• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Varietà El Toro di Bindi

contrarionago

Aspirante Giardinauta
io l'ho impiantato il 7 marzo, ed ora sta camminando abbastanza bene. calcola che ho due cani quindi con el toro riuscirò a fare un praticello
 

whybob71

Aspirante Giardinauta
io ho preso il El Toro da Bindi l'anno scorso, impiantato il 1/6/09. E' un prato davvero spettacolare esteticamente; io combatto con una limitata esposizione al sole, ma se hai 4-5 ore di sole diretto stai tranquillo che ti cresce benissimo. E' incredibilmente fitto, quasi duro a toccarlo. La sua crescita laterale è meno rapida di quanto mi aspettassi ma, ripeto, il mio prato prende poco sole. E' andato in dormienza a metà dicembre, quando il freddo si è fatto un poco + itenso e si è risvegliato subito con i primi caldi, verso marzo. Se decidi per questa varietà ti consiglio di prendere i rotoli sufficienti a coprire tutta la superficie.
Per la messa in opera è semplicissimo: ho estirpato tutte le erbacce nel mese precedente alla posa, in modo sistematico in modo tale da avere un terreno pulito. Ho rastrellato e livellato il terreno; non ho aggiunto sabbia ma nel mio caso il drenaggio era già buono e la terra di buona qualità (ma el toro cresce ovunque). Il giorno prima della posa ho gettato del concime starter. Il giorno dopo mi sono messo in macchina, sono andato da Bindi e caricato le zolle lavate (le consiglio rispetto a quelle con la terra); arrivato a casa dopo un paio di ore ho baganto il terreno e ho steso i rotoli. Alla fine ci ho camminato sopra un pochino. La prima settimana ho inaffiato 3 volte al giorno, la seconda 2 volte al giorno, la terza una volta, poi ho diradato le inaffiature osservando le foglie: appena vedevo segni di sofferenza (le foglie si fanno sottili) ho inaffiato; ho tagliato una volta ogni 15 giorni e concimato una volta al mese con un concime ternario ad alto titolo di azoto.
Eè un prato molto facile e immune da infestanti.
 

Greenlight

Aspirante Giardinauta
grazie!
visti i vostri commenti positivi sto seriamente iniziando a pensare di andare da Bindi a prendere questo prato in rotoli anche se mi ci vorranno almeno un paio d'ore di auto da casa mia. adesso devo pensare a far preparare il terreno ed estirpare le erbacce.
x whybob: perché consigli le zolle lavate? costeranno di più suppongo... prendendo i rotoli (io devo metterne circa 80-90 mq) ce la faccio con una station-wagon a caricarli tutti?
per quanto riguarda le innaffiature attualmente quanta acqua dai e con quale frequenza?
io ho almeno 7/8 ore di sole al giorno.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
50 mq. di prato in zolle non lavato pesano all'incirca 14 q.li temo per le sospensioni della tua auto :D

La Z.J come tutte le macroterme può essere posata anche sul "duro" ossia tagli bassissima l'erba che attualmente si trova sul tuo giardino, riporti un po' di terra per appianare eventuali buche o zappetti eventuali dossi, e stendi il prato dopo di che dovrai dare acqua una due volte al giorno (in questo periodo con queste temperature) giusto per "aiutare" la zolla che si troverà senza il suo apparato radicale nel giro di qualche giorno le zole aggrapperanno e passerai a bagnare una volta la mattina presto (se piove no naturalmente) e con il passare del tempo arriverai ad allungare sempre di più l'intervallo d'irrigazione fino ad arrivare anche ad una sola irrigazione a settimana ovviamente abbondantissima e con taglio alto (6-7 cm.)
 

whybob71

Aspirante Giardinauta
Una zolla normale pesa sui 20-25 kg; una zolla lavata pesa circa 8-9 kg. Io caricai le zolle lavate (circa 25 mq) nella mia macchina (una passat SW) e non fu proprio una passeggiata, alla fine mi portai dietro almeno 200 kg di roba. Ti consiglio le zolle lavate perchè sono + facili da trasportare e da maneggiare quando stendi il prato, perchè dovrebbero attecchire anche + facilmente di quelle con la terra e perchè l'aggravio di spesa per il lavaggio è modesto (un euro al mq in + circa).
Per la tua superficie ti consiglio di fittare un furgoncino.

con 7-8 ore di sole al giorno la tua zoysia crescerà una meraviglia, risultato assicurato, a patto che le condizioni climatiche dove verrà messo il prato siano adatte ad una macroterma.
 

contrarionago

Aspirante Giardinauta
io ho preso il El Toro da Bindi l'anno scorso, impiantato il 1/6/09. E' un prato davvero spettacolare esteticamente; io combatto con una limitata esposizione al sole, ma se hai 4-5 ore di sole diretto stai tranquillo che ti cresce benissimo. E' incredibilmente fitto, quasi duro a toccarlo. La sua crescita laterale è meno rapida di quanto mi aspettassi ma, ripeto, il mio prato prende poco sole. E' andato in dormienza a metà dicembre, quando il freddo si è fatto un poco + itenso e si è risvegliato subito con i primi caldi, verso marzo. Se decidi per questa varietà ti consiglio di prendere i rotoli sufficienti a coprire tutta la superficie.
Per la messa in opera è semplicissimo: ho estirpato tutte le erbacce nel mese precedente alla posa, in modo sistematico in modo tale da avere un terreno pulito. Ho rastrellato e livellato il terreno; non ho aggiunto sabbia ma nel mio caso il drenaggio era già buono e la terra di buona qualità (ma el toro cresce ovunque). Il giorno prima della posa ho gettato del concime starter. Il giorno dopo mi sono messo in macchina, sono andato da Bindi e caricato le zolle lavate (le consiglio rispetto a quelle con la terra); arrivato a casa dopo un paio di ore ho baganto il terreno e ho steso i rotoli. Alla fine ci ho camminato sopra un pochino. La prima settimana ho inaffiato 3 volte al giorno, la seconda 2 volte al giorno, la terza una volta, poi ho diradato le inaffiature osservando le foglie: appena vedevo segni di sofferenza (le foglie si fanno sottili) ho inaffiato; ho tagliato una volta ogni 15 giorni e concimato una volta al mese con un concime ternario ad alto titolo di azoto.
Eè un prato molto facile e immune da infestanti.

Ciao, io l'ho impiantato il 7 marzo, quindi poco più di due mesi fa... sta andando bene, solamente che mi fa delle chiazze di marrone (l'ho posto quando ancora era in dormienza, quindi ci metterà un pochino di più a risollevarsi), per il resto sono molto contento.. Ti volevo chiedere una cosa: tu l'hai posto quando era bello sveglio e verde, giusto? il 01 di giugno.... a quasi un ano di distanza come ti comporti, ovvero acqua e tagli. Perchè sulle schede tecniche di manutenzione che dà Bindi dice di tenere l'altezza del prato dai 2,5 ai 3,5 cm. tu come fai? segui quelle schede oppure no?
http://www.bindisecondo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=90
calcola che due settimane fà gli ho dato un pò di ferro? gliene dò ancora? oppure no? Ciao... ti aggiungo qualche foto del mio giardinetto, che ora è sotto sequestro dai miei due cani... a proposito tu hai i cani? se si, tiene bene?
Queste sono al momento della posa in opera
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/giardino/100_0970.jpg
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/giardino/100_0971.jpg
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/giardino/100_0973.jpg
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/giardino/100_0974.jpg
queste sono dopo 20 gg
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/100_1018.jpg
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/100_1019.jpg
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/100_1020.jpg
e queste sono di un mesetto fà... poi ne farò altre
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/100_1091.jpg
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/100_1092.jpg
http://i601.photobucket.com/albums/tt95/contrarionago/100_1093.jpg
 
Alto