• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

una bella eredità

sandro62

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
da poco tempo ho ereditato alcune piante grasse, tutte molto piccole. Questa cosa mi ha molto interessato, mi sono sempre piaciute ma non mi ero mai preso cura di loro.
Adesso posso cimentarmi in questo.....se ci riesco.
Le ho tutte reinvasate usando un terriccio a doc una leggera innaffiatina, non ho fatto altro per ora e stò cercando informazioni in merito, che dovrei trovare in questo sito. Una domanda sorge spontanea: ma come si chiameranno le mie piantine?
Provo a mettere quà il link del mio album su photobuket:

http://s306.photobucket.com/albums/nn244/sandro62_photo/

spero di aver fatto tutto bene e grazie a tutti

ciao ciao
 

giamma 94

Aspirante Giardinauta
la mini-SN850137.jpg è un'echeveria, la mini-SN850144.jpg è una lithops e la mini-SN850146.jpg è un pleiospilos nelii, se ti serve una mano con lithops e pleiospilos posso darti qualche consiglio:froggie_rspero di esserti stato d'aiuto:lol:
a presto
giamma
 

alestellina

Florello
innanzi tutto....BENVENUTO!! :flower:

[partendo da sinistra verso destra]
la 1 dovrebbe essere crassula ovata
la 2 è un Sedum ma non so la varietà
la 3 è Echeveria forse varietà lilacina
la 4 sembrerebbe Echeveria elegans "Blue Suprise"
la 9 e l'11 sono lithops ma x le varietà guarda qua
la 10 forse è Pachyphytum "Moonstones"
la 14 è la Portulacaria afra form variegata
la 15 opuntia ma non so la varietà

spero nel mio piccolo di averti un pò aiutato con le identificazioni...comunque ti consiglio questi siti così vedi anche tu se ci ho azzeccato:
http://www.cactusland.com.au/photos/phcactal.htm
http://www.thater.net/cactaceae/db/
http://forum.giardinaggio.it/piante-grasse/36328-links-pro-cactacee-succulente.html

:Saluto:
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
penso
1 crassula ovata
2 Pachyphytum
3 echeveria forse senecio?
4 echeveria agavoides
5 non so
6 aloe juvenna
7/8 mammillaria
9/11 lithops
10 Pachyphytum oviferum
12 euphorbia mammillaris variegata
13 Euphorbia characias
14 crassula portulacaria afra variegata
15 euphorbia

aspetto preciosazioni, conferme e/o smentite.

piccola lithops
 
Ultima modifica:

sandro62

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti

Ciao
voglio ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato per identificare le mie piccole piantine, intanto è già un primo passo. Visto poi, la velocità con cui Giamma, Piccola lithops, e Astellina sono intervenuti, credo proprio che approfitterò ancora di voi per tutti i dubbi che sicuramente mi assaliranno in questa piccola impresa.
grazie di cuore a tutti voi
Sandro:froggie_r
 

giamma 94

Aspirante Giardinauta
la 11 è una pianta appartenente alla famiglia delle lithops (aizoacee) ma in realtà non è una lithops:inc:è un pleiospilos:lol:
a presto
giamma
 

sandro62

Aspirante Giardinauta
è una bella lotta

Ciao a tutti
vedo che è una bella lotta capire che piante sono.
Secondo voi, la numero 15 ossia l'euforbia, è un po malaticcia? mi pare che alcune parti siano ingiallite cosa potrebbe essere?
Comunque quelle che più mi intrigano sono quelle che appartengono alla famiglia (?) dei lithops, insomma quelle che assomigliano a delle pietre ....vive.
http://s306.photobucket.com/albums/nn244/sandro62_photo/?action=view&current=mini-SN850150.jpg (per vedere la piantina)
Per giamma 94, se hai qualche piccolo segreto o dritta da suggerirmi per curare al meglio i lithops te ne sarò grato.
Silene hai delle piante bellissime!!!!!!! Complimenti.
ciao a tutti
Sandro:froggie_r
 
Ultima modifica:

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
le macchie gialle sull'euforbia, che a mio parere invece è un'opuntia, potrebbero assere dovute da troppa umidità.
I puntini bianchi, che si vedono cosa sono? dalla foto non si capisce bene...se vengono via con l'unghia sono cocciniglie a scudetto.
che terra hai usato per rinvasare la piantina? sembra povera di inerti(sassolini/pomice/lapillo). Magari mi sbaglio.

fammi sapere

piccola lithops
 

sandro62

Aspirante Giardinauta
per piccola lithops

:froggie_rciao piccola Lithops
le macchie bianche vengono via con un unghia e se non ho visto male, presentano 2 occhietti giallini. Il terriccio che ho usato è di quelli per piante grasse che ho comprato in un vivavio, dovevo forse mescolarlo con qualcosa di arido?

grazie

Ciao
Sandro
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
confermo la mia ipotesi, le macchiette bianche sono cocciniglie. quasi certamente dovrai ripetere il trattamento una seconda volta.
se riesci ad eliminarle a mano è meglio, se no ti puoi aiutare con un insetticida anticocciniglia, da somministrare con le annaffiature o da sciogliere nell'acqua e spruzzare. non usare come anticocciniglia prodotti a base di olio bianco, perchè rischiano di macchiare la superficie(epidermide) delle le piante grasse, sciogliendo la cera di cui sono ricoperte.
Per il terreno, si, sarebbe stato meglio aggiungerci un pò di inerti, (sassolini o lapillo o pomice). Questo vale per tutte le piante grasse.


piccola lithops
 

sandro62

Aspirante Giardinauta
piccola lithops
grazie per i consigli proverò con l'eliminazione a mano e rinvaserò la pianta mescolando un po di sassolini al terriccio. Spero di recuperare la piantina.
ciao ciao
Sandro:froggie_r
 

giamma 94

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
vedo che è una bella lotta capire che piante sono.
Secondo voi, la numero 15 ossia l'euforbia, è un po malaticcia? mi pare che alcune parti siano ingiallite cosa potrebbe essere?
Comunque quelle che più mi intrigano sono quelle che appartengono alla famiglia (?) dei lithops, insomma quelle che assomigliano a delle pietre ....vive.
http://s306.photobucket.com/albums/nn244/sandro62_photo/?action=view&current=mini-SN850150.jpg (per vedere la piantina)
Per giamma 94, se hai qualche piccolo segreto o dritta da suggerirmi per curare al meglio i lithops te ne sarò grato.
Silene hai delle piante bellissime!!!!!!! Complimenti.
ciao a tutti
Sandro:froggie_r

io coltivo lithops da qualche mese ed ho iniziato quando ho acquistato dei semi e non sapendo di che pianta si trattasse:confuso: mi sono informato su internet:baf:per tenere in vita le mie piccole lithops appena nate...:hands13:
le informazioni base riguardano le innaffiature e la luce... tutto il resto può un pò confondere, visto che sei all'inizio:lol:
ANNAFFIATURE
le lithops non vanno assolutamente annaffiate in inverno (durante il riposo vegetativo) e durante la muta (quando la coppia di foglie che compone la pianta si apre in due e in seguito esce una nuova pianta o anche due), le annaffiature possono riprendere ogni 10/15 giorni quando le foglie vecchie si seccano completamente, fino a fine autunno (se la pianta fiorisce non bisogna annaffiarla, ma questo avviene a fine estate/inizio autunno).
LUCE
le lithops amano la luce, ma sarebbe meglio non tenerle sotto il sole diretto (sotto una finestra andrà benissimo, mentre in estate possono restare all'aperto, anche in inverno se non abiti in un posto dove la temperatura scende sotto i 4/6 gradi).
ah! dimenticavo: nei caldi pomeriggi estivi le lithops vanno vaporizzate con uno spruzzino..:ciglione: per altre domande sulla condizione delle tue lithops puoi chiedre a me...
spero di esserti stato d'aiuto
giamma
 

sandro62

Aspirante Giardinauta
per giamma

ciao
seguirò i tuoi consigli come l'oracolo spero di riuscire a mantenere sane le mie lithops......

ciao e grazie di nuovo
Sandro:froggie_r
ps
ad ogni dubbio nopn mancherò di romperti le scatole
 

reginaldo

Florello Senior
La 8 mi sembra essere Graptopetalum bellum. la 15 direi un Opuntia vulgaris se non Ficus indica
Ciao
Reginaldo
 
Alto