• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vertical garden

elena_11293

Master Florello
bello questo thread! lo riporto su per vedere se qualcun altro s'è cimentato con il verticale... marco, il tuo terrazzo come va, a proposito? :)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
bhe ultimamente ho davvero poco tempo per "curarlo" ......nel senso che avendo ,per lavoro , poco tempo da dedicargli....ha deciso di crescere come più gli andava......malaccio ....(non sono neppure riuscito a ricoverare piante e vasi a primavera valuterò...):martello: e ri:martello:
non che si sia stranito troppo, ma me sa che per le potature ed altro dovrò rimandare almeno alla metà di marzo....
 

belvedere

Giardinauta Senior
Li ho sempre trovati affascinanti i giardini verticali... ma credo che il problema dell'umidità sulla parete sia praticamente inevitabile.
e a quel che sento non c'è nulla di peggio che dover combattere contro l'umidità in casa. e' una guerra persa.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Li ho sempre trovati affascinanti i giardini verticali... ma credo che il problema dell'umidità sulla parete sia praticamente inevitabile.
e a quel che sento non c'è nulla di peggio che dover combattere contro l'umidità in casa. e' una guerra persa.
infatti senza una progettazione ad hoc sono impossibili, le pareti la casa o altro devono essere costruite e idoneamente isolate già alla "nascita" ........ non è la pianta per se stessa a portare umidità........ma il terriccio e l'irrigazione costante ..........meglio , nel senso del "verde verticale, una bella rampicante coprente che parta da terra
 

Giostramonium

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!

spero sia il 3d giusto...perchè francamente non saprei dove piazzare la mia idea!

Anche io mi sono fissato coi giardini verticali e oltre a volerne creare uno sul balcone ne vorrei fare uno in camera...con lo sfagno!!

Non so quasi nulla su come possa vivere questo muschio ma la mia domanda principale è :VIVE SENZA TERRA? COSTANTEMENTE BAGNATO MA SENZA TERRA! l'idea sarebbe di acquistarlo, farlo riprodurre in una sfagnera e poi "fissarlo" ad un plexiglass su cui far scorrere dell'acqua...insomma una fontana/giardino verticale...

ah un'altra cosa..se mai fosse fattibile...va bene la penombra?

grazie grazie grazie
 

Fufie

Aspirante Giardinauta
Anche io mi sono fissato coi giardini verticali e oltre a volerne creare uno sul balcone ne vorrei fare uno in camera...con lo sfagno!!
...non ci posso credereeee!!!
Capisco benissimo il tuo entusiasmo verso i giardini verticali, e soprattutto verso quelli coltivati su sfagno.
Io sono letteralmente impazzita per loro, anzi...per lui...ci ho messo 10 mesi per farlo, ma ora lo chiamo amorevolmente "My Sweet Vertical Garden"....
Vedi l'allegato 121364 Vedi l'allegato 121365
Manca ancora la cornice tutta intorno, per farlo diventare un vero quadro vegetale, ma ho appena traslocato e sto esaurendo velocemente tutte le energie residue....
Fufie
 

libertas110

Aspirante Giardinauta
il verde verticale è molto difficile da gestire e sopratutto da progettare .. normalmente viene fatto on solo per esigenze estetiche ma anche di natura termica ... naturalmete risulta molto costoso .. un mio compagno ha appena fatto na tesi di laurea su questo argomento ed è vermante impegnativo .. pensatecibene con l fai da te .. poi dipende sicuramente dal livello dell' intervento.
 

Fufie

Aspirante Giardinauta
Ciao Libertas110,
effettivamente il progetto di un giardino verticale è davvero impegnativo, come anche crearlo dal nulla e sperimentare la reazione delle diverse piantine, ma una volta trovata la strada giusta posso dire che la gestione non è difficile, anzi, io posso andare pure in vacanza con tranquillità, senza bisogno di qualcuno che si prenda cura del mio vertical garden. Io devo ancora prendermi il tempo di fare tutti i conti, ma il tutto (esperimenti falliti compresi) mi è costato meno di 1.000 euro (che non è poco, ma se me lo fossi fatto fare da terzi specializzati, avrei speso circa 6 volte tanto :eek:).
Ecco il mio piccolino:
P1000362ok.jpg

Il tuo compagno ha forse pubblicato in rete la sua tesi sui giardini verticali? La leggerei con tantissimo piacere.
Ciao
Fufie
 
Alto