• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Usate concimi?

Usate concimi x aiutare la crescita e fioritura delle vostre grasse?

  • No.

    Voti: 5 35,7%
  • Si.

    Voti: 7 50,0%
  • Ho smesso x scarsi risultati.

    Voti: 0 0,0%
  • Si,con buoni risultati.

    Voti: 2 14,3%

  • Votanti
    14

giogio80

Aspirante Giardinauta
Voi x far crescere e fiorire le vostre grasse usate anche dei concimi liquidi?
E dopo quanto tempo dal rinvaso li usate e a che distanza da una concimazione all'altra?
Se volete mi dite il prodotto usato.
Ciao ciao
 

giogio80

Aspirante Giardinauta
:froggie_r Dai ragazzi votate che ci vuole non dovete scrivere niente se non volete...le vostre identità resteranno nascoste!!:rolleyes: :lol:
 

milkshake

Giardinauta
Io quest'anno ho deciso di usare un concime liquido della Compo, diluendolo più del dovuto, per aiutare le fioriture e la ripresa vegetativa.
Le piantine stanno alla grande, ma è solo da due anni che me ne occupo e solo questo inverno le ho lasciate al freddo.
Penso che userò il concime una seconda volta durante l'estate, a metà Giugno.
Cmq considera che ho sostituito completamente il vecchio terriccio, acquistato già pronto, con quasi tutto materiale inerte, in alcuni casi anche il 100% di inerti :eek: , ma sono solo delle prove :smok: . Ovviamente in tali condizioni, essendoci poco terriccio, mi sembra appropriato apportare un pò di elementi con il concime liquido.
:Saluto:
 

Danilis

Apprendista Florello
Anche io Milk ho adottato un substrato prevalentemente inerte, pensa che c'è quasi l' 85% di materiale inerte e un 15% di materia organica e le piante sembrano gradire. Pensate che in natura la materia organica è un lusso. Se si fa un composto prevalentemente organico e con presenza di azoto alta, si ha una crescita rapida della pianta a discapito della fioritura e a discapito della forma naturale della pianta. Pensate agli Ariocarpus che vivono nei territori più ostili alla vita e che hanno un terreno praticamente al 100% minerale...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ho votato si, ma in effetti concimo pochissimo; una sola volta l'anno e per piante che non rinvaso da tanto. Uso concime liquido (Compo o altro).
 

decky

Florello Senior
Non li uso più,il primo anno non solo non concimavo ,quasi quasi nemmeno le innaffiavo:martello: ,il secondo anno le concimavo circa 3-4 volte a stagione,successivamente mi sono documentata e ho letto le pratiche culturali di vari grassofili che non concimano quasi mai e ho preferito seguire queste esperienze,per cui le mie piante non vengono concimate da tre anni.L'unica accortezza che riservo loro sono i rinvasi abbastanza "frequenti" per assicurare alle piante il giusto nutrimento attraverso il terriccio.:)
 

giallopersia

Maestro Giardinauta
Si , le concimo due volte l'anno Aprile e settembre con un concime universale, sai quelle palline azzurrine che si trovano in sacchetti che vanno bene per qualunque pianta .
Non si sono mai lamentate e crescono bene.
 

milkshake

Giardinauta
Danilis ha scritto:
Anche io Milk ho adottato un substrato prevalentemente inerte, pensa che c'è quasi l' 85% di materiale inerte e un 15% di materia organica e le piante sembrano gradire. Pensate che in natura la materia organica è un lusso. Se si fa un composto prevalentemente organico e con presenza di azoto alta, si ha una crescita rapida della pianta a discapito della fioritura e a discapito della forma naturale della pianta. Pensate agli Ariocarpus che vivono nei territori più ostili alla vita e che hanno un terreno praticamente al 100% minerale...
Ciao Dani :Saluto:
Ho passato la scorsa stagione a leggere le esperienze, in rete, dei vari metodi di coltivazione ed anche se un pò scettica all'inizio, pian piano mi sono convinta a provare questa strada, che dovrebbe limitare, tra l'altro, l'attacco di cocciniglia cotonosa alle radici (è la mia bestia nera :burningma) e arieggiarle nella maniera dovuta.
E' presto, per me, per dire se il metodo è buono, ma altri l'hanno adottato.... e se si guardano le piante vendute dai migliori vivai specializzati, la componente d'inerti è veramente alta :eek:
E' ovvio che in tali condizioni, l'apporto di qualche elemento nutritizio esterno diventi fondamentale :eek:k07:

@ decky: una curiosità, ogni quanto rinvasi con esattezza? Perchè mi vien da pensare che rinvasi troppo frequenti sono più stressanti di una concimazione blanda una-due volte l'anno. Se però rinvasi ogni due-tre anni dovrebbe essere un buon intervallo di tempo, o no? Chiedo per imparare da chi ha sicuramente più esperienza di me :D
:Saluto:
 

decky

Florello Senior
milkshake ha scritto:
@ decky: una curiosità, ogni quanto rinvasi con esattezza? Perchè mi vien da pensare che rinvasi troppo frequenti sono più stressanti di una concimazione blanda una-due volte l'anno. Se però rinvasi ogni due-tre anni dovrebbe essere un buon intervallo di tempo, o no? Chiedo per imparare da chi ha sicuramente più esperienza di me :D
:Saluto:
Rinvaso in media ogni 2 anni e sempre quando compro piante nuove...non credere però che io abbia tanta esperienza:eek:k07: !!!Sono soltanto 5 anni che coltivo grasse:) devo imparare ancora tantissimo!
 

Danilis

Apprendista Florello
Guarda com'è il composto che utilizzo:
Sopra ce n'è meno ma sotto un pochino si sostanza organica c'è, ma il composto è quasi inerte puro

xeq43k.jpg
 

coccinella40

Master Florello
Io concimo una volta l anno con concime liquido specifico x grasse:eek:k07: Le rinvaso ogni 2 anni e il composto che uso è quello che vendono x le grasse poi aggiungo sabbia e perlite :eek:k07:
 

xst84

Giardinauta Senior
milkshake ha scritto:
Io quest'anno ho deciso di usare un concime liquido della Compo, diluendolo più del dovuto, per aiutare le fioriture e la ripresa vegetativa.
Le piantine stanno alla grande, ma è solo da due anni che me ne occupo e solo questo inverno le ho lasciate al freddo.
Penso che userò il concime una seconda volta durante l'estate, a metà Giugno.
Cmq considera che ho sostituito completamente il vecchio terriccio, acquistato già pronto, con quasi tutto materiale inerte, in alcuni casi anche il 100% di inerti :eek: , ma sono solo delle prove :smok: . Ovviamente in tali condizioni, essendoci poco terriccio, mi sembra appropriato apportare un pò di elementi con il concime liquido.
:Saluto:
Ciao Milkshake con tutti questi inerti il posto dove metti le tue dev'essere ridotto a una spiaggetta sassosa. E se poi fanno le alghe ?:Saluto:
 

milkshake

Giardinauta
xst84 ha scritto:
Ciao Milkshake con tutti questi inerti il posto dove metti le tue dev'essere ridotto a una spiaggetta sassosa. E se poi fanno le alghe ?:Saluto:
Apro un commercio di creme anticellulite!
:lol: :lol: :lol:
Ciao xst84 :Saluto:
In realtà l'effetto desertico rende queste piante ancora più affascinanti, inoltre con il forte vento che c'è perennemente sul mio terrazzo, i vasetti appesantiti dal ghiaietto evitano che le piante vadano a finire giù dal V piano :smok: :ciglione:

@ Dani: bello l'Astro asterias :love:
Se hai altri Astro, anche myrio, ornatum o capricorne, puoi fare delle impollinazioni crociate e vedere cosa vien fuori! :food:
:Saluto:
 
Ultima modifica:

giogio80

Aspirante Giardinauta
Ciao girando in questo sito ho notato che sugerisce di concimare ogni 15/30 giorni....mentre la maggior parte di voi concima molto poco.:confuso:
Come mai?lo avete letto,avete notato che è meglio non seguire il sugerimento o semplicemente non avete mai fatto prove?
Scusate se rompo!:martello:
 

chiara71

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Io concimo 2 o 3 volte all'anno con un concime per cactus... e trovo che funzioni. Sono in salute, crescono bene e, in genere, fanno un sacco di fiori. :hands13:
 

kiwoncello

Master Florello
Ormai le mie grassotte sono grassone esigenti; quando le rinvaso in vasi più grossi (spine a gogò dappertutto!) faccio un mix di sabbia fine + letame molto maturo (da due a più anni) e null'altro. In questa stagione sformaggio col solito Nitrophoska Gold e stop.
kiwo
 
Alto