• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Zatterina

alexiovix

Giardinauta Senior
ciao a tutti:D

vorrei cimentarmi a costruire 1 zatterina:D:D
vorrei dei consigli
l'avevo scritto su un' altra discussione ma mi sembrava giusto aprirne un' altra

peccato che nn trovo il sughero:cry::cry::cry:
il legno per acquari va bene???

ciao un :Saluto:
 

alexiovix

Giardinauta Senior
grazzissime marco!!!!:D:froggie_r

avevo gia letto la discussione e credo di aver capito:D:)
quando posso compro il legno!!

e ti terrò aggiornato!!!

ciao un :Saluto:
 

caterina.

Giardinauta Senior
Ciao
Il legno per acquari va benissimo , intanto per farti un idea su come fare una zattera dai un occhiata a questa discussione : http://forum.giardinaggio.it/phalaenopsis/91527-zatterina.html , sappi pero che le zattere sono più impegnative dei vasi , richiedono un maggiore livello di umidità ,specialmente in estate quando se non hai un orchideario bisogna nebulizarle quasi di continuo …

:Saluto:


Ps : vedo solo ora la risposta di Marco , ovviamente ha ragione , se lo voi appendere il legno per acquari e più pesante ..
 
Ultima modifica:

alexiovix

Giardinauta Senior
grazie molte anche a te caterina:D:froggie_r

ora sono sommerso di idee...hehehe:D:D:D
sara piu impegnativa...? vuol dire che mi impegnero di piu?:D:ciglione::eek:k07:

ma e un problema il peso??:S

ciao un :Saluto:
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
grazie molte anche a te caterina:D:froggie_r

ora sono sommerso di idee...hehehe:D:D:D
sara piu impegnativa...? vuol dire che mi impegnero di piu?:D:ciglione::eek:k07:

ma e un problema il peso??:S

ciao un :Saluto:

per la pianta non è un problema, può esserlo per te nella gestione, ma non credo che tu voglia usare un ciocco da 10 kg :lol:, quindi il peso è relativo.
Io ho montato una phalaenopsis su legno di acquario, ma non l'appendo come una zattera, è un tronchetto che che sta in piedi da solo.
le radici si sono avvinghiate bene.
Quello che posso consigliarti è che spesso i legni per l'acquario vengono mordentati, ecco se è uno di quelli devi cercare di rimuovere quanto più è possibile la patina di mordente.
ecco il post del mio tronchetto
http://forum.giardinaggio.it/phalaenopsis/76215-mia-phal-tronchetto-10-mesi-dopo.html

Ciao
 

alexiovix

Giardinauta Senior
Mare ma e fantastica!!!!!:love::love::D

quindi devo sgrattuggiarla...(come il formaggio):D

e davvero una bella idea... BRAVO!!!

pero ho un dubbio...: le zattere non dovrebbeno stare a testa in giu???

ciao un :Saluto: e grazie!!!
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Mare ma e fantastica!!!!!:love::love::D

quindi devo sgrattuggiarla...(come il formaggio):D

e davvero una bella idea... BRAVO!!!

pero ho un dubbio...: le zattere non dovrebbeno stare a testa in giu???

ciao un :Saluto: e grazie!!!

Diciamo che dovrebbero stare inclinate, in maniera tale che la luce colpisca bene la superficie delle foglie, se la foglia la posizioni completamente rivolta in basso, lei comincerà a fare le foglie rivolte verso la luce creando una curva del fusto, purtroppo una la posizionai proprio in verticale e leri si è riposizionata velocemente in orizzontale.
L'importante è non fare andare acqua nelle ascelle delle foglie, a quel punto qualsiasi sia la posizione non avrà problemi.
 

alexiovix

Giardinauta Senior
Bene...OK!!!!:D:D:D

allora faro come te!!:D:ciglione::eek:k07:

nn ti dispiace vero??:eek:k07:

grazie dinuovo a tutti!!!!!! Vi terro aggiornati!!!:D

ciao di nuovo e un :Saluto:
 
Ultima modifica:

alexiovix

Giardinauta Senior
una cosa mi sfugge...:
s'e avvinghiata subito(cosa molto improbabile) o prima l'hai legata con il collant??

scs se la domanda e cretina ma nn riesco a capire..:D:squint:

ciao e un :Saluto:
 

caterina.

Giardinauta Senior
La devi legare con il collant e piano piano si avvinghierà da sola alla zattera con il tempo mentre le radici crescono ...
A un certo punto non avrai nemmeno più bisogno del collant perche le radici si attaccheranno alla corteccia ma al inizio il collant serve per far si che la pianta aderì benne alla zattera cosi non cade e non rischi di danneggiarla :eek:k07:

:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
come ti ha detto caterina va legata, puoi legere come fare nelle faq c'è un articolo di claudio, molto ma molto bello.
Il mio tronchetto è nato proprio dopo aver letto quel post :D
 

alexiovix

Giardinauta Senior
Ciao a tutti:D:D

scusate ho visto solo ora le risposte:baf::D
grazie di avermi risposto!!:food:

come promesso vi terro aggiornati!!!
ciao, grazie e un :Saluto:
 

caterina.

Giardinauta Senior
Ecco qui una mia zattera fatta su legno per acquari ..

Lo comprata sfiorita e con tutto l’apparato radicale marcio e cosi lo zatterata al inizio di questo estate .. da allora ha messo due nuove foglie e tante radici belle cicciote
...oggi si presenta cosi :
S5034698-1.jpg


S5034699-1.jpg


S5034700.jpg


:Saluto:
 

alexiovix

Giardinauta Senior
che bella caterina!!!:froggie_r

era messa proprio male e guardala adesso:D:D

sei 1 resuscita phal:ciglione::eek:k07:

grazie e un :Saluto:
 

Manzanza

Aspirante Giardinauta
Caterina complimentissimi per la phal tornata a nuova vita in una soluzione a dir poco fantastica, ma come la tieni la zatterina (io non me ne intendo affatto) non è appesa come la maggior parte di quelle che ho visto, e sotto c'è argilla espansa?
Spiega spiega sono curiosissimo:p
 

caterina.

Giardinauta Senior
che bella caterina!!!:froggie_r

era messa proprio male e guardala adesso:D:D

sei 1 resuscita phal:ciglione::eek:k07:

grazie e un :Saluto:

Caterina complimentissimi per la phal tornata a nuova vita in una soluzione a dir poco fantastica, ma come la tieni la zatterina (io non me ne intendo affatto) non è appesa come la maggior parte di quelle che ho visto, e sotto c'è argilla espansa?
Spiega spiega sono curiosissimo:p

complimenti caterina, vedo che procede alla grande :d

Grazie a tutti :love_4: si la phal procede alla grande e io sono molto fiera ..:D
Come dicevo prima lo acquistata al inizio di questo estate sfiorita (dovrebbe essere bianca perche aveva dei fiori bianchi caduti nel vaso .. credo che erano suoi ..) appena arrivata accasa lo tolta dal vaso perche aveva tutte le radici marce , ho tagliato tutto e cosparso le ferite di cannella poi avendo fra le mani quel bel pezzo di legno lo zatterata , come dicevo non aveva più radici quindi lo legata al pezzo sfruttando i pezzi di stelli secchi che gli erano rimasti alla base con il filo da giardino .. questo non si vede perche il legno e molto bucato e lo sfango mi ha aiutata a mascherare la cosa …
La zattera e rimasta fuori fino a ieri , il pezzo di legno sta in piedi da solo e quindi non lo appesa , lo poggiato in un sottovaso con ghiaia e lo nebulizzata più volte al giorno e concimata regolarmente (in estate nebulizzavo parecchio adesso solo 2 volte al giorno sullo sfango e radici , evito di bagnare eccessivamente le foglie )… nel frattempo ha messo due nuove foglie e tante radici .. io non ho fatto niente e proprio lei che e una vincitrice e ha voluto vivere a qualunque costo :hands13:
Spero di riuscire a vedere presto anche i suoi fiori cosa che se/quando succederà documenterò con tante tante fottine :D
 

Gianfranca Rota

Giardinauta Senior
Approfitto di questa discussione per chiedervi un consiglio,dato che la mia miniphal purtroppo rimasta con poche radici a causa di cure sbagliate suggeritemi dal fiorista:burningma quando terminerà la fioritura vorreì provare a zatterarla,che mi dite se uso questo legno provveniente dalla potatura di una magnolia che ho in giardino,ovviamente non penso di appenderlo ma di lasciarlo così e naturalmente aggiungere qualche sorellina a fargli compagnia:ciglione:

Fatemi sapere grazie



gianfranca-rota-albums-varie-picture15536-legno-x-zattera.jpg
 

caterina.

Giardinauta Senior
Ciao , non so dire io ho provato a zatterare l’inverno scorso una phal su un pezzo di legno preso in natura , purtroppo essendo molto grande non sono riuscita ne a bollirlo ne a metterlo al forno per disinfestare e disinfettare gli ho fatto un bel bagno nel acqua bollente nella doccia e gli ho passato sopra l’aspirapolvere a vapore riscaldato a 150 gradi ma non e servito , appena zatterata la phal trovavo ogni giorno su di lei animaletti di ogni genere : ragni , larve etc…
Quel pezzo di legno che ho usato adesso e stato acquistato al negozio dove vendono acquari e quindi non mi ha dato problemi di nessun tipo … poi ormai adesso non e il periodo adatto per le zattere, ti consiglio di aspettare la primavera … pero non e detto che possa andare male .. forse sul forum ce qualcuno che ha provato a zatterare delle phal su tronchi presi in natura e gli e andato bene .. aspetta qualche altro suggerimento .. io pero non me la sento di darti l’ok


:Saluto:
 
Alto