• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Zoysia matrella che marcisce, perché?

luigi67

Aspirante Giardinauta
Allora il prato è stato realizzato così:
per prima cosa sono state scavate tre trincee profonde almeno 60 con pendenza che le porta al punto più basso ad 1 metro e mezzo. Dentro queste trincee sono stati messi tre tubi drenanti avvolti in un materiale fortemente drenante che convogliano l'acqua in un pozzetto e che viene buttata fuori da una pompa sommersa. Vi garantisco che con le piogge funziona anche perché il terreno è argilloso.
È stato tolto uno strato di circa 10 cm di terreno ed è stato livellato
è stato steso i substrato di vulcagarden per uno spessore di 5-7cm a cui ho mischiato del letame maturo. Il vulcagarden è un substrato fortemente drenante. È stato livellato cercando di dare le pendenze verso i bordi esterni e verso il tombino.
Sono stati stesi i rotoli di zoysia matrella

Sembra tutto realizzato a regola d'arte, non capisco perché invece il prato marcisca. Aprendo il manto con le mani, c'è umidità e l'erba giallo-marrone marcia, specialmente in punti in cui il manto è più denso e quindi “respira” di meno. In un punto in ombra del prato una zolla mi è rimasta in mano senza aver fatto alcuno sforzo, semplicemente sollevandola


Un paio di settimane fa mi ero accorto che “grattando” con la mano vedevo che veniva via un bel po' di feltro, quindi con il rastrello a ventaglio(quello per le foglie) ho iniziato a toglierlo. Si sono riempiti quasi un paio di sacchi grandi dell'immondizia (ndr. Il prato è all'incirca 30mq). E tutt'ora grattando in alcuni punti più densi c'è ancora del feltro. Tirando via con il rastrello il feltro è venuta via anche l'erba marcita, diradando, come si può vedere nelle foto, di parecchio il manto

Cosa mi consigliate di fare, pensavo di aspettare la prossima primavera ed effettuare il top dressing
Anche io sono caduto nelle scarpe chiodate e anche io mi sono reso conto che è servito solo a compattare di più il terreno.

Nel forum parlate di rullo chiodato e di rullo chiodato vibrante. Si può comprare ? Dove posso comprarlo e quanto costa? Insomma cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Luigi

zg8v.jpg

s754.jpg

ulqo.jpg

1tw6.jpg

unh5.jpg

v0vq.jpg

viq0.jpg

ed5y.jpg

kcse.jpg

bwky.jpg
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ciao, su macroterma l'arieggiatura va eseguita ogni anno a primavera megli se usi una macchian a lame e poi vedrai quanto feltro ti tirerà fuori! un eccesso di feltro può essere veicolo di malattie marciumi compresi poi bisogna vedere che tipo d'irrigazione fai e qual'è la copertura del'impianto, avendo un top come lo hai descritto però tendo a pensare ad asfissia come concimi? con cosa?

Rulli vibranti sono macchine poco indicate per giardini casalinghi e poco pratici da gestire se non si hanno grandi spazi se il terreno è compattato sipreferisce una carotatura maperme passando un arieggiatore dovresti risolvere...


Qui puoi leggere come misurare l'acqua erogata dal tuo impianto http://forum.giardinaggio.it/il-prato/153921-quanta-acqua-arriva-sul-prato-quando-irrigo.html
 
Alto