Consonance
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutto il forum!
Questo è il mio primo messaggio ed è, subito, una richiesta di aiuto...
Ho un piccolo terreno di circa 35mq, diviso in due parti, in cui vorrei provare a far crescere la Dymondia Margaretae.
Si tratta di una piantina particolare che è molto resistente alla siccità, al calpestio, non necessita di tagli (cresce sino a 2cm di altezza) e - anche se lenta - tende a coprire tutta la terra che trova. In pratica dovrebbe essere la soluzione ideale a chi non ha molto tempo da dedicare al giardinaggio...
Non si tratta di un prato vero e proprio ed ha un colore particolare che, in periodi di siccità, tende a diventare di color argento (da qui il nome di silver carpet) in quanto le foglioline si girano ed espongono il lato inferiore che è, appunto, di color argento.
Purtroppo è una specie poco conosciuta ed in pochi ne conoscono le caratteristiche.
Così ho fatto una ricerca sul web e sono arrivato a capire che un buon terreno dovrebbe essere così composto (in inglese):
Soil: Very sandy - Soil mix of 40% vegetative matter, 30% red lava sand and 30% river sand.
Correggetemi se sbaglio: 40% terriccio, 30% sabbia di lava rossa e 30% sabbia di fiume.
Premesso che non so cosa sia la sabbia di lava rossa e dove sia possibile reperirla... è corretto preparare il terreno per 20cm con un composto di terriccio al 40% e sabbia di fiume (a granelli da 3-4mm) per il restante 60%?
Considerando che l'esposizione è fronte mare (circa 100m di distanza) direzione est-nord-ovest, con presenza di muschio sull'attuale terreno argilloso, vado bene con la tipologia di questo nuovo terreno? Bastano 20 cm di spessore sopra l'attuale?
Altro dettaglio: non andrò a seminare ma a piantare direttamente le piantine di Dymondia che mi verranno consegnate la prossima settimana (i semi sono irreperibili!).
Grazie a tutti!
PS.: alcune immagini della Dymondia
Questo è il mio primo messaggio ed è, subito, una richiesta di aiuto...
Ho un piccolo terreno di circa 35mq, diviso in due parti, in cui vorrei provare a far crescere la Dymondia Margaretae.
Si tratta di una piantina particolare che è molto resistente alla siccità, al calpestio, non necessita di tagli (cresce sino a 2cm di altezza) e - anche se lenta - tende a coprire tutta la terra che trova. In pratica dovrebbe essere la soluzione ideale a chi non ha molto tempo da dedicare al giardinaggio...
Non si tratta di un prato vero e proprio ed ha un colore particolare che, in periodi di siccità, tende a diventare di color argento (da qui il nome di silver carpet) in quanto le foglioline si girano ed espongono il lato inferiore che è, appunto, di color argento.
Purtroppo è una specie poco conosciuta ed in pochi ne conoscono le caratteristiche.
Così ho fatto una ricerca sul web e sono arrivato a capire che un buon terreno dovrebbe essere così composto (in inglese):
Soil: Very sandy - Soil mix of 40% vegetative matter, 30% red lava sand and 30% river sand.
Correggetemi se sbaglio: 40% terriccio, 30% sabbia di lava rossa e 30% sabbia di fiume.
Premesso che non so cosa sia la sabbia di lava rossa e dove sia possibile reperirla... è corretto preparare il terreno per 20cm con un composto di terriccio al 40% e sabbia di fiume (a granelli da 3-4mm) per il restante 60%?
Considerando che l'esposizione è fronte mare (circa 100m di distanza) direzione est-nord-ovest, con presenza di muschio sull'attuale terreno argilloso, vado bene con la tipologia di questo nuovo terreno? Bastano 20 cm di spessore sopra l'attuale?
Altro dettaglio: non andrò a seminare ma a piantare direttamente le piantine di Dymondia che mi verranno consegnate la prossima settimana (i semi sono irreperibili!).
Grazie a tutti!
PS.: alcune immagini della Dymondia
Ultima modifica: