• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

una cavalletta ha scelto questa pianta come casa

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Ciao, non c'è nulla da fare....la cavalletta non fa danni e non arreca disturbo :)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
2 anni fà una cavalletta è rimasta per tutto l'inverno sulla ringhiera del mio balcone, non l'ho mai mandata via, anzi, ogni tanto l'accarezzavo :D poi in primavera se n'è andata via da sola :rolleyes: quest'anno ne ho un'altra sul mio balcone .......... sono almeno 2 settimane che stà lì :cool2: e guai a chi la manda via :mazza:
 

>axel<

Giardinauta Senior
Oddio che schifo!!! Io le odio. Ogni volta che esco fuori, tra cimici e cavallette, c'è da aver paura ad avvicinarsi alle piante!
Ma non è che ti mangia le piante?
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Oddio che schifo!!! Io le odio. Ogni volta che esco fuori, tra cimici e cavallette, c'è da aver paura ad avvicinarsi alle piante!
Ma non è che ti mangia le piante?

Mai mangiate :rolleyes: e in merito alle cimici ..... ne ho vista l'altro ieri in mezzo alle foglie della mia phal ........ probabile che si sia ficcata dentro quando la phal era fuori, e quindi se ne stava lì al caldino :D ...... ebbene ...... oggi l'ho fatta arrampicare su un oggettino, e poi delicatamente l'ho appoggiata fuori sui gerani ...... faccio sempre così con le cimici che trovo in casa :eek:k07: ........ l'ho fatto pure con una "forbicina" ... ho tentato di prendere anche con un grillo che mi saltava per casa, ma come mi avvicinavo, lui saltava da un'altra parte ...... boh ...... avrà trovato la via d'uscita da solo :cool2:

P.S. un giorno venendo giù dai monti, c'era uno scarafaggio sul sentiero ........ l'ho fatto arrampicare sulla racchetta, e l'ho appoggiato a lato del sentiero in mezzo al verde :fischio:
 
Ultima modifica:

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Le cavallette non fanno nulla , ma scherziamo! Ricordate le sette piaghe d'Egitto? Divorarono tutto . Nei Paesi del Campidano e non solo in Sardegna, dopo la fine della 2 guerra mondiale, non ricordo esattamente l'anno, c'è stata un invasione di questi terribili insetti che divorarono quanto c'era piantato in piena terra, affamando le popolazioni. Si racconta che venivano raccolte a secchi . Furono combattute in mille modi , pensate che maestri e alunni non andarono a scuola e furono mandati a raccogliere le cavallette morte e buttare calce sulle carcasse. Ho visto documentato tutto nelle foto di una mostra sul grano.
Se la pianta non è stata mangiucchiata molto probabilmente aveva finito il suo ciclo vitale e stava aspettando la fine . Infatti l'anno successivo avendo deposto le uova ne è arrivata un'altra . Meno male che esistono gli insetticidi al giorno d'oggi e sono diminuite di numero.
Le cavallette di per sè non fanno niente agli uomini e tanto meno alle donne , basta un rumore o qualcosa per farle scappare , sinceramente ho più paura delle vespe . Questa estate non riuscivo a capire perchè un mio Epiphillum fosse stato mangiato di gusto con certi morsi. Erroneamente davo la colpa alle lumache e alle limacee. Ma, nonostante avessi messo il lumachicida, lumache in trappola nessuna ,e l'epiphyllum risultava sempre più divorato . Nel frattempo muovendo le foglie un grossa cavalletta ha fatto un salto ed allora ho capito che la colpevole era proprio lei , altro che innocua. Ho spostato tutte le piante , perchè purtroppo non sono riuscita ad acchiapparla. Un'altra volta si ha pappato un bel Tricocereus che poi è morto perchè si è ammuffito. A me non sono affatto simpatiche,le trovo più infide delle lumache , che puoi sempre acchiappare e mandare apascolare altrove .
 
Ultima modifica:

elisa_gian

Aspirante Giardinauta
Si racconta che venivano raccolte a secchi .
"secchi di cavallette" non sono "1 cavalletta"!!!!

Meno male che esistono gli insetticidi al giorno d'oggi e sono diminuite di numero.
QUOTE]
Per togliere "1 cavalletta" non servono insetticidi ed inoltre gli insetticidi ammazzano TUTTO pure gli insetti utili.:cry::cry:STAREI ATTENTA a dire "meno male che esistono gli insetticidi" ricorda che insieme alle cavallette OGGI sono diminuiti anche gli insetti utili e sono stati procurati ENORMI DANNI all'ecosistema!!!:martello2cat:cat:
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Forse mi sono espressa male ,volevo dire che per fortuna oggi ci sono gli insetticidi e se ci fossero invasioni di cavallette saremo capaci di farle fuori senza aspettarne un 'invasione ed arrivare a quello che avvenne in quegli anni , tanto è che da noi è rimasta la paura dell'invasione delle cavallette,per la soffrenza e la distruzione che esse provocarono . Certo so perfettamente che con gli insetticidi vengono uccisi insetti utili, ed è meglio non usarli . Tranquille per una cavalletta mai e poi mai userei un insetticida,visto che non li uso neppure in casa per mosche e zanzare. Non ci vuole mica molto ad acchiapparne una , non mi metto problemi volendola acchiappare a me non fanno paura e neppure schifo e che le odio solo quando usano le mie piante come cibo preferito. Con tutto il ben di Dio che hanno da mangiare nel mio giardino-io mi dico- si devono pappare proprio i mieie Epiphyllum o i Tricocereus. Se per questo, odio anche le lumache , limacce,bruchi ecc. per non parlare delle cocciniglie cotonose.
Mentre amo tutti gli insetti utili alla fecondazione di fiori e antagonisti di quelli nocivi,per cui preferisco di gran lunga la lotta biologica che permette il rispetto dell'ambiente .
Ribadisco comunque, che le cavallette sono insetti nocivi alle piante , ma utili a molti uccelli che se ne cibano, e che vogliamo lasciare gli uccellini senza cibo!! Solo per questo motivo mi sono limitata ad ignorarla, in giardino ci sono moltissimi merli ed altri ucccelli. Per quanto riguarda gli scarafaggi, quelli si trovano nelle case , e difficilmente si fanno vedere nei giardini. Forse quello che qualcuno ha scansato è uno stercoraro, che difficile a credersi è un insetto utile, distribuisce letame in ogni parte del bosco e nei giardino dove vi trova, per cui quelli bisogna lasciarli proprio andare
 
Ultima modifica:

Nolorez

Aspirante Giardinauta
...e la pioggia fa bene agli agricoltori, ma la grandine danneggia il raccolto... e l'acqua è bagnata...
 
Alto