• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vasi per rose

eryon

Aspirante Giardinauta
Ciao. Ho letto in vari thread che le rose vogliono vasi più profondi che larghi.
Oggi ho approfittato del giro ad un vicino vivaio per dare un occhio e quelli che ho visto sono tutti più larghi che alti. Per spiegarmi, se voglio mettere la mia Black Baccara in un vaso profondo 40 cm devo prenderlo largo 55/60 (dipende dal modello) :fifone2: Non è che poi la poveretta mi naviga in tutto quello spazio? :rolleyes:

Misure a parte, se devo scegliere tra plastica, cotto e graniglia quale va meglio per le rose?

Da travasare ho la Black Baccara Senior (quella Junior è in vaso da questa primavera, visto l'annata a base di ragnetti non volevo stressarla con un altro trapianto) e la Lions Rose (credo che l'abbiano messa in vaso provvisorio presso il vivaio in cui l'ho presa, non vi dico in che condizioni era quando l'ho portata a casa... :burningma ). Vogliono qualche accorgimento particolare?

L'anno prossimo toccherà alla BB Junior e alla Aspirine (ragnetti permettendo :( )

Grazie sin da ora per i consigli :cool2:
 
S

scardan123

Guest
no, non ci naviga certo. Ci sta, ci sta e basta. Se fosse alto 45-50 ci starebbe meglio.
Personalmente preferisco la pietra o il cotto. Userei la plastica solo se ci fossero importanti questioni di peso, perchè è molto traspirante e "cuoce" le radici in estate.
Non trapiantare adesso, se possibile: è proprio il momento peggiore. Aspetta almeno settembre, ideale sarebbe fine novmebre, quando le radici sono in dormienza.
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Il problema è infatti che le radici vogliono andare in profondita' ed i vasi comunemente in commercio sono piu' larghi che alti,quindi occupano tanto spazio anche se non ce ne sarebbe bisogno, ma tant'è, di sicuro male non gli fa'.
 

eryon

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte :)
Per ora mi sto guardando in giro, per farmi un'idea delle proposte e dei costi (vivai ce ne sono parecchi da queste parti, purtroppo nessuno specializzato in rose :( ).
Da me vasi in pietra difficilmente ne trovo, cotto invece si. Da qualche parte mi ricordo di aver letto di vasi in resina a doppio strato. Ricordo male? Se no, di cosa si tratta esattamente?
 
S

scardan123

Guest
la resina spesso è molto costosa. Si usa in genere come una plastica di lusso, cioè leggera come la plastica ma -dicono- migliore come resistenza al caldo e al freddo. Se non hai problemi di peso, il cotto è un bel materiale che ha il solo problema che se gli dai una botta si spacca. Altrimenti il cemento (è del cemento apposta, fino fino, che è come pietra a occhio nudo, non è il cemento dei tombini, per intenderci!), però ha lo svantaggio del peso.

Se sei su un terrazzo, secondo me la cosa migliore è plastica nelle balconette e cotto sul pavimento.
Se i vasi appoggiano in terra, per me il meglio è cemento/pietra, che se anche ci vai contro col tagliaerba o con una carriola non si spacca.

Il costo delle rose di solito è 10-12 euro a radice nuda, e 10-15 euro in un vaso piccolo o medio. In vasi grandi secondo me non conviene, le rose tanto crescono in fretta e rischiano altrimenti di essere troppo "pompate" artificialmente dal vivaio.

Il costo dei vasi lo vedi facilmente girando un qualsiasi brico, oppure due siti tanto per farsi un'idea:
www.gardenshop.it per plastica, cotto e resina, www.lonardituttoperilgiardino.it per plastica, resina, cotto e cemento.
 

eryon

Aspirante Giardinauta
Ho un terrazzino, non è enorme (circa 4x1.8m) munito nella parte esterna di vasca per mettere le piante e, fortunatamente, attacco per la canna dell'acqua :love:.

A occhio, guardando i siti che mi hai indicato, i vasi di cotto è più facile trovarli più profondi che larghi, oltre ad essere migliori come materiale.
I vasi di cemento che ho visto in vendita qui sono a grana grossa, ma non escludo che qualcuno abbia anche quelli che dici tu, proverò a guardare meglio.
Anche i vasi in resina mi sembra più facile trovarli più alti che larghi, ma non ne ho visti in vendita molti di grandi dimensioni, probabilmente per i prezzi più alti.

Grazie mille, consigli utilissimi :)
 

Masolino

Bannato
Io ho adottato la soluzione dei vasi in vetro-resina per le rose che coltivo sul terrazzo qui a Roma e mi trovo bene, cioè le piante crescono, fioriscono e non danno segni di sofferenza col gran caldo di questi giorni.
Ho trovano le dimensioni che volevo: sezione quadrata, lato cm 45, altezzza cm 65/70, idoneo per radici che scendono in profondità.
Sono effettivamente in po' cari, ma ogni tanto qui i vivai fanno vendite con sconto e ne ho sempre approfittato. Sono arrivato a comperare anche con la promozione ''compri due, paghi uno'', un bel risparmio.
Pensaci.
Ciao.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io mi trovo molto bene con i vasi in resina. Li chiamano a doppio strato perchè in genere nella parete c'è un'intercapedine piena di aria. E' ottima perchè isola il terriccio dall'esterno, sia in estate sia in inverno.
E' vero che sono più cari degli altri, ma, come dice Masolino, conviene prenderli quando c'è l'offerta.
Io ne ho trovati a 9.90, profondi 45 cm, sia in vivaio sia al Lidl. Quelli al Lidl erano addirittura colorati (c'erano verdi, grigio antracite, bianchi....molto carini).

Se il vaso non va spostato e non ci sono problemi di carico anche la terracotta è molto buona e conveniente. Certo....si può rompere.

Io userei anche quelli in cemento, visto che in genere sono abbastanza economici. L'importante è che abbiano i fori di scolo. Questo sempre se non si hanno problemi di peso.
 

eryon

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti :love:
L'unico problema di peso che vedo è il portare i vasi al quarto piano (il mio ragazzo non sarà molto contento... :rolleyes: ).
La terrazzina ha fino a 3/4 i muri laterali (in pratica non è come i balconi tradizionali, interamente "appesi" ai muri esterni) quindi non credo che subisca il peso di qualche vaso di terracotta o cemento.
Il Lidl c'è anche qui... in effetti non ci avevo pensato, farò un giro anche da quelle parti!
 
Alto