra e cosi via e ci ritroviamo dell'ottimo compost sia per l'orto sia per i vasi
 

clemantide

Aspirante Giardinauta
guarda, proprio in questo periodo stò cercando di realizzare una lombricai appunto per le stesse tue ragioni. Cenere a parte (che personalmente non utilizzo) il resto và bene e pertanto non mi spiego il motivo per cui tu non li riesca a ritrovare. Forse non li cerchi bene? Sai è difficile setacciare il tutto: solitamente se scavi a destra loro sono a sinistra e viceversa. Se il tutto è a contatto nella terra è anche possibile che loro siano lì e non nel compost. Per lo meno nella mia lombricaia è difficile ugualmente riuscire a rintracciarli e molte volte se ne vanno. Sabato ho guardato a che punto erano e ti devo dire che, con mio grande stupore la maggior parte l'ho ritrovata nei punti in cui c'erano agglomerati di terra più dura (la mia è particolarmente argillosa) e non nella torba come mi sarei aspettata di trovarli...
 

clemantide

Aspirante Giardinauta
Certamente! Sostanzialmente ci sono due modi per farla: il primo è direttamente sulla terra, il secondo è utilizzando una cassetta (io optato per il secondo, a mio parere era più pratico) Prendi un contenitore che può essere fatto di plastica, polistirolo, legno lo buchi per favorire lo scolo dell'acqua in eccesso copri i fori con tessuto non tessuto (per evitare che i lombrichi scappino) Metti alla base uno strato di foglie secche, poi torba con terra e copri il tutto con altro tnt e metti in un posto all'ombra. A questo punto puoi iniziare a riempire di lombrichi: puoi mettere gli scarti del cibo (ogni 3 gg nei periodi estivi) Ricordati di controllare che la terra sia sempre umida. Io per il momento bagno ogni 3-4gg nè più nè meno di ciò che farei con le piante. Poi è facile la terra non deve mai essere asciutta. E poi attendi: i lombrichi dovrebbero riprodursi ogni 20gg... Ora sabato sono andata a controllare ... mi sembra che ne manchino ma è anche vero che ho predisposto il tutto in modo da non dover setacciare!!! Però quelli che ci sono sono in fase di riproduzione.... Se volete vi aggiorno nelle prossime settimane sull'eventuale progresso. Ho letto su un sito che per sapere se la lombricaia è ben avviata bisogna attendere da sei mesi ad un anno....
 

clemantide

Aspirante Giardinauta
Quello che mi chiedo e' questo: in natura, nessuno gli porta la buccia della frutta, quindi devono necessariamente nutrirsi con qualcos'altro.

Si muove sottoterra scavando gallerie e nel suo incidere la inghiotte ... quindi ingerisce sostanze nutritive del terreno, semi, resti di piante e di materiale organico...
 

castelli

Giardinauta Senior
ho una bacinella di plastica (quelle per il bucato diciamo) che tanto non uso...forerò quella!

Va benissimo: tieni sempre umido, ma senza ristagni d'acqua.
Anch'io l'ho fatto dentro a scatole di plastica col coperchio, cosi' l'umidita' si distribuisce uniformemente e si mantiene.
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Quello che mi chiedo e' questo: in natura, nessuno gli porta la buccia della frutta, quindi devono necessariamente nutrirsi con qualcos'altro.

Luca, i prodotti di scarto in un bosco sono anche certamente costituiti da residui di frutti! Comunque a parte i lombrichi, vanno benissimo per il compost in sè
 

Tropius

Aspirante Giardinauta
io ho una marea di lonbrichi nella terra, tutte le volte che scavo con la paletta ne trovo un paio.

Ultimamente ho acquistato, con l'incentivo della regione, una compostiera da 300 litri, e ho dovuto disfare il cumulo che avevo iniziato l'autunno scorso.
Ebbene, anche lì una miriade di grossi lombrichi.
Ho rimesso tutto nel grosso composter, poi si arrangeranno loro.

Quello che mi chiedo è se li lasci abbastanza in pace. Come fai a dire che li metti, ma poi non li trovi più? passi al setaccio gli scarti non ancora decomposti? loro vanno e vengono, se il contenitore poggia su terra, come sarebbe consigliabile, faranno tutto loro. Pensa che io ho anche dei lombrichi, in pianta stabile, sotto i vasi, assieme ai porcellini di terra, che convivono pacificamente.
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Provero' a dire la mia,cercando di capire la vera utilità che questi simpatici animaletti:Sono animali molto particolari,la specie piu' adatta all'allevamento è quella rossa californiana (si usa nella pesca per la pastura,quindi di facile reperibilità nei negozi specializzati),anche i classici lombrichi di terra vanno bene ma sono più lenti nel processo di riproduzione,sono ermafroditi quindi in assenza di femmine possono autoriprodursi.Per prima cosa si consiglia di porre la nostra Worm farm in un luogo ventilato ma lontano dai raggi diretti del sole,e mantenere sempre il terreno umido e non bagnato.Sono molto ghiotti di carta e cartone (non patinata e non colorata,i classici quotidiani e i cartoni da imballo vanno benissimo),si tagliano in piccole strisce per costituire la lettiera,si versa poi sopra un po di scarti organici,carta,scarti di giardinaggio e via dicendo,ogni tanto va versata della cenere in cima al compost perchè decomponendosi gli scarti tendono a diventare acidi e questo a loro non piace.Per i contenitori è preferibile usare quelli di plastica da circa 9 - 13 litri e scuri in modo da non permettere il filtraggio della luce,se ne possono usare 3 uno impilato all'altro in modo da poter preparare du fasi distinte di compost e permettere al liquido delle innaffiature di trapassare i primi due contenitori e raccolgiere l'acqua (chiamato the di lombrico e ottimo come concime).(per chi fosse interessato mi contatti e potro' dargli tutte le spiegazioni).
L'Humus di lombrico inoltre è uno dei migliori ammendanti disponibili.In Italia non è cultura,ma fuori dai confini nazionali una worm farm è considerata prassi e in piu' i vermiciattoli sono considerati veri e propri animali domestici.Mi raccomando i resti di cibo seppelliteli bene nel terreno altrimenti rischierete di essere invasi dalle mosche.Entriamo nell'ottica che noi stiamo (anche se in piccolo) aiutando a intasare di meno le nostre discariche,in quanto è un prodotto interamente biodegradabile che andrebbe a chiudere il proprio ciclo naturale.
Tornando ai vermi prediligono i resti vegetali e odiano l'acidità,quindi sono ghiotti di :
Pane-cereali e frumento
Caffè macinato e fondi di caffe
Frutta (ad eccezione degli agrumi)
Sportine del te
Vegetali

Odiano invece:
Latticini
grasso e oli
Carne
Escrementi
Unto
Spero che molti di voi possano appassionarsi presto a questa cosa e che la discussione possa prendere piede attraverso le nostre esperienze
 

castelli

Giardinauta Senior
sono ermafroditi quindi in assenza di femmine possono autoriprodursi

Piccola precisazione: sono ermafroditi, ma per riprodursi devono accoppiarsi ed entrami gli esemplari generano altri lombrichi.

Vorrei comunque avere conferma che foglie, fiori, sfalci d'erba, cenere, rametti (che uso per produrre compostaggio), vanno bene, cioe' i lombrichi si nutrono bene e campano?
Grazie.
 
Alto